La cancellazione unilaterale, da parte di Facebook, di centinaia di profili e pagine riferiti alle organizzazioni di estrema destra CasaPound e Forza Nuova dimostra ancora una volta eloquentemente che il social network fondato da Mark Zuckerberg ha optato ormai per decise scelte di campo politiche, venendo meno alla sua funzione di contenitore tendenzialmente universalistico. Tanto più, in quanto la censura…
Archivi
Accuse di Pechino agli Usa per Hong Kong. Paranoia, propaganda, interessi?
Il tentativo di internazionalizzare la crisi da parte dei manifestanti di Hong Kong apre spazi per la propaganda cinese. Da giorni, Pechino ha rafforzato la linea con cui accusa gli americani di essere i fomentatori delle proteste e di spalleggiare più o meno direttamente chi scende in piazza. Secondo la narrazione del governo cinese, è stata la Cia a coordinare l'inizio…
Così Hong Kong prova a comprare la City di Londra (che controlla la Borsa italiana)
Nel vuoto di potere causato dallo scontro sulla Brexit, la Borsa di Hong Kong ha proposto a sorpresa l'acquisto del gruppo London Stock Exchange per 32 miliardi di sterline, equivalenti a circa 35,8 miliardi di euro. Una notizia dai risvolti internazionali e che riguarda anche l'Italia, dal momento che la Borsa di Londra controlla anche quella italiana, Piazza Affari, nonché…
La Corte archivia Salvini ma quei voli finiscono in procura
Matteo Salvini rischia di finire nel mirino della procura di Roma per l’uso degli aerei della Polizia dal giugno 2018. La Corte dei conti, che aveva aperto un fascicolo dopo gli articoli della Repubblica, ha escluso il danno erariale pur definendo “illegittimo” l’uso di quei mezzi da parte dell’allora ministro dell’Interno e ha inviato gli atti alla magistratura ordinaria che…
Conflict diplomacy nell'era digitale. Il seminario alla Link Campus (19 e 20 settembre)
Nei giorni 19 e 20 settembre, la Link Campus University e il Boris Mints Institute della Tel Aviv University organizzano un seminario internazionale sul tema Conflict Diplomacy in the Digital World. L'iniziativa si articolerà in diversi workshop, e vedrà la presenza di importanti personalità italiane e internazionali. Le riflessioni si svilupperanno tra il coté accademico, quello diplomatico e quello politico.…
Chi sono i Fratelli musulmani arrestati in Egitto
Sedici membri dei Fratelli musulmani, messi al bando in Egitto, sono stati arrestati dalle forze di sicurezza del Paese, che hanno anche sequestrato diverse somme in valuta estera, passaporti e altri documenti. Un avvenimento che ora vede impegnate le autorità egiziane, certe che anche dopo i fermi di ieri la tensione resti ancora alta. Secondo il ministero degli Interni egiziano,…
Cosa aspettarsi da Trump senza Bolton
Il licenziamento con cui il presidente Donald Trump ha cambiato il suo terzo Consigliere alla Sicurezza nazionale in tre anni (mossa, per quanto attesa, arrivata con le tipiche maniere poco protocollari) è un passaggio importante per gli sviluppi futuri della presidenza, delle prossime elezioni presidenziali, e dell’azione degli Stati Uniti su vari dossier internazionali. John Bolton è da sempre considerato il falco…
Libertà prescrittiva del medico e vincoli di budget. Quale equilibrio per la sanità?
“Idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere, determinate questioni. In particolare, nel diritto processuale, misura della giurisdizione attribuita a ciascun ufficio giudiziario”. È questa la definizione fornita da Treccani per il termine “competenza”. Ed è proprio in un momento storico in cui la competenza sembra non essere più riconosciuta come fattore imprescindibile per la conformità alla trattazione di un determinato…
Geopolitica della soia. Così la Cina stringe a sé l’Argentina
“Accordo storico: esporteremo farina di soia in Cina. Dopo 20 anni di negoziati siamo arrivati ad un’intesa. La Cina è il più grande consumatore al mondo di proteine vegetali per alimentare bestiami e adesso venderemo loro un prodotto con valore aggiunto”. Con questo tweet il presidente argentino Mauricio Macri ha confermato l’intesa con il governo cinese. Pechino cerca un’alternativa ai…
Il consiglio di Massolo al ministro Di Maio? Usare la bussola dell’interesse nazionale
"Questo governo è certamente atteso alla prova dei risultati che raggiungerà, e in questo dobbiamo tenere a mente che la politica estera è diventata in maniera crescente un vettore in grado di produrre effetti concreti per i cittadini. Chiaro, a patto di selezionare bene i temi, di essere attiva e di scegliere altrettanto bene priorità e alleanze". È il quadro che costruisce attorno al nuovo…