Skip to main content

Lo scrive su Facebook il viceministro dell’Economia Antonio Misiani: “Secondo un sondaggio pubblicato ieri la riduzione progressiva del cuneo fiscale, a partire dal 2020, è la misura più apprezzata dagli italiani. Dobbiamo iniziare a farlo il prima possibile, utilizzando tutti gli spazi di bilancio disponibili”.
Bene, se la Gente non ha in tasca quel che serve, apprezza qualsiasi cosa che gliela riempia.
Il vice del Mise, per rendersi ancor più apprezzabile, sciorina: “La priorità, a mio parere, è iniziare ad aiutare i dipendenti a basso reddito: 3 milioni e 700mila lavoratori ‘incapienti’ che sono rimasti esclusi dal bonus 80 euro di Renzi e che solo in alcuni casi beneficiano del reddito di cittadinanza. Sono i cosiddetti ‘working poors’: lavoratori poveri, spesso precari, part time involontari, collaboratori a basso reddito, dipendenti con salari orari ridottissimi. In tantissimi casi giovani. Un fenomeno assai più diffuso in Italia rispetto alla media Europa”.
Con gli occhi umidi e il tono grave chiosa: “Aiutarli è un dovere. Possiamo farlo anche utilizzando lo strumento fiscale, come fanno da tempo Paesi avanzati come gli Stati Uniti”.
Dal fondo della maggioranza, una voce nota si leva: “due miliardi sul cuneo fiscale non sono una rivoluzione del proletariato, sono un pannicello caldo!”
Misiani, tra il cipiglio e il compito d’istituto, ribatte: “Chi pensa che le risorse ipotizzate dalla Nota di aggiornamento non siano sufficienti, non chieda di rinviare questa misura, ci aiuti a trovare ulteriori fondi. Saremo felici di discuterne, con lo spirito costruttivo di sempre”.
Bene Misiani quel “dovere” non è un dovere, è un obbligo prima che morale, economico.
Essì, la crescita si fa con la spesa aggregata, non con la produzione nè con il lavoro. Se per farla fare ad un aggregato ( il consumatore ) la togli ad un altro (la spesa pubblica), riducendo le entrate fiscali, beh… si è fatta una partita di giro.
Mi si consenta una nota di colore: il reddito disponibile delle famiglie italiane nel 2013 torna ai livelli di 25 anni fa. L’Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988.
Visto il pregresso, suvvia, non potranno 2-3-5 o 13 miliardi da far girare in tondo a risolvere il problema; possono risolverlo invece quei 1.780 miliardi di reddito generati nel 2018 con la spesa, se riallocati per remunerare la produttività esercitata da ciascuno dei gruppi aggregati.
Occhio i consumatori, spenditori di profession,e da soli ne fanno i 2/3; a spesa fatta migliora risolutamente la produttività dell’intero ciclo economico, pure quello del lavoro dove stanno quelli che per “dovere” Lei vuole aiutare.
La questione, in questi tempi magri, non sta nel quante risorse impegnare; quante invece attivarne!

Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Tra pannicelli caldi, lazzi e frizzi siam sempre lì

Lo scrive su Facebook il viceministro dell'Economia Antonio Misiani: "Secondo un sondaggio pubblicato ieri la riduzione progressiva del cuneo fiscale, a partire dal 2020, è la misura più apprezzata dagli italiani. Dobbiamo iniziare a farlo il prima possibile, utilizzando tutti gli spazi di bilancio disponibili". Bene, se la Gente non ha in tasca quel che serve, apprezza qualsiasi cosa che…

Vi spiego perché è caduto il governo in Romania. Parla Gabriela Podașcă

La settimana scorsa, il governo rumeno, guidato dalla prima ministra Viorica Dăncilă, del Partito socialdemocratico (Psd), è stato sfiduciato in Parlamento. Abbiamo parlato della situazione rumena con Gabriela Podașcă, deputata al secondo mandato e vice-presidente e portavoce di Pro Romania, il partito guidato dall’ex socialdemocratico ed ex primo ministro Victor Ponta. Pro Romania fa parte dell’Alleanza dei Socialisti e Democratici…

Erdogan? Solo la Nato può metterlo alle corde. La versione del gen. Mini

“Solo la Nato può prendere l’iniziativa”. Il generale Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione Kfor in Kosovo, non ha dubbi. C’è solo un modo per mettere alle corde Recep Tayyip Erdogan e presentargli il conto dell’invasione della Siria: agire in concerto con l’Alleanza atlantica di cui la Turchia…

Il duello tra Renzi e Salvini? Un incontro di wrestling. Antonucci spiega perché

Il cerimoniale del duello verbale tra i due Matteo della politica italiana, Renzi e Salvini, si è consumato ieri sera nella più liturgica delle sedi della comunicazione italiana: quel Porta a Porta di Bruno Vespa che ha attraversato tutte le situazioni della politica dalla Prima Repubblica ad oggi. La liturgia, condotta sottilmente da Vespa, con il supporto di due direttori…

L'Iran colpisce il petrolio saudita. E Washington risponde (nel cyber spazio)

In uno scontro che sembra non conoscere soste, il conflitto tra Usa e Iran si arricchisce di un nuovo capitolo. Ancora una volta dai connotati cyber. Gli Stati Uniti - riporta in esclusiva sul proprio sito Reuters - avrebbero effettuato un attacco informatico segreto contro Teheran dopo gli attacchi del 14 settembre alle strutture petrolifere dell'Arabia Saudita, per i quali…

La guerra ai curdi aiuta l'Isis. La paura europea

Il caos siriano dopo l’attacco della Turchia e il massacro dei curdi ha fatto accendere nuovamente i riflettori sul fenomeno del terrorismo jihadista che aveva perso l’onore delle prime pagine pur continuando a proliferare e a causare attacchi isolati. Centinaia di militanti dell’Isis fuggiti, migliaia di donne radicalizzate che vivono con i loro bambini in campi poco controllati e sulla…

Così il Pentagono rassicura i militari Usa (e manda un messaggio a Trump)

Il segretario alla Difesa statunitense, Mark Esper, nei giorni passati ha inviato una lettera alle truppe di cui val la pena analizzare il contenuto. Innanzitutto è datata 10 ottobre, ossia arriva ai soldati americani di tutti i ranghi tre giorni dopo l’ordine improvviso della Casa Bianca di abbandonare la Siria. “Improvviso” non è un’esagerazione: i soldati statunitensi presenti all’interno di…

Non solo guerra e geopolitica. Erdogan cala l'asso della polizia interna

Non solo bombe e geopolitica. Ankara dopo l'invasione della Siria e gli attacchi contro i curdi gioca la carta della polizia interna e avvia una forte repressione contro chi ha criticato (ieri e oggi) i massacri dei curdi. Le autorità turche hanno arrestato in queste ore 24 persone per aver diffuso "propaganda nera" sui social media dopo l'operazione militare. Dall'inizio…

LA TURCHIA CHE AFFRONTA A MUSO DURO IL DIRITTO INTERNAZIONALE, AGGREDENDO LA SIRIA, STATO SOVRANO E INDIPENDENTE

(foto da https://www.quotedbusiness.com/)  Ormai, è un dato di fatto che la martoriata Siria non ha ancora pace da anni di guerra e che, ancora una volta, dopo lo smantellamento dell’ISIS, gruppo terroristico che ha tenuto sotto controllo alcuni lembi territoriali siriano e iracheno, si ritrova nel precipizio di una guerra, soprattutto nel nord est dove massiccia è la presenza dei curdi,…

Ubi piazza il bond da mezzo miliardo. I dettagli

Successo obbligazionario per Ubi Banca. L'istituto di credito guidato da Victor Massiah ha infatti collocato un bond da mezzo miliardo con tasso fisso all’1,625%. L’obbligazione ha scadenza a cinque anni e mezzo ed è di tipo senior non-preferred benchmark. L’emissione rientra nel programma Emtn (Euro-Medium Term Note Programme) del gruppo. Ubi ha ricevuto ordini da circa 140 investitori, per una domanda finale…

×

Iscriviti alla newsletter