Skip to main content

Parigi continua a scommettere su difesa e aerospazio. Tra le novità della Commissione targata Ursula von der Leyen c’è anche l’introduzione dell’attesa Direzione generale per la Difesa e lo Spazio, formalmente “Dg Defence industry and Space”. Dipenderà dal commissario francese Sylvie Goulard, che si è aggiudicata l’importante casella del Mercato interno, dedicata alla gestione della politica industriale dell’Unione. Ora, si occuperà anche della politica industriale nel campo della Difesa, negli anni in cui prenderà il via il progetto strategico (e ricco) della Difesa comune, con almeno 13 miliardi di euro da allocare tra il 2021 e il 2027.

LE AMBIZIONI DI PARIGI

L’attenzione di Parigi per il campo della Difesa non è certo una novità, così come non lo sono le ambizioni transalpine per guidare il nascente progetto europeo nel settore. Dal lancio dell’European Intervention Initiative (Ei2, estranea ai contesti Ue e Nato) fino al nuovo comando spaziale, Emmanuel Macron ha dimostrato una visione strategica piuttosto corposa, sostenuta dalle tradizionali inclinazioni francesi a una lettura piuttosto estrema della “autonomia strategica” del Vecchio continente rispetto all’alleato d’oltreoceano. A ciò si aggiunge la complessità delle dinamiche interne all’Europa. La creazione di due progetti distinti per il caccia di sesta generazione, il Tempest britannico (con la fresca adesione italiana) e l’Fcas franco-tedesco, è solo un esempio dell’evoluzione dei rapporti continentali. Ora, un’altra partita sta per aprirsi a Bruxelles.

VERSO LA DIFESA EUROPEA

Per il prossimo quadro finanziario, infatti, il piano della Commissione Juncker prevedeva la creazione del noto Fondo europeo di Difesa (Edf), dotato di ben 13 miliardi di euro per dare spinta ai progetti nel settore. La conferma della dotazione arriverà solo con la nuova legislatura, chiamata a ufficializzare il tutto all’interno dell’accordo complessivo sul budget Ue proposto dall’ex Commissione a maggio dello scorso anno. Non si attendono particolari novità. Il progetto tracciato è il risultato dei complessi negoziati tra Parlamento e Consiglio dell’Unione, in cui tutti gli Stati membri hanno fatto valere le proprie posizioni (Italia compresa). In più, le elezioni europee dello scorso maggio hanno poco cambiato gli schieramenti interni al Parlamento, rendendo difficili passi indietro. Anche la nuova presidenza della Commissione assicura una certa continuità.

TRA URSULA E SYLVIE

Da ministro della Difesa tedesco, Ursula von der Leyen è stata tra i promotori dell’iniziativa continentale. La stessa Goulard ha un passato, seppur brevissimo, alla guida della Difesa francese. Eurodeputata di lungo corso, era infatti stata scelta a maggio del 2017 per succedere a Jean-Yves Le Drian dopo il rimpasto del governo guidato da Edouard Philippe che aveva fatto seguito alla vittoria del fronte presidenziale alle elezioni parlamentari. In meno di un mese, però, Goulard aveva lasciato l’incarico a causa di un’inchiesta preliminare che stava coinvolgendo il piccolo partito di appartenenza, MoDem, rimanendo lontano dai riflettori fino al successivo gennaio, quando è diventata vice governatore della Banca di Francia. Nelle poche uscite da ministro della Difesa, la Goulard aveva tirato la volata a Florence Parly, attuale ministro transalpino, che è rimasta convinta del progetto della Difesa europea con il suddetto approccio alla francese, evidente ad esempio nell’idea esclusivista che Parigi ha portato avanti sul fronte Pesco, poi superata grazie alle pressioni di altri Paesi (anche dell’Italia).

UNA DIFESA EUROPEA CHE PARLA FRANCESE

Ora, la guida della nuova Direzione generale per la Difesa nelle mani di Sylvie Goulard è più che un campanello d’allarme. Per ora, l’Italia è riuscita a muoversi bene, ottenendo (insieme ad altri) l’ammissibilità ai finanziamenti del prossimo Fondo solo per i progetti collaborativi che coinvolgano almeno tre soggetti idonei provenienti da almeno tre Stati membri o Paesi associati, evitando l’asse franco-tedesco. Ciò è già confluito nei due programmi-pilota per il triennio 2017-2019, tradotti in uno stanziamento di 90 milioni di euro per attività di ricerca all’interno dell’Azione preparatoria (Padr), e in 500 milioni per il Programma di sviluppo del settore industriale (Edidp). Una distinzione che troverà unitarietà proprio nel nuovo Fondo, dotato di 4,1 miliardi per i progetti di ricerca e 8,9 per cofinanziare le attività di sviluppo delle capacità. Per i primi, si prevede la possibilità di un finanziamento fino al 100% da parte dell’Ue, mentre per le seconde le risorse comuni copriranno solo fino al 20% (con alcune possibilità di incremento), a testimonianza di un meccanismo che non potrà sostituirsi alle risorse nazionali.

LA PARTITA SPAZIALE…

Su tali risorse avrà un’importante voce in capitolo la nuova Dg, con una competenza che riguarderà anche lo spazio. Non è infatti da sottovalutare lo “Space” presente nel nome per esteso della Direzione generale. Nel budget per il periodo 2021-2027, infatti, si prevedono ben 16 miliardi di euro per il Programma spaziale dell’Unione, a cui andranno aggiunte poi le risorse derivanti dall’Edf (in caso di programmi dual use) e dal fondo “Horizon Europe”, il successore di Horizon 2020 che destinerà circa 100 miliardi a ricerca e innovazione. Tutto questo avanza mentre si avvicina la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa), in programma a Siviglia il prossimo novembre. Il vertice definirà il futuro dello Spazio europeo, decidendo su quali programmi investire (dai lanciatori alle telecomunicazioni), quali ritorni per ogni Paese e quante risorse occorrerà impegnare.

…E IL PIANO DI PARIGI

In più, sullo Spazio, Parigi ha mostrato una particolare attenzione in senso militare. A fine luglio, il ministro Parly ha presentato la “Strategia spaziale di Difesa”, forte del sostegno del presidente Emmanuel Macron che, un paio di settimane prima, aveva lanciato il nuovissimo Commandement militaire de l’espace, operativo da qualche giorno a Tolosa con uno staff iniziale di 220 persone, all’interno dell’Aeronautica militare pronta a trasformarsi in Armée de l’Air et de l’espace. È solo un tassello di una strategia ben più corposa, che poggia sul concetto di “difesa attiva” (alias, offesa) e che conterà su 4,3 miliardi di euro fino al 2025.

LA SFIDA ITALIANA

Tutto questo si presenta come una sfida per il nuovo esecutivo italiano, per il premier Giuseppe Conte (e per chi riceverà la delega allo Spazio) e per il ministro Lorenzo Guerini. La Difesa europea impone capacità propositiva nei progetti e impegno di spesa per sostenerli. Per la ministeriale Esa occorre colmare rapidamente il gap di preparazione inevitabilmente apertosi con la crisi di governo. In ogni caso, sarà opportuno scommettere sul settore proprio come fa la Francia, investendo impegno diplomatico e politico nelle sedi opportune. Con la Goulard al Mercato interno, la difesa europea parlerà sempre più francese.

Bum! La Francia si prende (anche) l’industria della difesa europea. Ecco come

Parigi continua a scommettere su difesa e aerospazio. Tra le novità della Commissione targata Ursula von der Leyen c'è anche l'introduzione dell'attesa Direzione generale per la Difesa e lo Spazio, formalmente “Dg Defence industry and Space”. Dipenderà dal commissario francese Sylvie Goulard, che si è aggiudicata l'importante casella del Mercato interno, dedicata alla gestione della politica industriale dell'Unione. Ora, si…

Vecchio centrodestra è morto. Il futuro sarà nazional-sovranista. Parla La Russa

Forza Italia decida quale sarà la sua strada: se tattica, con i mille e diversi petali di una margherita, oppure se convergente con la nostra idea di area nazional-sovranista. Così il vicepresidente del Senato ed esponente storico della destra italiana, Ignazio La Russa, spiega a Formiche.net il bivio a cui sono chiamati gli azzurri (assenti ieri in piazza con Fdi…

Meloni, Salvini vs Conte. Dove sta la democrazia? L’opinione di Reina

Un antico e fedele seguace del pensiero “popolare” e democristiano, che non ha per il momento rappresentanza parlamentare di riferimento, è orientato sempre e comunque a sostenere i programmi che si incentrano sul principio di governabilità, funzionale alla stabilità politica, sociale, economica del Paese. Sentirsi immerso profondamente in quella cultura non può mai portare a condividere le performance di Salvini,…

Consigli non richiesti di Novelli a Conte: la mitezza non basta

Il richiamo alla mitezza fatto da Giuseppe Conte nel corso degli ultimi discorsi pubblici è un punto di inizio, ma non è sufficiente. Perché si torni ad un linguaggio della politica meno gridato e più rispettoso sono necessari altri requisiti fondamentali, senza i quali non può essere possibile un cambio di paradigma comunicativo. A crederlo è Edoardo Novelli, sociologo, professore…

CdB (con Rep) e Salvini. La strana coppia che non ama il governo giallorosso

Un ribaltone nel ribaltone, forse ancora più clamoroso. Il governo giallorosso è stato appena deposto nella culla e già Repubblica è pronta a soffocarlo. Però lancia in prima pagina la protesta della piazza sovranista capitanata da Matteo Salvini, con ampio spazio per il ritorno del leghista alla guida della marea “più a destra che ci sia”, circondato da “una folla…

L'Italia non approfitti di Gentiloni commissario. La versione di Padoan

Un italiano ai vertici del governo comunitario. Paolo Gentiloni è il nuovo commissario agli Affari Economici, succedendo a Pierre Moscovici nell'ambito della nuova gestione di Ursula von der Leyen, subentrata al potente Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea. Si tratta di una casella di quelle importanti, visto che all'ex premier è stato affidato l'intero portafoglio economico dell'Unione. Di più.…

Fuori Bolton. Dottori: Trump rafforza la linea della non ingerenza

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha licenziato John Bolton, il suo consigliere per la Sicurezza nazionale. È Trump stesso a informare, chiaramente via Twitter, su una decisione che era attesa da tutti gli osservatori delle dinamiche che ruotano attorno allo Studio Ovale. “Ieri sera ho informato John Bolton che i suoi servizi non sono più necessari alla Casa…

Trump chiede alla Ue nuove sanzioni contro Maduro. L’Italia risponderà?

La pressione fatta finora contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela non basta. È necessario aumentare le sanzioni internazionali per isolare il caudillo venezuelano e costringerlo a lasciare il potere. È questa la linea proposta dall’inviato speciale per gli Stati Uniti, Elliott Abrams. Durante una conferenza al German Marshall Fund di Bruxelles, il rappresentante della Casa Bianca ha chiesto…

Morte sospetta nel regime di Assad. Il ruolo del grande gioco di Russia e Iran in Siria

Morte sospetta in Siria. Il capo dell'Intelligence dell'aeronautica militare di Daraa, il colonnello Suleiman Hammoud, è stato trovato morto nella sua abitazione. Hammoud è uno degli assadisti del circolo più intimo del regime. I servizi segreti dell’aviazione sono uno dei centri di potere di Bashar el Assad, usati per costruire e controllare il consenso, per punire le opposizioni e per…

Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop

Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…

×

Iscriviti alla newsletter