Skip to main content

La caduta del Muro di Berlino ha causato la sconfitta internazionale del comunismo e, in Italia, la fine del Pci ma dal punto di vista della politica interna italiana non ha determinato ulteriori, rilevanti, effetti. È questo il messaggio principale che l’ex esponente della Democrazia cristiana, Paolo Cirino Pomicino, ha consegnato a Formiche.net in questa conversazione. Nella quale l’ex braccio destro di Giulio Andreotti ha negato che l’implosione del sistema politico italiano sia dipesa da quanto accaduto nella capitale tedesca esattamente 30 anni fa. “Il Pentapartito fu travolto da Tangentopoli nel 1992 e non dalla caduta del Muro di Berlino”, ha osservato ancora Cirino Pomicino, il quale ai tempi ricopriva il ruolo di ministro del Bilancio e della Programmazione economica del VI governo Andreotti che rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991.

La caduta del Muro di Berlino e la fine della Prima Repubblica non sono dunque strettamente collegate a suo avviso?

C’è una vulgata corrente che fa risalire alla caduta del Muro di Berlino quello che poi è accaduto negli anni successivi. Una ricostruzione falsa, storicamente e documentalmente. In quell’occasione, il 9 novembre del 1989, ci fu la sconfitta internazionale del comunismo.

Gli unici effetti tangibili di politica interna riguarderebbero il Partito comunista italiano?

Il Pci dovette attendere la caduta del Muro per diventare un partito socialista. E ancora oggi si trascina dietro tracce del suo passato per cui neppure a distanza di 30 anni riescono a chiamarsi socialisti, nonostante siano membri del Partito socialista europeo.

Eppure il Pentapartito – per cui la caduta del Muro rappresentò certamente un momento storico – da lì a qualche anno si sarebbe completamente dissolto. Sicuro che i fatti di Berlino non c’entrino proprio nulla?

In quell’occasione ci fu la vittoria drammatica ma pesantissima della Democrazia cristiana e del Pentapartito e la sconfitta del comunismo simboleggiata dalla caduta del Muro. Furono questi gli unici effetti sul nostro sistema politico. Basta ricordare cosa accadde alle elezioni del 1992 per averne la conferma: la Democrazia cristiana ottenne il 29,6% mentre il Pds il  16,1 %. Insomma, i comunisti crollarono mentre la Dc fece il pieno di voti.

Solo due anni dopo però, nel 1994, la Democrazia cristiana cessò di esistere. 

Ma non per vicende politiche, glielo ripeto, bensì giudiziarie. Fummo travolti da Tangentopoli, come del resto tutto il Pentapartito. Ma comunque non vinsero i comunisti perché arrivò Silvio Berlusconi.

Che ricordi ha di quel 9 novembre 1989?

Ero a casa, a parlare di politica con alcuni amici democristiani. Il VI governo Andreotti si era insediato da pochi mesi. Eravamo tutti insieme quando vedemmo in diretta televisiva la caduta del Muro di Berlino. Devo dire che brindammo. Non si trattava di una semplice vittoria, ma del trionfo secolare nella lotta contro l’autoritarismo. Ieri era stata sconfitto il fascismo, oggi veniva abbattuto il comunismo. Ma senza una guerra. Senza spargimenti di sangue. Solo con l’arma della sete di libertà dei popoli. Per noi era il massimo.

Vi colse di sorpresa?

La caduta del Muro fu improvvisa ma eravamo preparati all’ulteriore crescita della disarticolazione del sistema sovietico e quindi dell’usura del Partito comunista italiano. Ce lo aspettavamo. In quei mesi ricordo che venne in Italia, a Milano, Mikhail Gorbaciov con cui il governo Andreotti strinse un accordo economico nel tentativo di sostenere il complesso di riforme della Perestrojka. Stavamo già aiutando il riformismo che si stava affacciando in Unione Sovietica. Ero con Guido Carli che all’epoca era ministro del Tesoro e Gianni De Michelis che guidava gli Esteri.

Come visse Giulio Andreotti quei giorni?

Nei giorni successivi alla caduta del Muro, quando ci incontrammo in Consiglio dei ministri, Andreotti fece una delle sue tradizionali e celebri battute. Disse che il tempo è galantuomo.

A suo avviso, a 30 anni di distanza, qual è la lezione da trarre dalla caduta del Muro?

Che i sistemi autoritari finiscono sempre per essere cancellati dalla volontà popolare. Con la caduta del Muro si chiuse il cosiddetto Secolo Breve in cui avevano trionfato in Europa i regimi autoritari, nella prima metà con il fascismo e il nazismo e nella seconda con il comunismo. Fu una grandissima vittoria della democrazia.

E adesso?

Oggi quella vittoria comincia a essere messa in discussione da un nuovo modello, quello euro-asiatico e asiatico in particolare, autoritario dal punto di vista politico ma aperto all’economia di mercato. Un sistema che rischia di essere più efficiente delle democrazie liberali dell’occidente dove, soprattutto per colpa del capitalismo finanziario, si sono sviluppate grandi disuguaglianze, con povertà di massa e ricchezze elitarie. Ecco perché dobbiamo essere molto attenti e intervenire per tempo.

La caduta del Muro di Berlino fu l'apoteosi della Dc. Parla Cirino Pomicino

La caduta del Muro di Berlino ha causato la sconfitta internazionale del comunismo e, in Italia, la fine del Pci ma dal punto di vista della politica interna italiana non ha determinato ulteriori, rilevanti, effetti. È questo il messaggio principale che l'ex esponente della Democrazia cristiana, Paolo Cirino Pomicino, ha consegnato a Formiche.net in questa conversazione. Nella quale l'ex braccio…

La Nato è viva, ma Macron non va sottovalutato. La versione di Nelli Feroci

Continua a dividere l'ultimatum di Emmanuel Macron alla Nato, che il presidente francese ha definito “in morte cerebrale”. Se un merito c’è dietro il j’accuse, è quello di aver ravvivato un dibattito troppo a lungo rimasto sopito. L’Europa ha ancora bisogno della Nato? “Sì – risponde netto Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai (Istituto affari internazionali), già rappresentante permanente dell’Italia…

Tutte le ombre della corruzione cinese in Italia. Oltre il caso dell’ambasciatore

Il caso che coinvolge l'ex ambasciatore Antonio Morabito, un tempo feluca italiana presso il Principato di Monaco, ora alla direzione generale della Promozione del Sistema Paese alla Farnesina, messo sotto indagine dalla procura di Roma per corruzione di carattere internazionale deve far accendere i riflettori dell'autorità pubblica su un procedimento noto che rischia di approfondirsi. Le attività cinesi (anche) in Italia. Un…

La conversione al capitalismo. 1989: l’ultima frontiera del libero mercato

di Fiamma Nirenstein, inviata a Berlino Dal sogno infranto del socialismo reale alla scoperta della poesia delle merci. Dalla fuga disperata all’approdo famelico. Dalla rabbia alla voglia. Cronache dalla nuova frontiera: ovvero la tumultuosa conversione al capitalismo di uno dei popoli ex comunisti liberati dall’effetto Gorbaciov. Noi, gente dell’ Occidente, non avevamo mai visto un bambino che per la prima…

Meloni, Salvini e le minacce a Segre. Differenze a destra con vista sull'elettorato

La vicenda delle minacce alla senatrice a vita Liliana Segre e l’immediata decisione di assegnarle una scorta dei Carabinieri, a conferma che al Viminale le hanno prese sul serio, anche a distanza di giorni sta facendo emergere differenze nella destra italiana forse in modo inaspettato o forse come evoluzione di dettagli sottovalutati in passato. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia…

Lega nel Ppe. Il sogno segreto di Berlusconi (che piace poco a Daul)

Chi legge nella disponibilità di Silvio Berlusconi nei confronti di Matteo Salvini una resa incondizionata alla ricetta sovranista rischia di prendere una cantonata. I rapporti di forza ormai parlano da sé. Non c’è guizzo d’orgoglio fra gli azzurri che possa nascondere la realtà: la Lega ha il quintuplo dei voti di Forza Italia, è e sarà a lungo l’asse portante…

Da Mahan a Iran Air. Cosa succede se l'Italia apre le porte a Teheran

In Italia le compagnie aeree iraniane escono dalla porta e rientrano dalla finestra? Dopo l'annuncio dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), autorità governativa che risponde al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), di voler bloccare i voli di Mahan Air - società sotto sanzioni americane - Teheran potrebbe aver trovato il modo di bypassare questo fermo. GLI APPROFONDIMENTI DI…

Quel doppio errore che ha portato l'Ilva nel baratro. La versione di Lucaselli (FdI)

C'è un peccato originale a monte della vicenda Ilva. Qualcosa di profondamente sbagliato che ha provocato nel tempo, uno dei peggiori disastri industriali degli ultimi anni in Italia. Non è certo tenera l'analisi di Ylenja Lucaselli, deputata tarantina di Fratelli d'Italia, membro della commissione Bilancio quando le si chiede come è stato possibile arrivare a tutto questo. Lucaselli, a Taranto…

Mittal, Alitalia, Fca e Whirlpool. Lo scollamento tra politica ed economia secondo Mantovani (Cida)

C’è un fil rouge che lega i casi Arcelor Mittal, Alitalia, Whirlpool, Fca-Peugeot, fino alla piccola Ita (tabacchi), che rinuncia a 140 assunzioni per rincari fiscali sugli articoli per fumatori? Crediamo che esista, ed è lo stesso che collega le decisioni (o gli annunci, spesso provenienti da esponenti del Governo) sulle tasse per le auto aziendali, sulla plastic tax, sulla…

Vi spiego perché con l’89 il liberalismo non ha vinto. La riflessione di Ocone

Il 9 novembre 1989, cioè giusto trenta anni fa, le frontiere fra le due Germanie, quella dell’Est comunista e nell’orbita sovietica e quella dell’Ovest democratico-liberale e inserita nell’Alleanza Atlantica, furono riaperte. Quel fatto viene comunemente definito “la caduta del Muro di Berlino”, ove la “caduta” è da intendersi sia in senso reale, poiché un insieme di fortificazioni erano state costruite…

×

Iscriviti alla newsletter