Skip to main content

Snam ha presentato il piano industriale 2019-2023, incentrato sulla transizione energetica e sulla remunerazione degli azionisti. Ma anche su una spinta al biogas da 250 milioni. I numeri, prima di tutto. Nel periodo 2017-2023 la società guidata dal ceo Marco Alverà ha confermato un aumento medio dell’utile netto di oltre il 4% annuo, mentre l’utile netto per azione è previsto in aumento del 5,5% (superando il target di oltre il 5% nel precedente piano). Niente male anche la redditività visto che nel medesimo periodo è previsto un aumento dell’ebitda di oltre il 3% nel periodo. Infine, la guidance sull’utile netto del 2019 migliora a 1,08 miliardi, portando la crescita dell’utile per azione a +32% dal 2016.

Sul fronte investimenti, Snam, che sta anche puntando forte sull’idrogeno, ha previsto un incremento per il periodo 2019-2023 a 6,5 miliardi di euro, circa il 14% in più rispetto a 5,7 miliardi di euro del piano 2018-2022, per lo sviluppo del sistema energetico italiano e le nuove attività nella transizione energetica. “Con il nuovo piano al 2023”, ha spiegato Alverà, “rafforziamo il ruolo di Snam nella transizione energetica e proseguiamo il percorso di crescita e di remunerazione degli azionisti facendo leva sui risultati raggiunti in questi anni, sulla maggiore efficienza operativa e sulla riduzione degli oneri finanziari, sulla totale integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nella gestione dell’azienda e su uno scenario di mercato nel quale le nostre infrastrutture hanno un ruolo sempre più centrale per la de carbonizzazione”.

Con il nuovo piano Snam ha voluto destinare “maggiori risorse all’innovazione e all’accelerazione dei nuovi business green del progetto SnamTec, pari a oltre il 20% del totale degli investimenti al 2023, per accrescere la presenza nel settore del biometano, confermare l’impegno nella mobilità sostenibile e nell’efficienza energetica ed essere tra i pionieri nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro”.

C’è poi una fortissima accelerazione sul biogas. Per il periodo 2019-2023 Snam ha previsto di raddoppiare gli investimenti nei nuovi business per la transizione energetica ad almeno 400 milioni, rispetto a 200 milioni del precedente piano. L’incremento più significativo riguarda il settore del biometano da rifiuti organici, scarti agricoli e agro-industriali, che avrà un ruolo strategico nel percorso di decarbonizzazione su cui Snam punta a supportare e accelerare l’evoluzione del mercato italiano anche investendo, tramite proprie controllate, nelle infrastrutture e nella realizzazione di impianti. Sono previsti investimenti per circa 250 milioni rispetto a 100 milioni del precedente piano per realizzare impianti per una capacità installata superiore ai 40 Megawatt. Con questo obiettivo Snam, attraverso la nuova società controllata Snam 4 Environment, ha completato l’acquisizione da Ladurner Ambiente e da AB Invest di una quota di circa l’83% di Renerwaste, una delle maggiori società attive in Italia nelle infrastrutture di biogas e biometano, per un esborso al closing, comprensivo del rimborso di finanziamenti dei soci, di circa 46 milioni.

Snam spinge forte su utili e investimenti

Snam ha presentato il piano industriale 2019-2023, incentrato sulla transizione energetica e sulla remunerazione degli azionisti. Ma anche su una spinta al biogas da 250 milioni. I numeri, prima di tutto. Nel periodo 2017-2023 la società guidata dal ceo Marco Alverà ha confermato un aumento medio dell’utile netto di oltre il 4% annuo, mentre l’utile netto per azione è previsto in…

Famiglia e amici aiutano a realizzare i sogni (più delle istituzioni). Parola di Illimity Bank

Affrontare un passaggio importante della propria vita, realizzare un progetto o un sogno, oppure prendere una decisione difficile. Quando si tratta di attraversare le sliding door (letteralmente le porte scorrevoli, i punti di svolta delle nostre esistenze) gli italiani cercano un incoraggiamento dall’esterno. Tre italiani su quattro dichiarano di avere avuto accanto in questi momenti almeno una persona che li…

Energia e geopolitica. Perché il prezzo del petrolio cresce in Iran. L'analisi di Valori

Le proteste contro l’aumento e la progressiva limitazione del consumo del carburante da autotrazione, in Iran, sono iniziate il 15 novembre scorso ad Ahvaz, quando il governo di Teheran ha annunciato l’aumento del prezzo del carburante al massimo del 300%. Si sono quindi diffuse rapidamente nelle principali città iraniane. Prima della nuova norma, i titolari di un’auto potevano acquistare fino…

Il Mes non sia una trappola per nuova austerity. Parla Agea (M5S)

Ben venga uno strumento in grado di evitare crisi sistemiche nell'Eurozona. Ma se il prezzo del suo aiuto è troppo alto, allora fermi tutti. Laura Agea, sottosegretario agli Affari Europei in quota M5S, l'Europa e le sue regole le conosce bene, visto che prima di approdare a settembre nel governo, è stata europarlamentare per cinque anni. E proprio all'esponente grillina di Narni,…

L'ambiguità di Roma in Libia fa male all'Italia. Parla Varvelli (Ispi)

"Capire quello che è successo al velivolo a pilotaggio remoto italiano precipitato ieri in Libia è molto complicato. Certo, il fatto che sia caduto sopra Tarhuna può essere un indizio: potrebbe essere stato abbattuto come dice la milizia haftariana Lna. Però da lì a dire che l'abbiano colpito volutamente perché era italiano mi pare difficile". Arturo Varvelli, a capo del Mena Center dell'Ispi,…

Cyber security e asset strategici. Il piano del governo presentato a Milano

“È necessario rafforzare la partnership pubblico-privato contro le minacce cibernetiche per realizzare sinergie sull’innovazione e rafforzare il nostro sistema produttivo ed economico". È partito da Milano Asset, il roadshow del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) dedicato alle imprese. A descrivere l’iniziativa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il direttore generale del Dis…

Da Vespa Salvini gioca al moderato. Prove tecniche di governo?

Se lo saranno chiesto, i moderatori, che senso avesse “moderare” Matteo Salvini. Alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa, “Perché l’Italia diventò fascista” (Mondadori)”, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito si sono trovati al tavolo un leader del Carroccio che più moderato non si può. Sarà stata la location, l’elegante residenza Ripetta,…

Regionali o ricostruzione. Il bivio dei 5 Stelle passa da Rousseau

Fermarsi a riflettere, prendersi una pausa da una campagna elettorale permanente in attesa degli Stati Generali del Movimento 5 Stelle che si terranno a marzo, oppure presentarsi ancora una volta davanti agli elettori di due regioni, Emilia Romagna e Calabria, in cui a gennaio si voterà per eleggere presidente della Regione e giunta. La scelta è in mano agli iscritti…

Da Sardine a Salvine. Il rischio autogol secondo Di Gregorio 

Cosa sono le sardine? Al momento sono singoli flash mob contro Salvini. Non sono un partito, dato che non hanno alcuna strutturazione né si candidano alle elezioni. Non sono neanche un movimento, forse lo diventeranno in futuro. Sono migliaia di cittadini che – individualmente – aderiscono a una convocazione a-partitica via Facebook, condividendo una posizione genericamente anti-salviniana. Non hanno una…

Ecco il nuovo Ppe. Tanta Germania, poca Lega (per ora)

Il Congresso del Ppe (Partito popolare europeo) a Zagabria si è chiuso con l’elezione di Donald Tusk come nuovo presidente. Questa, di per sé, non è una sorpresa: il polacco, presidente del Consiglio europeo uscente, era l’unico candidato a succedere al francese Joseph Daul. Era nell’aria anche l’incarico di vicepresidente ad Antonio Tajani, ex presidente del Parlamento europeo e numero…

×

Iscriviti alla newsletter