Skip to main content

Alla fine anche Matteo Salvini ha aderito al sit in di protesta promosso da Giorgia Meloni in concomitanza con il discorso programmatico di Giuseppe Conte a Montecitorio. Silvio Berlusconi ha invece preferito non farlo, anche se Forza Italia sarà all’opposizione del governo giallorosso.

Già questi elementi ci dicono che a destra del governo c’è sì la consapevolezza di essere maggioritari nel Paese, ma anche un preoccupante disagio per la mancanza di una prospettiva politica precisa. Certo, l’opposizione potrà combattere giorno per giorno le politiche del nuovo governo e potrà giocare sulle contraddizioni che nel suo seno probabilmente presto sorgeranno. Ma, in positivo, quale idea comune di Paese potrà proporre agli elettori quando, prima o poi, si andrà a votare di nuovo? A livello locale è tutto più semplice perché certe decisioni di fondo, ideali e di collocazione internazionale, possono venir messe in un angolo. A livello nazionale, no.

Il governo precedente era tenuto insieme da una retorica del “cambiamento” che non era del tutto campata in aria: Lega e Cinque Stelle rappresentavano entrambe, in qualche modo, il farsi avanti di nuove élite  in grado di riflettere i bisogni che le vecchie classi dirigenti avevano del tutto ignorato. Ora però è evidente che la partita deve giocarsi su un altro terreno, quello più sperimentato di “destra” contro “sinistra”.

E qui nascono i problemi. Che destra sarà quella che si proporrà al paese? Una destra “sovranista” o anche moderata? Una destra o un centrodestra? E una destra solo sovranista avrà possibilità di reggere in una situazione politica del tutto cambiata? Qualche perplessità sorge. Il fatto è che io temo che il vero scacco matto a Salvini sia stato compiuto non tanto esautorandolo dal governo ma accettando, in qualche modo,  e urbanizzando le sue idee. Certe dichiarazioni di questi giorni, che hanno trovato eco persino al Quirinale, sulla necessità di rivedere i trattati europei, sono significative.

Salvini aveva intuito che il vero problema dell’Italia era in Europa, e che anche il problema dell’immigrazione ricadeva sulle nostre spalle perché a monte c’era una volontà europea che aveva preso corpo in trattati da noi incautamente sottoscritti (tipo quello di Dublino). In questo senso, veramente le elezioni del 26 maggio rappresentavano, come il leader della Lega ebbe a dire, la “madre di tutte le battaglie”.

Una battaglia persa nelle urne, in verità, perché il “fronte sovranista” non era compatto e perché la stessa Lega, che doveva esserne la guida, si è mossa su quel terreno in modo a dir poco goffo. A quel punto, le forze europeiste, scampato il pericolo, hanno deciso di adottare una linea da “cordone sanitario”. Ad essa ha corrisposto una uguale chiusura da parte di Salvini , che è risultato del tutto isolato in campo internazionale.

Molto più saggio sarebbe stato, secondo la linea tracciata da Giuseppe Conte, far convergere (come ha fatto Orban) i voti su Ursula von der Leyen e poi far pesare questo contributo alla sua elezione in sede negoziale. Le richieste senza base nei rapporti di forza, seppur giuste e sentite dagli italiani,  risultano velleitarie se non hanno uno sbocco politico. In qualche modo, Salvini avrebbe dovuto rendere politica la protesta sua e della maggioranza degli italiani.

Il clima da campagna elettorale permanente non ha aiutato. Ora, è evidente che alla destra manca proprio la gamba politica, cioè moderata, per non dire di quella culturale-ideologico. Il fatto che Forza Italia sia sempre più marginale e che oggi si sia tenuta lontana del sit in, è simbolicamente preoccupante. Sarà la Lega stessa a trovare in se stessa la necessaria gamba moderata, come chi scrive ha più volte auspicato? O sarà invece un homo novus a farla rinascere e ad allearsi con il fronte Lega-Fratelli d’Italia? Staremo a vedere, ma se il problema non si risolve, credo che questa destra, troppo sbilanciata, difficilmente possa candidarsi, come la maggioranza degli italiani (che non è di sinistra) vorrebbe, a seria alternativa del governo Conte bis.

Alla destra serve una gamba moderata (e senso politico). Parola di Ocone

Alla fine anche Matteo Salvini ha aderito al sit in di protesta promosso da Giorgia Meloni in concomitanza con il discorso programmatico di Giuseppe Conte a Montecitorio. Silvio Berlusconi ha invece preferito non farlo, anche se Forza Italia sarà all’opposizione del governo giallorosso. Già questi elementi ci dicono che a destra del governo c’è sì la consapevolezza di essere maggioritari…

Basta con la piazza e torniamo uniti. Il messaggio di Gasparri a Salvini

Il destracentro si interroghi sul proprio ruolo all'opposizione, dice a Formiche.net il senatore azzurro Maurizio Gasparri, assente nella piazza sovranista targata Fdi e Lega per scelta strategica. L'ex ministro delle comunicazioni è sì convinto dell'utilità di una coalizione unita ma senza far prevalere la pancia e la piazza su schemi e programmi. E a Salvini dice che... Forza Italia non…

Ok la centralità della persona ma quota 100 non si tocca. Sacconi legge Conte

Non si può certo dire che lavoro e welfare siano mancati nel discorso programmatico del premier Giuseppe Conte, questa mattina a Montecitorio. Salario minimo, cuneo fiscale, rappresentanza sindacale. Temi toccati e non solo sfiorati dall'avvocato chiamato ora a timonare la nave giallorossa, dopo l'esperimento, fallito, gialloverde. C'è chi ha notato nelle parole di conte, una costante: il ritorno della persona…

Cosa si aspetta Bruxelles dal Conte 2? Lo spiega Silvia Sciorilli Borrelli (Politico.eu)

"Non è ancora chiaro come finirà domani: l'Italia con Paolo Gentiloni penso otterrà un portafoglio di peso, secondo le ultime voci potrebbe trattarsi addirittura degli Affari economici e monetari che negli ultimi cinque anni sono stati guidati dal francese Pierre Moscovi". Silvia Sciorilli Borrelli è la corrispondente dall'Italia di Politico.eu, la più influente testata giornalistica specializzata sugli affari europei. "Per ora…

Di Maio pensa all’Africa. Gli interessi della Cina e le mosse della Germania

Secondo la prima, abbozzata vision della Farnesina targata Luigi Di Maio, l'Africa dovrà avere un ruolo centrale: in una lettera agli ambasciatori con cui il leader pentastellato ha delineato le proiezioni strategiche sugli Esteri da lui pensate, si spiega che l'Africa "non può essere più vista come motivo di preoccupazione, bensì come opportunità per individuare nuovi partner strategici attraverso i…

Trump, i talebani e il monito dell'11 settembre. L'analisi di Vespa

L’11 settembre è dimenticato per 364 giorni l’anno, poi arriva l’anniversario e ci ricordiamo delle Torri gemelle. Quest’anno esce il libro di Garrett M. Graff, “The Only Plane in The Sky”, con 5mila testimonianze di quei giorni e leggerle 18 anni dopo fa venire i brividi. Dal 2001 il mondo è cambiato quasi del tutto (banalmente, si sono susseguiti tre…

La forza fragile (e declinante) di Putin. Cosa dicono le elezioni a Mosca

Solo 25 dei 45 seggi in palio. Il partito del presidente Vladimir Putin, Russia Unita, subisce una battuta di arresto alle amministrative moscovite. Anche se mantiene comunque la maggioranza nel parlamento cittadino, sconta da un lato la bassa affluenza (a Mosca è stata del 21,63%), dall'altro la lunga estate di proteste e critiche. E il Cremlino accusa i colossi Usa.…

Droni e missili. Come sale la tensione fra Israele e Hezbollah

Un piccolo drone israeliano è precipitato in Libano, mentre stava conducendo operazioni di routine nelle prime ore della mattina. Il partito/milizia sciita Hezbollah, collegato a doppio giro con l'Iran, attraverso la rete televisiva Al Manar (controllata dal gruppo), ha invece annunciato che il velivolo è stato abbattuto perché aveva sconfinato, e dunque è stato oggetto delle attività difensive dichiarate due…

La libertà ha le stelle e le strisce Usa. Anche ad Hong Kong (e anche con Trump)

Ieri i manifestanti che da settimane scendono in strada a Hong Kong per chiedere lo stop della cinesizzazione sull'ex colonia britannica e l'avvio di un processo che possa arrivare alla democrazia (tema su cui ormai nessuno si nasconde più), si sono raccolti davanti al consolato americano e hanno chiesto apertamente a Donald Trump di "liberarli". È un tentativo plateale di…

Energia. Così gli Usa raddoppiano a Cipro (e flirtano con Atene)

Gli Usa raddoppiano a Cipro. Non solo ExxonMobile e Noble Energy per lo sfruttamento dei blocchi nella Zona economica esclusiva, ma anche altri players primari saranno impegnati attivamente nel dossier energetico. Una mossa che dimostra, ancora una volta, quanto peso specifico abbia a Washington il gas del Mediterraneo orientale. È la ragione per cui la decisione si lega a doppia…

×

Iscriviti alla newsletter