La settimana scorsa, il governo rumeno, guidato dalla prima ministra Viorica Dăncilă, del Partito socialdemocratico (Psd), è stato sfiduciato in Parlamento. Abbiamo parlato della situazione rumena con Gabriela Podașcă, deputata al secondo mandato e vice-presidente e portavoce di Pro Romania, il partito guidato dall’ex socialdemocratico ed ex primo ministro Victor Ponta. Pro Romania fa parte dell’Alleanza dei Socialisti e Democratici…
Archivi
Erdogan? Solo la Nato può metterlo alle corde. La versione del gen. Mini
“Solo la Nato può prendere l’iniziativa”. Il generale Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione Kfor in Kosovo, non ha dubbi. C’è solo un modo per mettere alle corde Recep Tayyip Erdogan e presentargli il conto dell’invasione della Siria: agire in concerto con l’Alleanza atlantica di cui la Turchia…
Il duello tra Renzi e Salvini? Un incontro di wrestling. Antonucci spiega perché
Il cerimoniale del duello verbale tra i due Matteo della politica italiana, Renzi e Salvini, si è consumato ieri sera nella più liturgica delle sedi della comunicazione italiana: quel Porta a Porta di Bruno Vespa che ha attraversato tutte le situazioni della politica dalla Prima Repubblica ad oggi. La liturgia, condotta sottilmente da Vespa, con il supporto di due direttori…
L'Iran colpisce il petrolio saudita. E Washington risponde (nel cyber spazio)
In uno scontro che sembra non conoscere soste, il conflitto tra Usa e Iran si arricchisce di un nuovo capitolo. Ancora una volta dai connotati cyber. Gli Stati Uniti - riporta in esclusiva sul proprio sito Reuters - avrebbero effettuato un attacco informatico segreto contro Teheran dopo gli attacchi del 14 settembre alle strutture petrolifere dell'Arabia Saudita, per i quali…
La guerra ai curdi aiuta l'Isis. La paura europea
Il caos siriano dopo l’attacco della Turchia e il massacro dei curdi ha fatto accendere nuovamente i riflettori sul fenomeno del terrorismo jihadista che aveva perso l’onore delle prime pagine pur continuando a proliferare e a causare attacchi isolati. Centinaia di militanti dell’Isis fuggiti, migliaia di donne radicalizzate che vivono con i loro bambini in campi poco controllati e sulla…
Così il Pentagono rassicura i militari Usa (e manda un messaggio a Trump)
Il segretario alla Difesa statunitense, Mark Esper, nei giorni passati ha inviato una lettera alle truppe di cui val la pena analizzare il contenuto. Innanzitutto è datata 10 ottobre, ossia arriva ai soldati americani di tutti i ranghi tre giorni dopo l’ordine improvviso della Casa Bianca di abbandonare la Siria. “Improvviso” non è un’esagerazione: i soldati statunitensi presenti all’interno di…
Non solo guerra e geopolitica. Erdogan cala l'asso della polizia interna
Non solo bombe e geopolitica. Ankara dopo l'invasione della Siria e gli attacchi contro i curdi gioca la carta della polizia interna e avvia una forte repressione contro chi ha criticato (ieri e oggi) i massacri dei curdi. Le autorità turche hanno arrestato in queste ore 24 persone per aver diffuso "propaganda nera" sui social media dopo l'operazione militare. Dall'inizio…
LA TURCHIA CHE AFFRONTA A MUSO DURO IL DIRITTO INTERNAZIONALE, AGGREDENDO LA SIRIA, STATO SOVRANO E INDIPENDENTE
(foto da https://www.quotedbusiness.com/) Ormai, è un dato di fatto che la martoriata Siria non ha ancora pace da anni di guerra e che, ancora una volta, dopo lo smantellamento dell’ISIS, gruppo terroristico che ha tenuto sotto controllo alcuni lembi territoriali siriano e iracheno, si ritrova nel precipizio di una guerra, soprattutto nel nord est dove massiccia è la presenza dei curdi,…
Ubi piazza il bond da mezzo miliardo. I dettagli
Successo obbligazionario per Ubi Banca. L'istituto di credito guidato da Victor Massiah ha infatti collocato un bond da mezzo miliardo con tasso fisso all’1,625%. L’obbligazione ha scadenza a cinque anni e mezzo ed è di tipo senior non-preferred benchmark. L’emissione rientra nel programma Emtn (Euro-Medium Term Note Programme) del gruppo. Ubi ha ricevuto ordini da circa 140 investitori, per una domanda finale…
Troppo fisco fa male al Pil e scoraggia gli investimenti esteri
Fisco, maneggiare con cura. Un suo abuso, far male all'industria. I perché e i come sono spiegati nella ricerca, presentata a Milano e realizzata dall’Osservatorio Fiscale e Contabile SdaBocconi con il contributo di British American Tobacco Italia, sugli effetti della complessità fiscale italiana sulle imprese e sugli investimenti. All’evento di presentazione, svoltosi presso l’Università SdaBocconi, sono intervenuti Carlo Gambarino, direttore dell’Osservatorio, Roberto…