Sono trascorsi esattamente trent’anni e ad oggi aderiscono a quella convenzione 194 Stati ad eccezione degli Stati Uniti. L’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991 con la legge 176 e l’ultimo Paese è stata la Somalia. La Convenzione è uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini; è composta da…
Archivi
In Emilia-Romagna a Salvini conviene perdere. L'analisi di Arditti
Per quanto stravagante, illogico e (persino) innaturale possa apparire, è probabilmente vero che a Salvini conviene perdere le elezioni in Emilia-Romagna. Cerco ora di spiegarmi, introducendo una constatazione (elementare) e tre brevi ragionamenti di prospettiva. La constatazione è che comunque il leader della Lega (e con lui la coalizione che lo segue) è già pressoché certo di essere il trionfatore…
Ilva, perché l'Italia potrebbe perdere due volte. L'analisi di Pennisi
Il caso Ilva è nelle mani dei magistrati e degli avvocati. Una cosa è certa: quale che sarà l’esito della vertenza giudiziaria (che probabilmente si saprà tra qualche anno), i cittadini italiani, ossia l’Italia, ne uscirà perdente in termini di reputazione, di chiarezza delle normative, di interventismo dei tribunali e via discorrendo. Già nel caso Alitalia, per il quale l’eventuale…
Ecco le condizioni del Pd di Zingaretti a 5S, Conte e Renzi
"Non si può governare insieme se ci si sente avversari politici", ha scandito dal palco di Bologna Nicola Zingaretti al termine della tre giorni organizzata dal Partito democratico nel capoluogo emiliano-romagnolo. "Non si può governare insieme se ci si sente avversari politici", ha ripetuto più o meno identicamente in quegli stessi istanti Goffredo Bettini ospite di Lucia Annunziata a Mezz'ora in…
La piazza di sinistra esiste ma Salvini e Meloni... Parla Veneziani
L’Italia ha bisogno di conservazione ma, ancora di più, ha bisogno di chi sappia conservare. È questo il messaggio che è emerso da “L’Italia dei conservatori” evento voluto e organizzato da Nazione Futura, network di neo conservatori che ha in Francesco Giubilei, giovane editore e intellettuale, il suo frontman e voce di una nuova via al conservatorismo italiano. Molti gli intellettuali…
Cosa pensi, cosa fai
annoto due pensieri e, solo dopo, mi accorgo che letti in successione valgono una vita: "non è irrilevante notare come la parte immortale e divina nell'uomo non esista se non viene attualizzata e focalizzata su ciò che è divino fuori di lui; in altre parole, l'oggetto dei nostri pensieri conferisce immortalità al pensare stesso" (h. arendt). "compiendo atti giusti si…
La Polonia in Ue tra passato e futuro. Tre domande per Varsavia
Quando si chiede ad un cittadino polacco quale sia la figura simbolo e maggiormente rappresentativa della Polonia, le risposte variano spesso tra due o tre personaggi della cultura di massa e popolare: si passa da Giovanni Paolo II a Lech Walesa, senza dimenticare mai Zibi Boniek. Se invece si propone la stessa domanda agli inizi di novembre, la risposta è…
Berlusconi, Renzi, Conte e Cairo in campo per ricostruire il Centro. Il commento di Rotondi
Moderato, bello a vedersi. Ma dove sono i moderati oggi in Italia? E cosa sono, esattamente? Nei sacri testi la moderazione è descritta come una virtù, ben più di una emozione né troppo calda né troppo fredda. Osservando la politica italiana, questa virtù proprio non si rintraccia: campeggiano protagonisti addestrati alla lotta nei talk show, vere fucine di talenti buoni…
Giuseppe Conte nuovo federatore del Centro? La visione di Mannino
L’esito elettorale del 2018, che ha visto le due forze di natura populista-sovranista premiate, ha indotto i partiti a costruire un governo insieme: il Conte I. I sondaggi elettorali, però, hanno solleticato Salvini ad aprire la crisi (insolita per i tempi di agosto) nella prospettiva di uno scioglimento delle Camere e, quindi, di elezioni anticipate che concretizzassero la forza raggiunta.…
Così la geoingegneria ci proteggerà dal cambiamento climatico
Aumentare l’efficienza energetica, diminuire l’uso dei combustibili fossili privilegiando quelli a minor impatto ambientale, sviluppare le rinnovabili e le fonti di energia a minor produzione di gas serra, eliminare l’anidride carbonica dagli scarichi, difendere ed espandere le foreste. Tutte queste tecniche per limitare l’aumento della temperatura sulla Terra – di cui abbiamo parlato già diverse volte qui - fanno parte…