Skip to main content

sarà un caso ma, nei nostri tempi, tanto più si nega l’esistenza della verità oggettiva (in favore delle verità soggettive), tanto più si invoca la trasparenza. e, ogni volta, mi viene alla mente d. bonhoeffer: “un maestro chiede a un bambino dinanzi a tutta la classe se è vero che suo padre torni spesso a casa ubriaco. è vero, ma il bambino nega (…). nel rispondere negativamente alla domanda del maestro dice effettivamente il falso, ma in pari tempo esprime una verità, cioè che la famiglia è una istituzione sui generis nella quale il maestro non ha diritto di immischiarsi. si può dire che la risposta del bambino è una bugia, ma è una bugia che contiene più verità, ossia che è più conforme alla verità , che non una risposta in cui egli avesse ammesso davanti a tutta la classe la debolezza paterna”.

Qual è il valore della trasparenza

sarà un caso ma, nei nostri tempi, tanto più si nega l'esistenza della verità oggettiva (in favore delle verità soggettive), tanto più si invoca la trasparenza. e, ogni volta, mi viene alla mente d. bonhoeffer: “un maestro chiede a un bambino dinanzi a tutta la classe se è vero che suo padre torni spesso a casa ubriaco. è vero, ma…

A Trieste il summit sulla Via della Seta. Presenze, numeri e scenari

Finora i risultati non sono stati entusiasmanti e la maggior parte degli investimenti attesi per la Belt and Road Initiative - la cosiddetta nuova Via della Seta cinese che vede in Trieste uno snodo cruciale - non sono stati messi in campo. Tuttavia, come aveva già evidenziato su queste colonne padre Luciano Larivera - gesuita, giornalista e direttore del Centro…

Il governo faccia attenzione sul Mes. Le banche avvertono Conte

La paura comincia a produrre i suoi effetti. La riforma del Mes, il Meccanismo europeo per la stabilità, alias Fondo salva stati, sta provocando agitazione su agitazione (qui l'intervista di ieri a Carlo Cottarelli). Dopo l'attacco del Movimento Cinque Stelle, che ha chiesto e ottenuto da Giuseppe Conte un vertice di maggioranza per venerdì (il 27 novembre sarà invece il…

Pressioni su Kiev. Ecco la confessione che inguaia Trump

Dall’altare alla polvere, nel giro di una notte. È un risveglio pesante per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’audizione dell’ambasciatore Usa presso l’Ue Gordon Sonland alla Camera dei rappresentanti nel corso del procedimento di impeachment giunto ormai alla seconda settimana di convocazioni. Atteso al varco della Commissione Intelligence presieduta dal democratico Adam Schiff, l’imprenditore sessantaduenne e diplomatico è…

Così l'Europa ascolta l'Italia sui vettori spaziali. Il punto di Nones (Iai)

Con una nuova intesa nel campo dei lanciatori, l'Europa si muove verso una strategia comune (e rispettosa degli interessi dell'Italia) di accesso allo Spazio. Parola di Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), che Formiche.net ha sentito per commentare i due protocolli d'intesa arrivati questa mattina. Li hanno siglati l'Agenzia spaziale europea (Esa) e Arianespace con le due aziende…

5G, da Bruxelles nuova sberla in vista per Huawei e Zte

Dopo la notizia del rapporto della Commissione Ue sui rischi che la rete 5G comporterebbe per la sicurezza dei Paesi membri qualora finisse nelle mani sbagliate (quelle di “stati non democratici”), Bruxelles sarebbe pronta a dire che i potenziali fornitori di 5G saranno valutati in base alle leggi del loro Paese d'origine; una posizione che - a fronte della controversa legge…

Cosa spiega la reazione di Israele contro l'Iran in Siria

Almeno undici persone sarebbero rimaste uccise in un bombardamento aereo che ha colpito alcune postazioni governative siriane stanotte. Otto di loro sarebbero "stranieri", ed è molto probabile che si tratti di Pasdaran o militanti jihadisti di Hezbollah (ci sono già diversi rumors, e forse a quelli resteremo, perché in certe situazioni è difficile avere un disclosure). Sono stati uccisi in una serie di…

Sanzioni e terrorismo. La doppia morsa dietro le proteste di piazza in Iran

Il bilancio dei morti legati alle proteste popolari iraniane è complicato dalla chiusura praticamente totale delle comunicazioni internet in uscita dal Paese, ma i media internazionali riportano numeri che oscillano oltre i 100; secondo alcune fonti anche 200. È l'esito spaventoso della repressione ordinata dalla Guida Suprema per gestire le dimostrazioni con cui i cittadini iraniani sono scesi in strada a contestare l'aumento…

venerdì

Alla ricerca del bene comune. La rivoluzione in Libano raccontata da Cristiano

Si avvicina il 22 novembre, festa nazionale libanese, con tanto di parata militare, come ovunque, ma nel cortile interno del ministero della Difesa. Così in Libano è evidente che la domanda dell’oggi è quella posta dal cosiddetto duo sciita, Hezbollah e Amal, il partito dello speaker della Camera, l’intramontabile Nabib Berri. È successo infatti che ieri un nutrito numero di…

Delusi e riformatori. I giovani europei visti da Swg

Cosa pensano i giovani italiani ed europei di fronte ai cambiamenti che attraversano la società? A chiederselo, e a chiederlo ai giovani di Austria, Polonia, Germania, Spagna, Francia e Italia, l'istituto di sondaggi Swg con risultati univoci soprattutto su un aspetto: la delusione dei giovani rispetto alla situazione del proprio Paese. Delusione a cui si sommano, in diverse percentuali e…

×

Iscriviti alla newsletter