La visita di Emmanuel Macron in Italia "poteva forse attendere un altro po', per evitare possibili strumentalizzazioni politiche a poco tempo da una importante intesa europea sulla gestione dei flussi migratori". Tuttavia, la riapertura di un dialogo tra Roma e Parigi "è un fatto positivo" che deve avere come conseguenza "una ripresa del Trattato del Quirinale" e "un rafforzamento dei…
Archivi
Conte conferma sostegno a Serraj. Italia al lavoro per la pace in Libia
Il governo di Tripoli emanazione dell'Onu è "legittimo rappresentante internazionale” della Libia, ma l'Italia non rinuncia al dialogo con "altre rappresentanze libiche come interlocutori nella ricerca di una soluzione politica". Il pensiero va all'uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, che ha aggredito la capitale libica tentando di rovesciarne l'esecutivo con cui gli esecutivi italiani non hanno mai interrotto i contatti.…
SCUOLA/SVOLTA STORICA a 20 anni dalla Legge sulla parità
Possiamo dire che siamo ad una svolta storica (decisiva). Ieri 17.09.2019 leggiamo dalla testata giornalistica ITALIA OGGI che le Associazioni in modo congiunto hanno scritto al Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti “Il nodo irrisolto della parità economica, segnalano le Associazioni al neo ministro, è prima di tutto la possibilità di garantire ai genitori, come prevede la Costituzione, la libertà di scelta…
Italia viva? Renzi ha fatto centro. Ora la sfida è fra i due Mattei. Parla Minzolini
Attenti a quei due. Matteo Renzi e Matteo Salvini si sono ripresi la scena. Si cercano, provocano e sfidano a vicenda in uno stallo messicano degno di Sergio Leone. Il nuovo campo di battaglia è la riforma elettorale. Gli altri rischiano di rimanere a guardare, spiega a Formiche.net Augusto Minzolini, già direttore del Tg1, oggi firma de Il Giornale. Chi…
Non uniti, ma insieme. Il centrosinistra (largo) di Pd e Italia Viva visto da Mor
"Si lavorerà insieme in un centrosinistra largo, dando tutto il sostegno necessario al presidente Conte, che ne uscirà addirittura rafforzato". Mattia Mor, tra i deputati del Partito democratico che ha scelto di seguire Matteo Renzi fuori dal Pd, è convinto che la scissione di questi giorni non metterà in difficoltà l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte. "Italia Viva e il Pd…
Il 5G made in Cina? Può mettere a rischio la concorrenza. Parola di Arena (Antitrust)
Implementare oggi il 5G scegliendo solo i prodotti meno costosi, come quelli delle apparecchiature di imprese cinesi come Huawei e Zte, potrebbe tradursi nel "lungo periodo" in "costi ben maggiori, non soltanto dal punto di vista economico ma in termini di sicurezza del Paese", per "la concorrenza" e dunque per la competitività della nazione. Nelle ore in cui il governo…
Vade retro Huawei. Così il colosso cinese è stato escluso dal forum contro i cyber attacchi
Nuova doccia fredda su Huawei. Il colosso cinese delle telecomunicazioni è stato escluso dal gruppo internazionale di aziende ed esperti che condividono informazioni sulle falle informatiche e lavorano per contrastare e anticipare le minacce cibernetiche. È solo l'ultimo effetto delle pressione messa in campo dagli Stati Uniti di Donald Trump, con il dipartimento del Commercio che prosegue nel negare le…
Rottamare quota 100 e cautela sulle partecipate. La ricetta di Morando
Giuseppe Conte ha aperto ufficialmente il cantiere per la prossima manovra, incontrando i sindacati a Palazzo Chigi. La crisi di governo scoppiata in pieno agosto ha rallentato i tempi di gestazione, meglio partire da una base di consenso con le parti sociali per procedere il più spedito possibile. I conti però, li farà qualcun altro. L'Europa ci attende al varco,…
Prima di Macron, Conte vedrà Serraj. Ecco cosa si diranno
L’agenzia stampa italiana Nova, che copre la Libia attraverso fonti multiple, sostiene che il premier del governo onusiano di Tripoli è a Roma da lunedì. Indicativo di quanto è importante il meeting odierno. Fayez Serraj oggi incontrerà il collega italiano Giuseppe Conte, che come previsto s’è tenuto il dossier libico per sé. A Serraj serve che Conte chiarisca la posizione…
La strada per la crescita italiana è tutta in salita. L'analisi di Pennisi
Gli ultimi dati Istat su fatturato industriale, commercio con l’estero, tendenze dell’occupazione tratteggiano un’Italia “piatta” che scivola in una nuova recessione. Ciò ha implicazioni serie per la politica di bilancio a cui il governo sta lavorando. Per afferrarne le dimensioni, occorre situarla nel contesto più ampio del dibattito sulla stagnazione secolare, di nuovo accesso in questi ultimi tempi da numerosi…