La caduta del Muro di Berlino ha causato la sconfitta internazionale del comunismo e, in Italia, la fine del Pci ma dal punto di vista della politica interna italiana non ha determinato ulteriori, rilevanti, effetti. È questo il messaggio principale che l'ex esponente della Democrazia cristiana, Paolo Cirino Pomicino, ha consegnato a Formiche.net in questa conversazione. Nella quale l'ex braccio…
Archivi
La Nato è viva, ma Macron non va sottovalutato. La versione di Nelli Feroci
Continua a dividere l'ultimatum di Emmanuel Macron alla Nato, che il presidente francese ha definito “in morte cerebrale”. Se un merito c’è dietro il j’accuse, è quello di aver ravvivato un dibattito troppo a lungo rimasto sopito. L’Europa ha ancora bisogno della Nato? “Sì – risponde netto Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai (Istituto affari internazionali), già rappresentante permanente dell’Italia…
Tutte le ombre della corruzione cinese in Italia. Oltre il caso dell’ambasciatore
Il caso che coinvolge l'ex ambasciatore Antonio Morabito, un tempo feluca italiana presso il Principato di Monaco, ora alla direzione generale della Promozione del Sistema Paese alla Farnesina, messo sotto indagine dalla procura di Roma per corruzione di carattere internazionale deve far accendere i riflettori dell'autorità pubblica su un procedimento noto che rischia di approfondirsi. Le attività cinesi (anche) in Italia. Un…
La conversione al capitalismo. 1989: l’ultima frontiera del libero mercato
di Fiamma Nirenstein, inviata a Berlino Dal sogno infranto del socialismo reale alla scoperta della poesia delle merci. Dalla fuga disperata all’approdo famelico. Dalla rabbia alla voglia. Cronache dalla nuova frontiera: ovvero la tumultuosa conversione al capitalismo di uno dei popoli ex comunisti liberati dall’effetto Gorbaciov. Noi, gente dell’ Occidente, non avevamo mai visto un bambino che per la prima…
Meloni, Salvini e le minacce a Segre. Differenze a destra con vista sull'elettorato
La vicenda delle minacce alla senatrice a vita Liliana Segre e l’immediata decisione di assegnarle una scorta dei Carabinieri, a conferma che al Viminale le hanno prese sul serio, anche a distanza di giorni sta facendo emergere differenze nella destra italiana forse in modo inaspettato o forse come evoluzione di dettagli sottovalutati in passato. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia…
Lega nel Ppe. Il sogno segreto di Berlusconi (che piace poco a Daul)
Chi legge nella disponibilità di Silvio Berlusconi nei confronti di Matteo Salvini una resa incondizionata alla ricetta sovranista rischia di prendere una cantonata. I rapporti di forza ormai parlano da sé. Non c’è guizzo d’orgoglio fra gli azzurri che possa nascondere la realtà: la Lega ha il quintuplo dei voti di Forza Italia, è e sarà a lungo l’asse portante…
Da Mahan a Iran Air. Cosa succede se l'Italia apre le porte a Teheran
In Italia le compagnie aeree iraniane escono dalla porta e rientrano dalla finestra? Dopo l'annuncio dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), autorità governativa che risponde al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), di voler bloccare i voli di Mahan Air - società sotto sanzioni americane - Teheran potrebbe aver trovato il modo di bypassare questo fermo. GLI APPROFONDIMENTI DI…
Quel doppio errore che ha portato l'Ilva nel baratro. La versione di Lucaselli (FdI)
C'è un peccato originale a monte della vicenda Ilva. Qualcosa di profondamente sbagliato che ha provocato nel tempo, uno dei peggiori disastri industriali degli ultimi anni in Italia. Non è certo tenera l'analisi di Ylenja Lucaselli, deputata tarantina di Fratelli d'Italia, membro della commissione Bilancio quando le si chiede come è stato possibile arrivare a tutto questo. Lucaselli, a Taranto…
Mittal, Alitalia, Fca e Whirlpool. Lo scollamento tra politica ed economia secondo Mantovani (Cida)
C’è un fil rouge che lega i casi Arcelor Mittal, Alitalia, Whirlpool, Fca-Peugeot, fino alla piccola Ita (tabacchi), che rinuncia a 140 assunzioni per rincari fiscali sugli articoli per fumatori? Crediamo che esista, ed è lo stesso che collega le decisioni (o gli annunci, spesso provenienti da esponenti del Governo) sulle tasse per le auto aziendali, sulla plastic tax, sulla…
Vi spiego perché con l’89 il liberalismo non ha vinto. La riflessione di Ocone
Il 9 novembre 1989, cioè giusto trenta anni fa, le frontiere fra le due Germanie, quella dell’Est comunista e nell’orbita sovietica e quella dell’Ovest democratico-liberale e inserita nell’Alleanza Atlantica, furono riaperte. Quel fatto viene comunemente definito “la caduta del Muro di Berlino”, ove la “caduta” è da intendersi sia in senso reale, poiché un insieme di fortificazioni erano state costruite…