Skip to main content

Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall’altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all’Europa i chiarimenti richiesti. In mezzo, la volontà politica dell’esecutivo di voler abbattere le commissioni bancarie sugli acquisti sotto i 30 euro effettuate a mezzo carta di credito, con lo scopo di favorire l’uso della moneta elettronica in chiave anti-evasione. Per gli istituti non è una buona notizia dal momento che la commissione rappresenta una delle fonti di reddito per eccellenza per le banche. Naturale, dunque, che il mondo del credito sia sul chi va là. Formiche.net ha chiesto l’opinione di Marcello Messori, economista della Luiss.

Messori, il governo vorrebbe ridurre se non azzerare le commissioni sui micro-acquisti con carta elettronica. Un problema per le banche?

Le banche hanno un problema che si chiama redditività e che oggi è inferiore al costo del capitale, con il risultato che in media i bilanci risultano molto tirati sempre in termini di redditività. Ogni shock esterno dunque, come quello di cui stiamo parlando, ovvero il possibile taglio delle commissioni, risulta quindi un problema. Sia che si tratti di una maggiore tassazione, sia che si tratti di una compressione dei ricavi come nel caso delle commissioni.

Governo da una parte, banche dall’altra. Soluzioni?

Una ce ne sarebbe. Per esempio trovare un ottimo punto di equilibrio con il quale si possa compensare la riduzione dei margini per le banche derivanti dalle commissioni. Una compensazione che potrebbe avvenire grazie a un aumento dell’uso delle carte, da favorire tramite incentivi del governo. Se la popolazione italiana si mettesse quanto meno nella media europea nell’uso delle carte allora si potrebbe compensare i minor ricavi sulle commissioni. Non parlo di aumentare le carte emesse, ma di incrementare l’uso di quelle in circolazione. Gli italiani usano poco le carte che hanno, preferiscono il contante. E dunque se io aumento il numero delle transazioni allora contro-bilancio il calo delle commissioni.

Chiaro il concetto, ma è un’operazione fattibile?

Personalmente vedo spazio per un compromesso di questo tipo, credo che in un’economia moderna si debba assolutamente aumentare l’uso delle carte. Non è la panacea a tutti i mali, ma con questa proposta si ottiene un duplice effetto. Da una parte si compensano i minori introiti per le banche e dall’altra si aumenta il livello di trasparenza delle transazioni dando un colpo al sommerso.

Parliamo della manovra. Che gliene pare?

Il nuovo governo ha avuto pochissimo tempo per redigere questa manovra, vista la crisi scoppiata in pieno agosto. Siamo di fronte a una legge di Bilancio innocua, poco dannosa nel senso che non aggrava particolarmente i nostri problemi di bilancio. E questo nonostante si faccia un buon livello di flessibilità.

C’è chi dice che questa finanziaria non affronti i veri problemi del Paese… è d’accordo?

Sì, ma ricordo anche il poco tempo a disposizione del governo. Avevamo due scelte, una, avendo molto tempo, era avviare una ricomposizione della spesa che segnalasse un recupero di efficienza con cui spostare risorse importanti sugli investimenti pubblici, con effetti benefici sul debito pubblico, che sarebbe calato grazie all’aumento del Pil. La seconda era la scelta più problematica: avviare un processo di riduzione del rapporto debito/Pil, agendo proprio sul deficit. Dati i tempi decisionali, il risultato è che non si è fatta l’una e l’altra, cercando e trovando un compromesso in cui oltre allo stop all’Iva c’è veramente poco.

Anche sull’evasione c’erano grandi obiettivi. Poi però il governo li ha dovuti rivedere…

Infatti, era giusto farlo. Iscrivere nella Nota di aggiornamento al Def sette miliardi era eccessivo, ma non perché non si possano recuperare margini dall’evasione ma perché la buona policy economica dice che prima si recuperano i soldi e poi si quantificano. Invece si è voluto fare un azzardo senza avere nulla in mano. Ragionare quindi adesso su tre miliardi al posto di sette, mi sembra ben altra cosa, se non altro molto più verosimile. Non crede?

Commissioni bancarie? La proposta di Messori per mettere d'accordo banche e governo

Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall'altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all'Europa i…

Le pressioni di Pechino sul Mar Cinese, tra petrolio e rotte commerciali

La "Haiyang Dizhi 8", una nave cinese per la ricerca petrolifera, ha abbandonato ieri la Zona economica esclusiva vietnamita mettendo momentaneamente fine a uno stallo diplomatico durato svariate settimane tra Pechino e Hanoi. Da oltre tre mesi, la Haiyang si trovava lungo le rotte di sovranità vietnamita nel Mar Cinese Meridionale – un tratto di mare su cui entrambi i paesi hanno…

Diritti umani. Il monito (tostissimo) di Mike Pence alla Cina

Negli Stati Uniti li chiamano "major policy speech", sono i discorsi con cui i leader di governo dettano le politiche generali da adottare su un determinato tema. Ieri il vicepresidente americano, Mike Pence, ha tenuto uno di questi interventi pubblici a proposito di Cina, il secondo in due anni. Il confronto tra potenze con Pechino è il più grosso tema…

C'è la crisi economica turca dietro le bombe di Erdogan in Siria?

Ankara punta a risolvere i suoi problemi economici puntando su Damasco? La clava dei migranti, nuovamente agitata ieri da Recep Tayyip Erdogan, apre un altro fronte contro l'Ue per battere cassa, così come fatto nel 2016? Sono alcuni degli interrogativi che si affacciano nei giorni successivi all'accordo di Sochi, in cui è stata delineata a grandi linee una road map…

venerdì

Cosa cela il venerdì di passione a Beirut e Baghdad

Venerdì epocale in Medio Oriente, per la precisione a Baghdad e a Beirut. Si svolgono infatti in questa ore in entrambe le capitali le rivolte non violente arabe contro i propri regimi miliziani e corrotti. Due enormi e decisive manifestazioni di popolo, interconfessionali, salutate con favore dai vertici religiosi cristiani. I maroniti di Beirut vi sono arrivati con ritardo e…

Atene fa la spesa (stealth) a Parigi e si candida a nuovo military hub mediterraneo

Si avvicina una più ampia cooperazione strategica tra Parigi e Atene dopo la lettera di intenti per acquisire due fregate Belh@rra firmata dai ministri della Difesa nazionale Nikos Panagiotopoulos e dalla sua controparte parigina Florence Parly. Panagiotopoulos è stato ospite della collega d'oltralpe autorizzato dal ministro degli Esteri Nikos Dendias per concordare i prossimi passi e costruire due navi multi-ruolo,…

Lo Spazio aperto (davvero) a tutti. Argotec lancia il progetto OpenSpace

Allacciare le cinture di sicurezza e prepararsi alla partenza. Direzione: lo Spazio. È l’invito di Argotec, azienda aerospaziale di Torino, rivolto a tutte le imprese che intendano diventare protagoniste nell’Universo, soprattutto a quelle che con lo Spazio hanno (apparentemente) poco a che fare. Dalla chimica alla meccanica, dal luxury al tessile, sono tanti i settori con opportunità di sviluppo oltre…

Il caregiver declinato al maschile. La nuova sfida di #Afiancodelcoraggio

La figura del caregiver, di colui o colei che presta cure a una persona malata o impossibilitata a prendersi cura di se stessa, sarà al centro della quarta edizione di #Afiancodelcoraggio, il premio letterario voluto da Roche per sensibilizzare circa le difficoltà dei malati oncologici. L’edizione 2018/2019 era stata dedicata all’emofilia, il racconto vincitore, che guarda la malattia con gli…

Per difendersi dal 5G cinese serve una sovranità digitale. Parla Mollicone

Innovazione e investimenti "sono sempre positivi, ma non possiamo non distinguere quelli di Pechino dagli altri" dai quali "ci si può difendere introducendo una sovranità anche digitale". A crederlo è Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e responsabile Innovazione del partito, che in una conversazione con Formiche.net parla di cyber security e protezione delle reti 5G facendo il punto sulla…

Come va il mercato della sigaretta elettronica in Italia ed Europa. Lo studio Casmef

Quello della sigaretta elettronica è un mercato in evoluzione. Al momento, quello europeo è secondo solo agli Stati Uniti, in particolare, sono 5 i paesi europei in cui si registra il maggior consumo di questo prodotto: Regno Unito, Germania, Polonia, Francia e Italia. Si stima che il mercato europeo possa arrivare a toccare i 7 miliardi di euro nei prossimi 5…

×

Iscriviti alla newsletter