Skip to main content

Prenderà il via domani la dimostrazione di Ocean2020, il primo progetto di ricerca militare della nascente Difesa europea. È a guida italiana, con Leonardo alla testa di 42 partner di 15 Paesi, e anticipa i programmi che verranno finanziati dal prossimo anno con il più cospicuo Fondo europeo di Difesa.

LE OPERAZIONI

La dimostrazione coinvolgerà per due giorni nel Golfo di Taranto sei unità navali, nove sistemi a pilotaggio remoto, cinque satelliti, due reti di comunicazioni a terra, quattro centri nazionali di coordinamento (i cosiddetti Moc) e un prototipo di centro di comando (l’Eu Moc) installato a Bruxelles. A coordinare il tutto sarà la Marina militare, per operazioni che hanno l’obiettivo di testare il ricorso ai droni per la sorveglianza in mare e l’interdizione alle unità eventualmente ostili. Le manovre permetteranno inoltre di valutare le capacità di integrazione e interoperabilità a livello europeo e nell’ambito di operazioni congiunte con la Nato. Saranno dunque simulati scenari complessi, con l’obiettivo di interdire il passaggio a un natante ostile e intercettare una nave posamine nemica durante una operazione anfibia.

IL PROGETTO

Il programma è “Open cooperation for European maritime awareness”, sintetizzato nell’acronimo Ocean2020 e il primo tra quelli finanziati dal nuovo sforzo dell’Unione europea nel campo della Difesa. Con un valore dichiarato di 35 milioni di euro, è difatti sostenuto dall’Azione preparatoria dell’Ue per la ricerca militare (Padr), uno dei due embrioni del Fondo (Edf) che prenderà il via nel 2021 per dotarsi di 13 miliardi di euro fino al 2027. A gennaio dello scorso anno, l’Agenzia europea per la difesa (Eda) ha scelto in qualità di contracting authority di affidare Ocean2020 al consorzio guidato da Leonardo e composto da industrie, enti di ricerca e i ministeri della Difesa di Italia, Grecia, Spagna, Portogallo e Lituania. Tra i soggetti della Penisola coinvolti ci sono Fincantieri, Ids, l’Istituto affari internazionali (Iai) e le joint venture della società di piazza Monte Grappa Telespazio e Mbda. Partecipano poi tante grandi realtà continentali, come la spagnola Indra, la svedese Saab e la francese Safran.

I SISTEMI NEL GOLFO

Si prevedevano da subito due dimostrazioni. Quella di domani e dopodomani è la prima, a cui si aggiungerà il prossimo anno quella in scena nel mar Baltico. Leonardo parteciperà nel Golfo di Taranto con una serie di assetti, a partire dai sistemi di sorveglianza, difesa e comunicazione a bordo delle due fregate Fasan e Martinengo della Marina italiana. Ci sono poi gli elicotteri pilotati a distanza SW-4 Solo e AW Hero, l’elicottero SH-90A su Nave Martinengo, sensori radar avanzati a scansione elettronica a bordo dei velivoli unmanned, servizi di telecomunicazione di Athena Fidus sviluppati da Telespazio e servizi di osservazione della terra erogati attraverso la piattaforma Seonse di E-Geos utilizzando le capacità di Cosmo-SkyMed, il sistema d’osservazione made in Italy.

La Difesa europea inizia nel Golfo di Taranto. Al via Ocean2020

Prenderà il via domani la dimostrazione di Ocean2020, il primo progetto di ricerca militare della nascente Difesa europea. È a guida italiana, con Leonardo alla testa di 42 partner di 15 Paesi, e anticipa i programmi che verranno finanziati dal prossimo anno con il più cospicuo Fondo europeo di Difesa. LE OPERAZIONI La dimostrazione coinvolgerà per due giorni nel Golfo…

Wong non verrà in Italia. L'alta corte di Hong Kong ferma l'attivista

Alla fine è andata come deciso da Pechino: Joshua Wong, uno degli attivisti più simbolici delle proteste senza leader di Hong Kong, non verrà in Europa, e dunque nemmeno in Italia. Bloccato dall'Alta Corte dell'isola, che ha respinto il ricorso dell'attivista, il quale si era già visto negare qualche giorno fa la richiesta di espatrio. Wong doveva essere protagonista di…

Dove andrà (e con chi) il Pd di Zingaretti?

C'è un passaggio importante nella tre giorni bolognese rispetto al percorso avviato dalla segreteria piddina targata Nicola Zingaretti: al di là dell'opportunità della foto di Narni e di chi potrebbe vincere le regionali in Emilia Romagna, il Pd mostra di virare sempre più a sinistra in una chiara ottica di bipolarismo ideale. E ciò indipendentemente da quale sarà la consistenza…

Ecco come la California chiude il mercato a Fca

La California gioca un brutto scherzo a Fca. Lo Stato più ricco degli Usa (2.700 miliardi di Pil, una volta e mezzo quello italiano) ha deciso di mettere al bando le case automobilistiche che si sono alleate al presidente Usa, Donald Trump. Smettendo di acquistare, per le sue flotte statali, i veicoli fabbricati da General Motors, Toyota, Fiat Chrysler e dagli altri…

Università e fuori sede. Perché servono più case dello studente

L’offerta di residenza per gli studenti fuori sede copre in Italia appena l’8% del fabbisogno, con differenze molto pronunciate tra Nord e Sud. Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna assorbono il 40% del totale della dotazione istituzionale, che ammonta a 50.000 posti letto. Questi valori descrivono una condizione del tutto precaria che, peraltro, non tiene minimamente in considerazione la potenziale domanda proveniente dall’obiettivo…

Anche le Olimpiadi fanno sharing

Due miliardi di euro – 1,9 per l'esattezza – il costo totale dell’organizzazione delle Olimpiadi invernali nel 2026, che si terranno in Italia fra Milano, Cortina e le province autonome di Trento e Bolzano. Vanno aggiunti, a questi, 415 milioni di euro per la sicurezza e 346 milioni per le infrastrutture. Tantissimi, insomma, forse troppi, se avesse vinto ancora una…

Israele ancora sotto attacco. Razzi (iraniani) dalla Siria intercettati da Iron Dome

Ci sono centinaia di foto che riprendono il cielo israeliano tagliato da bagliori: molte sono piuttosto suggestive, un’iconografia esistenziale per lo Stato ebraico. Sono i lampi del sistema Iron Dome in azione, la Cupola di Ferro che protegge i cieli d’Israele entrata in funzione anche stanotte, quando dalle alture del Golan sono stati intercettati quattro missili partiti dalla Siria. Per…

Così l'Iran (da Roma) attacca gli Usa e seduce il governo italiano

Teheran chiama Roma. Il governo iraniano guarda a palazzo Chigi in cerca di una sponda. In un incontro con la stampa nella sede dell’ambasciata a via Nomentana, l’ambasciatore d’Iran in Italia Hamid Bayat ha annunciato un imminente incontro fra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l’omologo iraniano Javad Zarif. La conferma dalla Farnesina deve ancora arrivare, ma il…

Chi attacca il Mes sbaglia ma occhio alla riforma. Firmato Cottarelli

"Questa riforma, in questi termini è sbagliata. Alcuni suoi aspetti oggi sono obiettivamente molto pericolosi per l'Italia e questo per una serie di motivi. Tra tutti il fatto che i nuovi criteri per l'accesso agli aiuti comportino una sorta di presunzione che se un Paese deve accedere al Meccanismo di stabilità, detto Mes, deve necessariamente ristrutturare il proprio debito sovrano.…

Giovannino Guareschi, eroe globale

Giovannino Guareschi, un eroe globale. Un’affermazione del genere è scomoda non soltanto per il pensiero mainstream ma anche per chi ha cercato di appropriarsi di Giovannino Guareschi a posteriori, cercando – anche in buona fede - di affibbiargli etichette di ogni genere. Etichette puntualmente disattese dalla stessa vita dello scrittore, del giornalista e dell'uomo, imperniata su Libertà e Verità (anzi,…

×

Iscriviti alla newsletter