Skip to main content

Navigare a vista. Una specialità che fu italiana, nella Prima come nella Seconda Repubblica, è oggi appannaggio anche di altri Paesi, adattatisi alle circostanze e formatisi nella nobile arte del traccheggio e della sopravvivenza.

Accade così che addirittura la Spagna della consolidata scelta bipartitica, la Spagna che vedeva – nell’alternanza tra popolari e socialisti – le uniche, realistiche possibilità di governo (magari con un provvidenziale aiutino dai nazionalisti baschi o catalani), si è dovuta piegare alle esigenze del momento, alla tendenza che rende “liquide” le appartenenze, il voto, dunque i governi. L’instabilità e le alleanze fluide, ormai sono di casa anche a Madrid.

Come è noto le elezioni politiche dello scorso mese di aprile non hanno avuto un chiaro vincitore. Potremmo dire che c’è chi ha perso di meno (il Partito Socialista) e chi ha perso di più (il Partito Popolare), però il risultato non cambia: bisogna scendere a patti per governare. E pare proprio che il dialogo tra socialisti e Podemos – l’alleato più ben disposto, almeno sulla carta – non stia procedendo in maniera fruttifera.

In questo scenario, il presidente uscente del governo spagnolo Pedro Sánchez non sarà il primo premier iberico a dover riconvocare una nuova tornata elettorale entro il medesimo anno. Due elezioni in pochi mesi. Già Mariano Rajoy, suo predecessore alla Moncloa, dovette far tornare il Paese alle urne per poter governare mettendo insieme una qualche maggioranza.

Ciononostante, la Spagna continua a crescere. Malgrais tout, si prevede che il 2020 segnerà una crescita vicina al 2%, mentre il 2019 dovrebbe chiudersi con una cifra del 2,2-2,3% (secondo il Fondo Monetario Internazionale).

Se la politica spagnola non attraversa un momento brillante, se la disoccupazione comunque è significativa, se il Paese è appena uscito dalla più grave crisi economica degli ultimi quarant’anni, cos’è allora che fa la differenza, rispetto a un’Italia stagnante, ferma, irrigidita ormai da tempo per quanto concerne gli indici di crescita?

Le risposte potrebbero essere molteplici e tutte opinabili. Atteniamoci dunque ad alcuni dati sintetici.

In primo luogo, la Spagna è stata capace di posizionarsi molto favorevolmente nei confronti di tutta l’area latino-americana. Quando la crisi colpiva duro ha esportato aziende e investimenti, e ha quindi saputo stimolare gli investimenti di ritorno non appena le cose sono migliorate.

Allo stesso tempo, è stato fatto un importante sforzo di “promozione” del sistema Paese non appena sono cominciate a suonare le (sinistre) sirene della Brexit. In questo modo Madrid si è validamente proposta come alternativa “low cost”, ma parimenti efficace in termini qualitativi, per le aziende in uscita dal Regno Unito. Così, le ottime e moderne infrastrutture, l’alto livello di preparazione del personale specializzato e i costi del lavoro calmierati, hanno contribuito in maniera sostanziale ad attirare investimenti significativi dall’estero.

Per quanto concerne, più nello specifico, il mercato del lavoro, la Spagna – già dal 2012 in poi – ha ristrutturato e ripensato le regole rendendolo più flessibile, cosa che evidentemente è piaciuta al tessuto imprenditoriale e, dopotutto, anche ai lavoratori che hanno visto aumentare le opportunità di impiego.

In ultimo, la Spagna ha mantenuto un cuneo fiscale inferiore – nettamente inferiore – a quello esistente presso altri membri dell’Eurozona, come l’Italia stessa. Secondo dati recenti dell’Ocde, infatti, la Spagna si è attestata attorno nel 39,4% nel 2018, contro il 47,9% dell’Italia. Una bella differenza, a ben vedere.

A fronte di salari mediamente simili (e non eccelsi, se paragonati ad altri Paesi più ricchi), la Spagna ha conservato una maggiore morigeratezza impositiva, che ovviamente favorisce non solo l’impiego ma anche i consumi.

Verrebbe dunque da dire, vista l’esperienza spagnola, che esistono una serie di fattori che possono fungere da stimolo per l’economia anche in situazioni politicamente critiche: un buon uso reputazionale del sistema-Paese, infrastrutture moderne, un mercato del lavoro flessibile, una fiscalità logica che non ammazzi l’impiego né i consumi.

È uno scenario utopistico per l’Italia? Di certo lo resterà se non verrà avviato, al più presto, il lungo cammino delle riforme strutturali.

La lezione spagnola: quando l’instabilità politica non frena la crescita

Di Marco Bolognini

Navigare a vista. Una specialità che fu italiana, nella Prima come nella Seconda Repubblica, è oggi appannaggio anche di altri Paesi, adattatisi alle circostanze e formatisi nella nobile arte del traccheggio e della sopravvivenza. Accade così che addirittura la Spagna della consolidata scelta bipartitica, la Spagna che vedeva – nell’alternanza tra popolari e socialisti – le uniche, realistiche possibilità di…

Perché l'innovazione può essere uno dei punti di forza del governo Conte 2

Di Flavio Arzarello

In pochi l’hanno sottolineato, ma l’innovazione potrebbe essere uno dei punti di forza – e di maggiore concordia – della nuova maggioranza e quindi del nuovo esecutivo. Durante il governo Conte I – quando il governo era organizzato secondo quella che chiamavamo “architettura a silos” – il tema è stato sostanzialmente ad esclusivo appannaggio del M5S, che ha puntato fortemente…

Ecco la nuova Commissione europea di Ursula von der Leyen

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua squadra e i portafogli assegnati ai componenti del nuovo esecutivo Ue 2019-2024. Indicazioni che ora dovranno essere validate dal Parlamento europeo, che nelle prossime settimane avvierà le audizioni di tutti i commissari nominati dalla leader tedesca. GENTILONI AGLI AFFARI ECONOMICI A spiccare, per l'Italia, è la nomina…

Il governo è fatto, ora è tempo di pensare al Pil. Pro-memoria dell'Istat

Ancora grande freddo sull'industria italiana. Proprio mentre il governo Conte 2 sta per incassare la fiducia al Senato (dal quale emergerà l'effettiva capacità di resistenza dell'esecutivo al fuoco delle opposizioni), dopo il via libera di ieri alla Camera. Secondo le cifre diffuse dall'Istat a luglio, per il secondo mese consecutivo, si è registrata una flessione congiunturale della produzione industriale. L’indice…

Moody's benedice il Conte 2 ma sul debito vede nero

Fidarsi è bene ma è meglio non esagerare. Le agenzie di rating continuano ad esprimere i loro giudizi sulla nuova esperienza di governo, all'indomani della crisi agostana aperta per mano della Lega. Oggi si è chiuso il cerchio, dopo gli interventi di Standard&Poor's e Fitch, con la terza sorella del rating, Moody's. La quale venerdì scorso aveva improvvisamente deciso di…

Le differenze di colore e lo schieramento che non c’è

Il Conte Bis, stando a queste battute iniziali, non presenta quei caratteri di discontinuità che, almeno per una buona parte del Paese, sarebbe stato lecito aspettarsi. C’è (almeno per ora) un cambio nei toni, nel linguaggio, nello stile, nella scelta di porre l’accento su alcune tematiche (es. transizione ecologica) in luogo di altre. Ma questa è solo comunicazione, retorica, non…

Così Salvini ha perso il palazzo e vinto la piazza. Parla Gervasoni

Piazza e palazzo. C’erano davvero due Italie ieri a Montecitorio, il giorno del battesimo di fuoco per il governo giallorosso. Dalle finestre della Camera i deputati Cinque Stelle osservavano il loro vecchio campo di battaglia presidiato e rivendicato dalla destra sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. “È un’immagine che rimarrà a lungo stampata nella memoria dei grillini” confida a…

Tempest, F35 ed export. Le priorità di Guerini secondo Gaiani

Tempest, F-35 e accordi g2g per l'export militare. In poco tempo, il neo ministro Lorenzo Guerini avrà la possibilità di far capire la tendenza del governo giallorosso nel campo della Difesa. Certo, molto dipenderà dall'attenzione dell'esecutivo nel suo complesso, con tante sfide all'orizzonte, dalla Difesa europea alle missioni internazionali, e un'unica grande prova: il rilancio degli investimenti per il settore.…

Cyber security e digitale. Le sfide del Conte 2 su governance e competenze

L'Italia intende puntare forte sulla digitalizzazione, finora un obiettivo non pienamente centrato che pesa sullo sviluppo economico. Al tempo stesso, si lavora per rendere più sicuro lo spazio cibernetico, in continua espansione. Da questo punto di vista, tra il vecchio e il nuovo esecutivo, entrambi guidati da Giuseppe Conte, ci sono degli elementi di continuità e altre novità recentemente introdotte…

L'Italia (senza divisioni politiche) sale a bordo del Tempest. Evviva

È ufficiale: l'Italia ha scelto il Tempest britannico. Come da anticipazioni di stampa, la firma della lettera d'intenti è avvenuta a Londra nel corso della conferenza dedicata alla difesa Dsei, e segue mesi in cui industria e mondo militare invitavano il ministero della Difesa a procedere in tale direzione, salendo dunque a bordo del progetto inglese per il caccia europeo…

×

Iscriviti alla newsletter