Skip to main content

“Ora è tempo di prendere serie misure per aumentare la pressione”. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, alza la voce sulla decisione iraniana di continuare a spingere il proprio programma nucleare. Lo statement del capo della diplomazia statunitense, considerato un falco anti-Teheran, è ben contingentato. Arriva nelle stesse ore in cui  l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha confermato che l’Iran sta continuando a violare i dettami dell’accordo Jcpoa, che tecnicamente doveva servire per congelare il programma nucleare.

I DISIMPEGNI

Le violazioni sono de facto, de iure invece vengono definiti disimpegni e sono consentiti da parti di quell’intesa che – da quando nel maggio 2018 ha visto gli Stati Uniti sfilarsi – ha iniziato un inesorabile smottamento. Russia e Cina, due dei cofirmatari, non hanno intenzioni e soprattutto interesse nel cercare di mantenere in piedi il quadro. Teheran è alleato scomodo di Mosca e sufficientemente vicino alla Cina. Gli europei soffrono e pure volendo non riescono a mantenere l’accordo sui ritmi di apertura richiesti dall’Iran. Sostanzialmente perché non vogliono rischiare di imbattersi nel sistema sanzionatorio extraterritoriale e mettere a rischio il business e l’alleanza con gli Usa per fare affari con la Repubblica islamica.

ACCORDO SALTATO

Questi disimpegni controllati dai paletti del Jcpoa proseguono da mesi, e dimostrano che l’accordo ormai non vale più di tanto. Pompeo dice che a questo punto l’Iran potrebbe avanzare verso “un rapido breakout nucleare”. Ossia aumentando man mano l’arricchimento di uranio secondo quei disimpegni — sia in termini di quantità che di percentuali — potrebbe portarsi più rapidamente verso il livello critico per l’uso militare.

LA RIUNIONE

L’Aiea, dopo che ieri gli iraniani ha aumentato l’arricchimento a Fordow, ha tenuto oggi a Vienna una riunione del consiglio di emergenza per discutere anche delle indagini in corso su un impianto nucleare sospetto a Turkuz-Abad, vicino a Teheran. La struttura è stata denunciata per primo dal premier israeliano Benjamin Netanyahu durante un discorso alle Nazioni Unite nel settembre 2018. Netanyahu l’ha chiamato “il magazzino nucleare” iraniano, mentre il governo di Teheran dice che si tratta di una fabbrica di sistemi di pulizia per tappeti.

LE CRITICHE DELL’AIEA

Durante la riunione dell’Aiea, gli Stati membri sono stati informati che gli iraniani stavano ancora eludendo le domande degli ispettori dell’Onu sulla questione e non stavano collaborando. “Trattamento inaccettabile”, dice l’agenzia.
Netanyahu, nemico giurato di Teheran, ha dichiarato oggi che “l’’Iran continua a mentire. L’Aiea ha confermato che ha violato il Trattato di non proliferazione (Tnp). L’Iran continua a nascondere il suo programma segreto di armi nucleari”.

L’Iran prosegue il programma nucleare. E Pompeo alza la voce

"Ora è tempo di prendere serie misure per aumentare la pressione". Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, alza la voce sulla decisione iraniana di continuare a spingere il proprio programma nucleare. Lo statement del capo della diplomazia statunitense, considerato un falco anti-Teheran, è ben contingentato. Arriva nelle stesse ore in cui  l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha confermato…

Macron attacca la Nato, ma sulla difesa europea (a trazione francese) deve battere in ritirata

Emmanuel Macron ci riprova. In un'intervista all'Economist, il presidente francese torna ad attaccare la Nato, definita addirittura “in stato di morte celebrale”, e ad accusare gli Stati Uniti per il ritiro dalla Siria. Angela Merkel e Jens Stoltenberg palesano il proprio disaccordo, in attesa della risposta di Donald Trump con cui in passato il numero uno dell'Eliseo si era scambiato…

Basta divisioni, nel nome dell'Ilva. L'appello di Patuanelli

Gli americani direbbero Too big to fail. L'Ilva non può fallire, non deve, è troppo importante, troppo grande. Data ormai per certa la dipartita di Arcelor Mittal da Taranto, per il governo è tempo di trovare una linea il più condivisa possibile, lungo la quale costruire una exit strategy per uscire dall'emergenza. Il gruppo franco-indiano da ieri ha avviato presso…

Il bicchiere mezzo vuoto

Le recenti dichiarazioni di Olaf Scholz, il Ministro delle Finanze tedesco, a favore di una maggiore unione bancaria in Europa, che includa uno schema unico di assicurazione sui depositi, hanno fatto riaccendere le speranze di chi crede che un cambiamento radicale nell’atteggiamento della Germania e dell’Europa a favore di una maggiore solidarietà sia possibile, oltre che urgentemente necessario. L’unione bancaria,…

Lo Spazio si fa bipartisan. Il punto di Formentini (Lega) sull'accordo con il Kenya

La politica si compatta sullo Spazio. Dopo il Senato, la Camera ha approvato ieri, con il sostegno di tutte le forze politiche, la ratifica e l'esecuzione dell'accordo con il Kenya per mantenere il centro spaziale di Malindi, strategico per l'Italia e intitolato a Luigi Broglio, padre dello sviluppo spaziale del nostro Paese. Si tratta ha detto Paolo Formentini, vice presidente…

Cosa è Vis, la piattaforma online per le prestazioni sanitarie

L'occasione, l'inaugurazione della sede romana di Valore SRL e Primomiglio SGR SpA, con la presentazione del fondo Barcamper Ventures Lazio e le relative iniziative territoriali, in particolare le attività della società Vis - Valore in Sanità del gruppo Valore, che ha creato una multi-piattaforma, scalabile orizzontalmente e verticalmente, in grado di gestire tutto il ciclo di vita delle prestazioni sanitarie.…

75 anni di trasporti nel segno della green economy

Settantacinque anni di attività associativa. È questo traguardo che ieri Anita, l’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, ha celebrato ieri con un evento che ha chiamato a raccolta a Roma le proprie imprese, esperti di settore e istituzioni per una riflessione comune sulla transizione ambientale ed energetica che l’Italia si trova ad affrontare. “Da 75 anni assistiamo i nostri associati nelle…

Missioni, investimenti e cyber. L'agenda del Consiglio supremo di Difesa

Missioni internazionali, investimenti per il settore e alleanze (con un occhio alla Difesa europea). Sono i temi in agenda del prossimo Consiglio supremo di Difesa, convocato dal capo dello Stato Sergio Mattarella per lunedì prossimo. È il primo del governo giallo-rosso, il quarto per Giuseppe Conte dopo i tre della precedente esperienza di governo. Con lui saliranno al Colle i…

Liliana Segre merita rispetto e affetto: "La memoria rende liberi"

Liliana Segre da oggi avrà una scorta a seguito dei messaggi d'odio e delle minacce ricevute sui social media. Una sconfitta per la nostra intera società. Liliana Segre ha vissuto gli orrori dei campi di concentramento. Nella sua carne è stato impresso un numero. L'ideologia nazista voleva ridurre le persone a numeri, oggetti. Era un percorso lento di disumanizzazione. Un'aberrazione.…

La politica non lucri su Taranto. Parla mons. Santoro

Il caso Ilva sta scuotendo l’Italia, dopo che Arcelor Mittal ha deciso di rescindere il contratto siglato un anno fa in cui assicuravano di volere investire tre miliardi. Pare che l'azienda abbia messo sul tavolo cinquemila esuberi, trovando però la strada sbarrata da parte del governo, che nel frattempo continua a cercare una exit strategy. Formiche.net ne ha parlato con monsignor…

×

Iscriviti alla newsletter