Skip to main content

Oscar Wilde scrisse nel 1895 una fortunata commedia in tre atti, “The importance of Being Earnest”, tradotta solitamente come “L’importanza di chiamarsi Ernesto”. È una gustosa commedia degli equivoci, godibilissima anche oggi, che parte dall’ambiguità della parola earnest, che vuol dire “onesto” ma che si pronuncia come Ernest, che vuol dire “Ernesto”, per dilagare in una serie ininterrotta di equivoci che hanno per protagonisti due uomini, entrambi pochissimo “earnest”.

Chissà se i due Mattei che questa sera si preparano allo show nella casa del maestro di cerimonie, il dottor Bruno Vespa, hanno visto la celebre commedia del dandy dublinese, apprezzandone lo humor che mette in berlina la cura dell’apparenza dell’alta società inglese in età vittoriana. Humor oggi del tutto svaporato, sia detto tra parentesi, e lo si capisce dando un’occhiata a a quel tale Boris Johnson che dovrebbe coltivarlo in patria.

Comunque sia Matteo S che Matteo R sembrerebbero immuni dalla contaminazione dell’ironia dandy: appaiono piuttosto inclini il primo a coltivare barzellette sozze con risatona omerica finale. Il secondo a lanciare sarcasmi toscanacci in cartavetrata,con lo slang di Panariello. E tuttavia non c’è solo il nome a farne una coppia irresistibile e a conferire importanza onomastica, come gli Ernest/earnest della commedia wildiana. C’è innanzitutto il celebrato esordio pubblico negli studi televisivi come concorrenti di quiz a premi: Matteo S con Davide Mengacci in un programma Fininvest dal titolo profetico: “Il pranzo è servito”, mentre Matteo R si esibiva in un contesto non meno profetico, “La ruota della fortuna”, con un mostro sacro della tv italiana, Mike Buongiorno.

I ragazzi hanno oggi 46-44 anni, gli avvenimenti di cui si narra risalgono a 25-24 anni fa: insomma erano passati da pochissimo dall’adolescenza all’età adulta e morivano dalla voglia (sano narcisismo trasbordato in politica) di essere amati dal pubblico. Pubblico prima ed elettori poi: dal punto di vista della diagnosi narcisistica non cambia. Diciamo che da allora ad oggi non c’è stata una soluzione di continuità nella ricerca di un protagonismo sulla scena pubblica. Fino alle apoteosi: Matteo R con la porpora di rettore magnifico di Palazzo Chigi, Matteo S con la collezione di felpe delle forze dell’ordine, indossate da inquilino inquieto del Viminale. Entrambi hanno “dato le carte” nella partita politica che li ha visti protagonisti assoluti.

Entrambi sono stati contagiati dal “morbo del Palazzo”, una specie di sindrome di Stendhal che obnubila la mente ed altera la percezione del mondo reale. Entrambi l’hanno contratta con le elezioni europee, il voto più trompe l’oeil che esista in Italia, perché ti dà la sensazione di avere in mano il consenso reale testimoniato dai voti ricevuti, mentre, in realtà, è andata a votare solo la metà. E quando arrivano gli altri elettori cambiano inesorabilmente i numeri. Ma i due Mattei sono intelligenti e non gli manca la furbizia: dov’è che hanno imparato il mestiere? In tv, il luogo della comunicazione per eccellenza. Dunque comunicano. E si fanno l’uno irriducibile avversario dell’altro.

A Matteo R conviene perché riproduce lo schema del 2014, quando si presentò agli elettori come unica vera alternativa ai 5 Stelle. A Matteo S sta bene perché il nemico scoppiettante fa il suo gioco. E poi entrambi hanno cose da dire dell’abbraccio con Giggino. Fratelli separati alla nascita. Recitazione alla Wilde. Regia di Bruno Vespa.

(Per Antonio Ricci: bella sarebbe in contemporanea una controserata col Vespone e i falsi Renzi e Salvini. Sai che risate…)

Phisikk du role - L’importanza di chiamarsi Matteo

Oscar Wilde scrisse nel 1895 una fortunata commedia in tre atti, "The importance of Being Earnest", tradotta solitamente come "L’importanza di chiamarsi Ernesto". È una gustosa commedia degli equivoci, godibilissima anche oggi, che parte dall’ambiguità della parola earnest, che vuol dire “onesto” ma che si pronuncia come Ernest, che vuol dire “Ernesto”, per dilagare in una serie ininterrotta di equivoci…

Così porteremo l'Italia dell'hi-tech nel tempio dell'innovazione. Parla Luongo (Ice)

Il meglio dell'innovazione made in Italy nella terra più innovativa del mondo, quel triangolo tra San Francisco, la Silicon Valley e Palo Alto. E proprio in uno dei simboli della California che ha rivoluzionato la tecnologia, la Stanford University, si svolgerà i prossimi 17 e 18 ottobre il Us-Italy Innovation Forum, al quale grazie a Confindustria e l'Agenzia Ice, l'ente per…

Innovazione, i piani (e le novità) spiegati dal ministro Pisano

Investimenti, novità organizzative, ma anche il superamento di alcuni ostacoli gestionali e culturali. Così il ministro dell'Innovazione Paola Pisano - che nei prossimi giorni sarà a San Francisco per lo Us-Italy Innovation Forum - ha riassunto in audizione alla Camera in commissione Trasporti le linee programmatiche del suo dicastero. LA RIFORMA DELLO SPID Uno dei punti principali, ha spiegato Pisano…

Tutte le mire di Erdogan sulla Siria secondo Valori

La Turchia ha come obiettivo, fin dall’inizio degli scontri in Siria, di annettere la riva sinistra dell’Eufrate, fino a Mosul, una striscia di terreno lunga circa 500 chilometri e larga trenta, che è un’area abbastanza grande per sistemare i 3,6 milioni di profughi siriani che sono entrati in Turchia dall’inizio delle ostilità contro Bashar al Assad. La suddetta area di…

Luigi De Magistris e la politica della non politica

Esiste politica senza la politica? È la domanda che ricorre nella politica contemporanea. Un avvitamento: la politica che mette in discussione la politica stessa, ossia i partiti e il meccanismo della rappresentanza. In alcune occasioni, diciamolo, porre la questione è una forma di populismo, l’ostentazione di un autenticismo che non ha nulla di autentico. In altre occasioni è una faticosa…

Raggi ricandidata? Un’ipotesi surreale. Il commento di Ocone

Diciamo la verità: la ricandidatura di Virginia Raggi come sindaco della capitale suonerebbe come uno schiaffo ai romani. Se poi a ricandidarla fosse non il solo Movimento Cinque Stelle ma anche il Pd, quasi a sigillo  della neoalleanza giallorossa, sarebbe un bel po’ la benzina versata sul fuoco dell’antipolitica. Sia beninteso, qui non è questione di responsabilità personale, o di cattiva…

Ecco come la Cina copia le armi americane (con lo spionaggio)

Durante la parata con cui il primo di ottobre il presidente cinese Xi Jinping ha festeggiato il 70esimo della Repubblica popolare, tra i vari pezzi militari fatti sfilare per dimostrare al pubblico la forza tecnologica, e dunque la capacità di deterrenza, raggiunta dalla Cina, c'era anche un elicottero conosciuto come Z-20. [caption id="" align="alignnone" width="230"] Lo Z-20 sorvolato da un caccia…

Così Putin prova (senza successo) a dividere Usa e Turchia in Medio Oriente

Il portavoce dell'Operazione Inhrent Resolve – la missione Usa anti-Isis tra Siria e Iraq – ha comunicato questa mattina che le forze armate americane sono uscite da Manbij, una città del Rojava molto rappresentativa delle tensioni del nord siriano. L'hanno lasciata per ragioni di sicurezza: è oggetto dell'offensiva turca su quella fascia di territorio; in un'area non troppo distante, a…

Da Mario Draghi a Christine Lagarde. Il passaggio di consegne alla Bce visto da Pennisi

Tra meno di due settimane, il primo novembre, Christine Lagarde avvicenderà Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Cosa comporterà questo cambiamento? Ci sono aspetti che riguardano le caratteristiche delle personalità coinvolte. Draghi è un economista, giunto alla Bce dopo una carriera accademica in cui ha lavorato a lungo sugli aspetti macroeconomici delle aspettative razionali, è stato consigliere…

In difesa di Domenico Giani. L'opinione del generale Tricarico

Le storie di corvi non mi hanno mai interessato più di tanto, anche perché spesso chi ne scrive potrebbe appartenere alla stessa genie di persone infide e malevole. E tuttavia un atteggiamento negazionista rispetto alle non infrequenti vicende di malaffare che da un po' di anni vedono protagonisti esponenti anche di rango del Vaticano non può non suscitare più di…

×

Iscriviti alla newsletter