Skip to main content

Altro che “in morte cerebrale” come l’ha definita Emmanuel Macron. La Nato è pronta a rilanciarsi e lo fa guardando oltre le stelle. Domani andrà in scena a Bruxelles la riunione dei ministri degli Esteri dell’Alleanza, l’ultimo vertice prima del summit che a inizio dicembre riunirà a Londra i capi di Stato e di governo. L’attesa maggiore riguarda lo Spazio, che i capi delle diplomazie alleate potrebbero dichiarare già domani dominio operativo, suscettibile cioè di attivazione dell’articolo 5 del Patto atlantico, quello della difesa collettiva in caso di aggressione a un membro”.

L’ANNUNCIO DI STOLTENBERG

“Faremo passo importante”, ha detto il segretario Jens Stoltenberg nella conferenza stampa di anticipazione del vertice. “Mi aspetto che i ministri accetteranno di riconoscere lo Spazio come un dominio operativo, insieme ad aria, terra, mare e cyber”. D’altra parte, ha rimarcato, “lo Spazio è essenziale per la difesa e la deterrenza dell’Alleanza, per l’allerta precoce, la comunicazione e la navigazione”, considerando che attualmente orbitano intorno al nostro Paese “circa duemila satelliti, oltre la metà di proprietà della Nato”. Già lo scorso giugno, quando si incontrarono i ministri della Difesa, l’Alleanza presentò la sua prima Space policy, considerata il naturale risultato di un trend ormai assodato: la militarizzazione dello Spazio.

LA MILITARIZZAZIONE

Nonostante si citino soprattutto la Space Force di Donald Trump e il Comando spaziale di Emmanuel Macron, il maggiore attivismo nel campo è da attribuire alla Cina. Solo qualche giorno fa, l’ultimo report della US-China Commission del Congresso americano esprimeva la preoccupazione per l’avanzato programma extra-atmosferico di Pechino, definito una Via della Seta spaziale. Stoltenberg ha cercato di rassicurare: “Il nostro approccio rimarrà difensivo e pienamente in linea con il diritto internazionale; la Nato non ha intenzione di mettere le armi nello spazio, ma dobbiamo garantire che le nostre missioni e operazioni abbiano il giusto sostegno”. Il messaggio è rivolto ai competitor: “Riconoscere lo spazio come dominio operativo sarà un chiaro segno che continuiamo a rafforzare la nostra deterrenza e difesa in tutti i settori”. Non è un caso che, raccontando l’agenda dell’incontro a Bruxelles, Stoltenberg abbia citato anche “altre questioni strategiche, tra cui la Russia e le implicazioni dell’ascesa della Cina”.

GLI SFORZI NEL CAMPO

In ogni caso, il riconoscimento dello Spazio quale dominio operativo chiama inevitabilmente in causa il ruolo di tutti gli alleati. Come spiega l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo, “al di là dell’effetto mediatico, il punto è che se la Nato avverte l’esigenza di uscire allo scoperto nel considerare lo Spazio una potenziale zona di guerra, la diretta conseguenza è che essa, e quindi i suoi Stati partecipanti (insieme o separatamente) dovranno dotarsi di armi spaziali in grado di contrastare satelliti o missili che mettano in pericolo gli assetti orbitali anche di un singolo Paese”.

LO SPAZIO PER L’ITALIA

Ciò riguarda anche l’Italia. Un primo passo di consapevolezza è già stato compiuto con l’istituzione dell’Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, embrione di un futuro Comando spaziale. In estate era stato il Comitato interministeriale di palazzo Chigi a presentare la Strategia nazionale di sicurezza spaziale, certificando la crescente competizione eso-atmosferica. Ora che anche la Nato si appresta a fare il grande passo, tale consapevolezza nazionale si dovrà inserire nel contesto dell’Alleanza. Per quest’ultima lo Spazio può essere il segnale del rilancio dopo le critiche di Macron, in vista di un summit a Londra che si preannuncia bollente, tra le attese strigliate di Trump sul fronte della spesa e il complesso nodo turco.

Così la Nato si attrezza per le Guerre stellari. Il vertice a Bruxelles

Altro che “in morte cerebrale” come l'ha definita Emmanuel Macron. La Nato è pronta a rilanciarsi e lo fa guardando oltre le stelle. Domani andrà in scena a Bruxelles la riunione dei ministri degli Esteri dell'Alleanza, l'ultimo vertice prima del summit che a inizio dicembre riunirà a Londra i capi di Stato e di governo. L'attesa maggiore riguarda lo Spazio, che…

La Difesa europea inizia nel Golfo di Taranto. Al via Ocean2020

Prenderà il via domani la dimostrazione di Ocean2020, il primo progetto di ricerca militare della nascente Difesa europea. È a guida italiana, con Leonardo alla testa di 42 partner di 15 Paesi, e anticipa i programmi che verranno finanziati dal prossimo anno con il più cospicuo Fondo europeo di Difesa. LE OPERAZIONI La dimostrazione coinvolgerà per due giorni nel Golfo…

Wong non verrà in Italia. L'alta corte di Hong Kong ferma l'attivista

Alla fine è andata come deciso da Pechino: Joshua Wong, uno degli attivisti più simbolici delle proteste senza leader di Hong Kong, non verrà in Europa, e dunque nemmeno in Italia. Bloccato dall'Alta Corte dell'isola, che ha respinto il ricorso dell'attivista, il quale si era già visto negare qualche giorno fa la richiesta di espatrio. Wong doveva essere protagonista di…

Dove andrà (e con chi) il Pd di Zingaretti?

C'è un passaggio importante nella tre giorni bolognese rispetto al percorso avviato dalla segreteria piddina targata Nicola Zingaretti: al di là dell'opportunità della foto di Narni e di chi potrebbe vincere le regionali in Emilia Romagna, il Pd mostra di virare sempre più a sinistra in una chiara ottica di bipolarismo ideale. E ciò indipendentemente da quale sarà la consistenza…

Ecco come la California chiude il mercato a Fca

La California gioca un brutto scherzo a Fca. Lo Stato più ricco degli Usa (2.700 miliardi di Pil, una volta e mezzo quello italiano) ha deciso di mettere al bando le case automobilistiche che si sono alleate al presidente Usa, Donald Trump. Smettendo di acquistare, per le sue flotte statali, i veicoli fabbricati da General Motors, Toyota, Fiat Chrysler e dagli altri…

Università e fuori sede. Perché servono più case dello studente

L’offerta di residenza per gli studenti fuori sede copre in Italia appena l’8% del fabbisogno, con differenze molto pronunciate tra Nord e Sud. Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna assorbono il 40% del totale della dotazione istituzionale, che ammonta a 50.000 posti letto. Questi valori descrivono una condizione del tutto precaria che, peraltro, non tiene minimamente in considerazione la potenziale domanda proveniente dall’obiettivo…

Anche le Olimpiadi fanno sharing

Due miliardi di euro – 1,9 per l'esattezza – il costo totale dell’organizzazione delle Olimpiadi invernali nel 2026, che si terranno in Italia fra Milano, Cortina e le province autonome di Trento e Bolzano. Vanno aggiunti, a questi, 415 milioni di euro per la sicurezza e 346 milioni per le infrastrutture. Tantissimi, insomma, forse troppi, se avesse vinto ancora una…

Israele ancora sotto attacco. Razzi (iraniani) dalla Siria intercettati da Iron Dome

Ci sono centinaia di foto che riprendono il cielo israeliano tagliato da bagliori: molte sono piuttosto suggestive, un’iconografia esistenziale per lo Stato ebraico. Sono i lampi del sistema Iron Dome in azione, la Cupola di Ferro che protegge i cieli d’Israele entrata in funzione anche stanotte, quando dalle alture del Golan sono stati intercettati quattro missili partiti dalla Siria. Per…

Così l'Iran (da Roma) attacca gli Usa e seduce il governo italiano

Teheran chiama Roma. Il governo iraniano guarda a palazzo Chigi in cerca di una sponda. In un incontro con la stampa nella sede dell’ambasciata a via Nomentana, l’ambasciatore d’Iran in Italia Hamid Bayat ha annunciato un imminente incontro fra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l’omologo iraniano Javad Zarif. La conferma dalla Farnesina deve ancora arrivare, ma il…

Chi attacca il Mes sbaglia ma occhio alla riforma. Firmato Cottarelli

"Questa riforma, in questi termini è sbagliata. Alcuni suoi aspetti oggi sono obiettivamente molto pericolosi per l'Italia e questo per una serie di motivi. Tra tutti il fatto che i nuovi criteri per l'accesso agli aiuti comportino una sorta di presunzione che se un Paese deve accedere al Meccanismo di stabilità, detto Mes, deve necessariamente ristrutturare il proprio debito sovrano.…

×

Iscriviti alla newsletter