C’era da aspettarselo. I gilets jaunes hanno dato il meglio o il peggio (a seconda dei punti di vista) di loro e del civismo che pretendono di incarnare. Ma poi, quali gilets jaunes? Piuttosto delinquenti, che nulla hanno a che vedere con il movimento che pretendono di rappresentare del quale hanno voluto celebrare il primo anniversario dell’apparizione che fu tutt’altra…
Archivi
Saudi Aramco, tutti i piani per la quotazione del colosso petrolifero
È stata definita la più grande quotazione della storia quella con la quale Aramco sbarca sul mercato azionario, un momento atteso da tempo dopo l’annuncio del 2016. Con l'operazione voluta fortemente dal principe ereditario, Mohammed bin Salman, che intende così differenziare l’economia del Paese e la sua percezione esterna, il colosso petrolifero saudita punta a una valutazione di 1600-1700 miliardi…
Perché in Iran divampa la protesta contro Khamenei e la teocrazia
“Il nostro problema non è l’aumento della benzina. Il nostro problema è la diminuzione costante della libertà”. Dall’Iran, prima che il governo decidesse del tutto di spegnere Internet, arrivavano questi messaggi. Un commento discreto sulle nuove proteste esplose ieri, coperto dall’anonimato perché i rischi di ritorsioni delle autorità sono dietro l’angolo. Dal pomeriggio di sabato il governo ha deciso di “chiudere…
Perché il gas conterà, anche nei prossimi anni. L'analisi di Medugno e Bertoglio
Bel convegno e ottimo studio, quello presentato da Confindustria l’11 novembre scorso in materia di gas, curato da Nomisma Energia di Davide Tabarelli, sotto la regia del professor Massimo Beccarello. Lo possiamo affermare e scrivere senza remore in quanto Assocarta, come tante altre associazioni e organizzazioni lo ha sostenuto. Ed è emerso chiaramente che il gas naturale continuerà a svolgere…
Il capitale umano salverà l'economia. Ecco come secondo De Lucia Lumeno
Investire nel capitale umano rappresenta, oggi più che in passato, una scelta strategica per le sorti dell’economia sia per il presente che per il futuro. Sull’argomento è tornato recentemente il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. "Come conservare ciò che di buono viene dai cambiamenti tecnologici, della globalizzazione e della finanza, mitigandone però gli effetti negativi" è il tema che…
For Sama, al cinema la verità sulla Siria. Il commento di Cristiano
La sera del 16 novembre a Roma la giuria del MedFestival ha annunciato il titolo della pellicola vincitrice: “For Sama”. È un film girato tutto in presa diretta ad Aleppo Est, prima e durante l’insurrezione pacifica e non violenta contro il regime di Assad, poi nei tempi orribili dell’assedio russo-siriano. L’autrice è una studentessa che nel 2011 era iscritta all’università di…
Più prevenzione per guarire il sistema sanitario. Parla Giuseppe Curigliano (Ieo)
Conflitto di interessi, ricerca, sperimentazione, innovazione, medicina di precisione e migrazione sanitaria. Questi alcuni dei temi affrontati in una intervista con Giuseppe Curigliano, dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo), sentito nell'ambito del progetto “In scienza e coscienza”, nato dalla collaborazione fra Fondazione Roche e Formiche, con l’obiettivo di interrogarsi – e interrogarci – su diverse questioni. Ad esempio, sul dibattito in…
Un'azalea in via Fani. Per non dimenticare (e per riconciliarci con la nostra storia)
Questo viaggio fra gli ex della lotta armata che sono riusciti faticosamente a ritrovare il rapporto con se stessi, con la società e – in molti casi – anche con le famiglie delle vittime, è per me un’idea che viene da lontano. Correvano gli anni 1976, ’77, ’78: anni di tensioni e passioni contrapposte. Epoca di grandi cambiamenti, e grandi…
Mito ed enigma dell’imperatore Giuliano nella biografia di Benoist-Méchin
Se la storia ha un senso, questo, molto spesso, glielo conferiscono uomini eccezionali capaci di non farsi soggiogare dallo spirito dei tempi e dal gusto contingente delle mode. Questa notazione tanto più è vera se riferita alla specificità della cultura occidentale caratterizzata dal mito prometeico-faustiano che ha costituito la forza stessa di personalità nella realizzazione assoluta di un’idea. Gli uomini…
Cdp e Ilva, quale partnership industriale per una newco? La ricetta di Pirro
Concordo con quanto ha detto a questa testata l’autorevole professore ed amico Giulio Sapelli circa la necessità che il grande stabilimento siderurgico di Taranto venga conservato integro nella sua capacità produttiva - contro ogni tentativo da chiunque perseguito di ridurla, anche con la dismissione dell’area a caldo - perché resta il pilastro di buona parte dell’industria meccanica italiana. L’impianto del…