Chi pensava che le convulsioni quotidiane e la lotta intestina fra le forze politiche e all’interno di esse fosse una prerogativa della passata stagione politica, quella di un innaturale “contratto di governo” fra forze eterogenee e tendenzialmente non amalgamabili, ha dovuto presto ricredersi. In quell’analisi, in verità, c’era poco realismo politico e poca consapevolezza dello stato di crisi in cui…
Archivi
San Giovanni ridisegna un centrodestra meno "salvinicentrico". Il commento di Capozzi
L'imponente manifestazione tenuta sabato dal centrodestra a Roma in piazza San Giovanni ci dà qualche elemento in più per comprendere la strategia e le prospettive dell'attuale opposizione. Essa ci dice in primo luogo che a poco più di un mese dalla nascita del governo giallorosso Conte II il contesto politico italiano è già piuttosto cambiato, e in costante ridefinizione. E…
Cile, Paese in guerra. Almeno 8 morti negli scontri. Il video
Il Cile è nel caos, un paese in guerra come lo ha definito il presidente Sebastian Pinera. Il bilancio dei primi tre giorni di proteste nel Paese sudamericano è ancora incerto ma si parla di una decina di morti negli scontri con le forze dell'ordine, centinaia di feriti e 1500 arresti. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=t2MD0exP8cI[/embedyt] Tutto è iniziato con l'annuncio…
Che fine ha fatto la task force Cina? Michele Geraci risponde a Formiche.net
Rifarebbe tutto, Michele Geraci. O quasi. Il sottosegretario leghista uscente allo Sviluppo Economico conosciuto al grande pubblico per aver curato per il governo gialloverde i rapporti economici e politici con la Cina di Xi Jinping va fiero del suo anno al Mise. Dal discusso memorandum sulla Via della Seta firmato con il governo cinese al dossier 5G, Geraci rivendica il…
L'insostenibile insostituibilità di Google per Huawei (che perde mercato)
Nonostante le rassicurazioni dei mesi scorsi, l'ammissione è arrivata a denti stretti dagli stessi vertici di Huawei. L'inserimento della telco di Shenzhen nella lista nera del Dipartimento del Commercio Usa sta pesando e peserà, e non poco, nel segmento dei device del colosso cinese. L'AMMISSIONE DI HUAWEI A dirlo, parlando con il Financial Times, sono stati oltreoceano alcuni manager senior…
Così Pechino affila le armi (cyber) contro le minoranze
Rinchiusi, costretti ai lavori forzati, “rieducati”, spiati. Non c’è pace per gli Uiguri, minoranza turcofona e musulmana che vive in gran parte nella regione dello Xinjiang, situata nel Nord Est della Cina. Con un approfondimento di sei colonne il Washington Post accende i riflettori su un aspetto poco conosciuto della condizione cui è costretta la popolazione asiatica. Già controllati da…
Web tax. Quanto guadagnerà (davvero) l'Italia? I conti del Bruno Leoni
Quanti soldi entreranno nelle casse dello Stato a seguito della web tax? Non tutti sono concordi sulle stime fatte dal governo, molto più alte delle previsioni contenute in un'analisi dell'Istituto Bruno Leoni. IL PROVVEDIMENTO L’ultima versione licenziata, 'salvo intese', dal Consiglio dei ministri - ricorda in premessa l'Ibl, "ricalca quella contenuta nella finanziaria 2019, ma poi accantonata per la mancata…
Missili, elicotteri e soldati. Il Parlamento accoglie i programmi della Difesa
Difesa aerea, soldato sicuro e veicoli terrestri di nuova generazione. Dopo i lavori delle scorse settimane, le Commissioni Difesa di Senato e Camera si apprestano ad aprire i battenti ad altri programmi per le Forze armate italiane, tutti attesi da tempo a fronte di un ammodernamento che risente di anni di budget risicati. Inizierà la commissione di palazzo Madama, che…
Vi spiego cosa accade in Libano (e perché riguarda l'Italia). Parla l'ambasciatore Marotti
In tutto il Libano si susseguono manifestazioni popolari che chiedono un cambiamento dell'antico sistema confessionale e misure forti per contrastare la perdurante crisi economica. Auspici ai quali, spiega in una conversazione con Formiche.net Massimo Marotti, ambasciatore d'Italia in Libano, il primo ministro Saad Hariri ha risposto varando col suo governo un articolato pacchetto di misure per ridurre il deficit pubblico…
Libano, le ragioni di una crisi che parte da lontano. L'analisi di Cristiano
I muri, lo ricorderemo meglio nei prossimi giorni con il trentesimo anniversario berlinese, non cadono da soli. Anzi, alle volte il grande gioco delle potenze del mondo è ricostruirli sulle teste dei popoli che li hanno abbattuti. Va così anche con il muro della cittadinanza negata nel mondo arabo, che in queste ora vede i libanesi di ogni credo e…