Skip to main content

Due miliardi di euro – 1,9 per l’esattezza – il costo totale dell’organizzazione delle Olimpiadi invernali nel 2026, che si terranno in Italia fra Milano, Cortina e le province autonome di Trento e Bolzano. Vanno aggiunti, a questi, 415 milioni di euro per la sicurezza e 346 milioni per le infrastrutture. Tantissimi, insomma, forse troppi, se avesse vinto ancora una volta l’Italia del no, incapace di guardare più lontano del proprio dito e di effettuare un’analisi costi-benefici sul medio e lungo periodo piuttosto che sul breve.

Secondo lo studio affidato dal governo italiano all’Università La Sapienza di Roma, infatti, l’impatto delle Olimpiadi sul Pil interno sarà pari a 3 miliardi totali fra il 2020 e il 2028, con un picco di 350 milioni per anno nel biennio 2025-2026. Non solo. Le Olimpiadi avranno una ricaduta positiva anche sul piano occupazionale: 5.500 i posti di lavoro che si andranno a creare a tempo pieno, che diventeranno 8.500 nel 2026. Per un’entrata fiscale pari a 601,9 milioni di euro. Il dossier del Coni, inoltre, ha stimato incassi dagli sponsor pari a 415 milioni di euro, biglietti venduti con una copertura dell’85% della capienza massima delle 293 sessioni di gara (234 milioni di euro) e qualche decina di milioni ricavati dalla cessione della licenza per le scommesse.

Dopo il no della Raggi alle Olimpiadi 2024, rifiutate perché era – a detta della sindaca – “da irresponsabili dire sì alla candidatura”, la notizia della scorsa estate sembra aver ridato nuova linfa vitale al Paese e all’idea che l’Italia possa giocare allo stesso tavolo degli altri Paesi europei. Anche quando si tratta di spendere, per poi guadagnare. Anche quando si tratta di investire.

Positivi anche i dati in merito ai visitatori preventivati. Saranno infatti, secondo le ultime previsioni, quasi due milioni (1.715.000). Una congiuntura positiva anche per le nuove realtà che si affacciano – chi più a fatica, chi meno – sull’economia nazionale, la sharing economy in primis. Anche in questo senso, infatti, l’Italia si è talvolta mostrata restia ad accogliere innovazioni che negli altri Paesi invece, hanno facilmente penetrato la società, garantendo, nel lungo termine, maggiori guadagni per l’intera comunità.

Molte saranno le opportunità, ad esempio, per la sharing mobility. In un contesto dove la popolazione sembra sempre più propensa ad accogliere nuove forme di mobilità condivisa, le Olimpiadi potrebbero rappresentare una grande occasione. Secondo i dati pubblicati la scorsa estate dell’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility, difatti, l’uso condiviso di auto, moto e bici è in costante crescita. Si contano, ad oggi, quasi 8mila auto, 2.240 scooter e 36mila bici in sharing, per un totale di 33 milioni di spostamenti compiuti nel solo 2018.

Lo stesso vale per i nuovi servizi forniti dall’home sharing. Airbnb, ad esempio, ha appena concluso un accordo con il Comune di Milano per garantire la presenza di case e stanze a prezzi calmierati a disposizione di Comitato Olimpico, atleti olimpici e paralimpici e famiglie. Il portale si è infatti detto disponibile a mobilitare la propria community di host per individuare un numero minimo di alloggi (almeno 3mila) sul territorio della Città Metropolitana di Milano a un prezzo massimo non superiore a quanto indicato dal Comune.

“Grazie agli host italiani – ha dichiarato Iolanda Romano, Responsabile Relazioni Istituzionali e Politiche Pubbliche di Airbnb Italia – potremo accogliere Famiglia Olimpica e spettatori con una formula diversa e più attenta al territorio e alla sostenibilità, consentendo un importante risparmio di suolo. Vogliamo esprimere le nostre congratulazioni – ha continuato –al Comitato di Milano Cortina 2026 per avere riportato i Giochi olimpici in Italia, con un ringraziamento al Comune di Milano per aver creduto che l’ospitalità in casa potesse far parte della ricetta per questo successo”.

Anche le Olimpiadi fanno sharing

Due miliardi di euro – 1,9 per l'esattezza – il costo totale dell’organizzazione delle Olimpiadi invernali nel 2026, che si terranno in Italia fra Milano, Cortina e le province autonome di Trento e Bolzano. Vanno aggiunti, a questi, 415 milioni di euro per la sicurezza e 346 milioni per le infrastrutture. Tantissimi, insomma, forse troppi, se avesse vinto ancora una…

Israele ancora sotto attacco. Razzi (iraniani) dalla Siria intercettati da Iron Dome

Ci sono centinaia di foto che riprendono il cielo israeliano tagliato da bagliori: molte sono piuttosto suggestive, un’iconografia esistenziale per lo Stato ebraico. Sono i lampi del sistema Iron Dome in azione, la Cupola di Ferro che protegge i cieli d’Israele entrata in funzione anche stanotte, quando dalle alture del Golan sono stati intercettati quattro missili partiti dalla Siria. Per…

Così l'Iran (da Roma) attacca gli Usa e seduce il governo italiano

Teheran chiama Roma. Il governo iraniano guarda a palazzo Chigi in cerca di una sponda. In un incontro con la stampa nella sede dell’ambasciata a via Nomentana, l’ambasciatore d’Iran in Italia Hamid Bayat ha annunciato un imminente incontro fra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l’omologo iraniano Javad Zarif. La conferma dalla Farnesina deve ancora arrivare, ma il…

Chi attacca il Mes sbaglia ma occhio alla riforma. Firmato Cottarelli

"Questa riforma, in questi termini è sbagliata. Alcuni suoi aspetti oggi sono obiettivamente molto pericolosi per l'Italia e questo per una serie di motivi. Tra tutti il fatto che i nuovi criteri per l'accesso agli aiuti comportino una sorta di presunzione che se un Paese deve accedere al Meccanismo di stabilità, detto Mes, deve necessariamente ristrutturare il proprio debito sovrano.…

Giovannino Guareschi, eroe globale

Giovannino Guareschi, un eroe globale. Un’affermazione del genere è scomoda non soltanto per il pensiero mainstream ma anche per chi ha cercato di appropriarsi di Giovannino Guareschi a posteriori, cercando – anche in buona fede - di affibbiargli etichette di ogni genere. Etichette puntualmente disattese dalla stessa vita dello scrittore, del giornalista e dell'uomo, imperniata su Libertà e Verità (anzi,…

No al fuoco amico, o addio elezione del Capo dello Stato. Parla Carabetta (M5S)

Meteo a parte, novembre è un mese caldo per la politica italiana. Ogni anno la manovra e la costellazione di migliaia di emendamenti che la circondano agitano i palazzi romani e soprattutto chi ne è alla guida. Perfino Luca Carabetta, piemontese, deputato, volto di punta della nuova leva del Movimento Cinque Stelle, accusa la stanchezza: “sono settimane difficili”. Se poi…

Zingaretti, la manovra e una "serena" guerra degli emendamenti. Il punto di Vespa

Lo scontro tra maggioranza e opposizione si acuisce alla vigilia del dibattito parlamentare sulla Legge di bilancio e ora il Pd difende la manovra parlando di “Salvini tax” evitata. A brigante, brigante e mezzo: il leader della Lega accusa il governo di impostare una legge sulle tasse e Nicola Zingaretti risponde vantando il mancato boom dello spread che aveva toccato…

Ius soli o finanziaria? L’uno non esclude l’altra. Parola di Pasquino

Perché mai bisognerebbe contrapporre i diritti sociali ai diritti civili? E addirittura anteporre i diritti sociali ai diritti civili? Più chiaramente, qualcuno, mi sembra di avere capito che è, fra gli altri, la posizione di Romano Prodi, ritiene che il Partito democratico ha sbagliato a perseguire e garantire i diritti civili degli omosessuali e dei trans gender prima e a…

Il caso Mes e le inadempienze del governo. L'analisi di Pennisi

A Formiche.net non è nuova la vertenza che causa problemi al governo: "il caso Mes” (sigla italiana di Meccanismo europeo di stabilità dell’European Stability Mechanism, più noto come “Fondo Salva Stati”). Sia nel dicembre scorso (quando la riforma del Mes ha avuto una prima stesura) sia in giugno (quando è stata approvata dal Consiglio dei capi di Stato e di governo europei), abbiamo…

Un tradimento è farlo saltare. Giacalone spiega a cosa serve il fondo salva Stati

Il Fondo Salva Stati è interesse di tutti, e italiano in particolare, che esista. Il tradimento sarebbe farlo saltare. Fossimo noi a metterci di traverso sarebbe come il caso di un condominio che discute se affrontare la spesa per un defibrillatore e a opporsi siano i cardiopatici. La partita seria si gioca non sul volerlo o negarlo, ma su come…

×

Iscriviti alla newsletter