L'Italia intende puntare forte sulla digitalizzazione, finora un obiettivo non pienamente centrato che pesa sullo sviluppo economico. Al tempo stesso, si lavora per rendere più sicuro lo spazio cibernetico, in continua espansione. Da questo punto di vista, tra il vecchio e il nuovo esecutivo, entrambi guidati da Giuseppe Conte, ci sono degli elementi di continuità e altre novità recentemente introdotte…
Archivi
L'Italia (senza divisioni politiche) sale a bordo del Tempest. Evviva
È ufficiale: l'Italia ha scelto il Tempest britannico. Come da anticipazioni di stampa, la firma della lettera d'intenti è avvenuta a Londra nel corso della conferenza dedicata alla difesa Dsei, e segue mesi in cui industria e mondo militare invitavano il ministero della Difesa a procedere in tale direzione, salendo dunque a bordo del progetto inglese per il caccia europeo…
Bum! La Francia si prende (anche) l’industria della difesa europea. Ecco come
Parigi continua a scommettere su difesa e aerospazio. Tra le novità della Commissione targata Ursula von der Leyen c'è anche l'introduzione dell'attesa Direzione generale per la Difesa e lo Spazio, formalmente “Dg Defence industry and Space”. Dipenderà dal commissario francese Sylvie Goulard, che si è aggiudicata l'importante casella del Mercato interno, dedicata alla gestione della politica industriale dell'Unione. Ora, si…
Vecchio centrodestra è morto. Il futuro sarà nazional-sovranista. Parla La Russa
Forza Italia decida quale sarà la sua strada: se tattica, con i mille e diversi petali di una margherita, oppure se convergente con la nostra idea di area nazional-sovranista. Così il vicepresidente del Senato ed esponente storico della destra italiana, Ignazio La Russa, spiega a Formiche.net il bivio a cui sono chiamati gli azzurri (assenti ieri in piazza con Fdi…
Meloni, Salvini vs Conte. Dove sta la democrazia? L’opinione di Reina
Un antico e fedele seguace del pensiero “popolare” e democristiano, che non ha per il momento rappresentanza parlamentare di riferimento, è orientato sempre e comunque a sostenere i programmi che si incentrano sul principio di governabilità, funzionale alla stabilità politica, sociale, economica del Paese. Sentirsi immerso profondamente in quella cultura non può mai portare a condividere le performance di Salvini,…
Consigli non richiesti di Novelli a Conte: la mitezza non basta
Il richiamo alla mitezza fatto da Giuseppe Conte nel corso degli ultimi discorsi pubblici è un punto di inizio, ma non è sufficiente. Perché si torni ad un linguaggio della politica meno gridato e più rispettoso sono necessari altri requisiti fondamentali, senza i quali non può essere possibile un cambio di paradigma comunicativo. A crederlo è Edoardo Novelli, sociologo, professore…
CdB (con Rep) e Salvini. La strana coppia che non ama il governo giallorosso
Un ribaltone nel ribaltone, forse ancora più clamoroso. Il governo giallorosso è stato appena deposto nella culla e già Repubblica è pronta a soffocarlo. Però lancia in prima pagina la protesta della piazza sovranista capitanata da Matteo Salvini, con ampio spazio per il ritorno del leghista alla guida della marea “più a destra che ci sia”, circondato da “una folla…
L'Italia non approfitti di Gentiloni commissario. La versione di Padoan
Un italiano ai vertici del governo comunitario. Paolo Gentiloni è il nuovo commissario agli Affari Economici, succedendo a Pierre Moscovici nell'ambito della nuova gestione di Ursula von der Leyen, subentrata al potente Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea. Si tratta di una casella di quelle importanti, visto che all'ex premier è stato affidato l'intero portafoglio economico dell'Unione. Di più.…
Fuori Bolton. Dottori: Trump rafforza la linea della non ingerenza
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha licenziato John Bolton, il suo consigliere per la Sicurezza nazionale. È Trump stesso a informare, chiaramente via Twitter, su una decisione che era attesa da tutti gli osservatori delle dinamiche che ruotano attorno allo Studio Ovale. “Ieri sera ho informato John Bolton che i suoi servizi non sono più necessari alla Casa…
Trump chiede alla Ue nuove sanzioni contro Maduro. L’Italia risponderà?
La pressione fatta finora contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela non basta. È necessario aumentare le sanzioni internazionali per isolare il caudillo venezuelano e costringerlo a lasciare il potere. È questa la linea proposta dall’inviato speciale per gli Stati Uniti, Elliott Abrams. Durante una conferenza al German Marshall Fund di Bruxelles, il rappresentante della Casa Bianca ha chiesto…