L'adesione italiana al Tempest è una scelta giusta e auspicata da tempo, ma "ci sarà da lavorare". Nel frattempo, nella nuova Difesa europea, su cui la Francia ha puntato forte con la scelta del nuovo commissario, l'Italia deve giocarsi le sue carte, a partire da una candidatura “decisa, credibile e militare” per il nuovo vertice dell'Agenzia europea per la Difesa…
Archivi
L'F-35 tra Olanda, Cameri e il Conte 2
Tra l'adesione italiana al Tempest e l'assegnazione al commissario francese della nuova Direzione generale dell'Unione europea per la Difesa, sono giorni intensi per il settore. In questo contesto si inserisce anche la questione F-35, ora nelle mani del nuovo esecutivo targato Giuseppe Conte. D'altronde, il Joint Strike Fighter non rappresenta solo una scelta di strumento militare, ma anche un fattore…
Accento sul fisco o sulla moneta? Il senso del dilemma alla Bce
Tira un’aria un po’ da inizio Anni Settanta alla vigilia della riunione del Consiglio della Banca centrale europea (Bce) in calendario per domani 12 settembre. Ed è particolarmente importante per due ordini di motivi: da un lato, è la prima riunione del Consiglio non solo dopo la pausa estiva ma dopo che i dati hanno certificato che la Germania sta…
Francesco e le ideologie rigide (che pensano allo scisma). L'analisi di Cristiano
Il rischio di uno scisma nella Chiesa cattolica, rischio sussurrato da tempo, c’è davvero? “Prego perché non ci siano degli scismi, ma non ho paura.” Il papa dello sviluppo umano integrale, il papa cioè che con la visione propria di Paolo VI dello sviluppo umano integrale riconnette la Chiesa cattolica post-conciliare con lo spirito proprio del Concilio, lo sviluppo umano…
Macchè rendita d'eggitto!
Quando non sai più che pesci pigliare, cerchi tra gli economisti chi piò darti ragione. quell'Alfred Marshall che lascia la vita a Cambridge nel '24. Fin lì aveva messo a sistema, in modo coerente, i concetti di domanda/offerta, utilità marginale e costo della produzione. Aveva disegnato grafici, scritto formule mettendo in scena, non un Consumatore, il suo "clichè" al quale…
L'euroschiaffo a Gazprom sul gas riavvicina Mosca e Kiev?
La Corte Suprema dell'Ue molla uno schiaffo a Gazprom, ma probabilmente la riavvicina a Kiev. Ribaltata la pronuncia con la quale si consentiva al colosso del gas russo di aumentare le consegne in Europa attraverso il gasdotto Opal, che collega il Nordstream alla Germania, sostenendo che la decisione "ha violato i principi dell'Unione europea”. IN TRIBUNALE La Corte di giustizia…
Wong in Germania, gli Usa sui lacrimogeni. La crisi di Hong Kong è internazionale
"Hong Kong è la nuova Berlino nella nuova Guerra fredda", ha scelto chiaramente una retorica forte Joshua Wong, leader del partito Demosisto di Hong Kong, ospite oggi nella capitale tedesca pochi giorni dopo essere stato rilasciato dal carcere in cui le autorità cinesi lo aveva rinchiuso per responsabilità collegate alle proteste che da settimane funestano l'ex colonia britannica, dove i cittadini sono scesi in…
Accordo Atos-Rai per un un nuovo sistema di riproduzione video multiformato
Grazie a un accordo con la specialista franco-tedesca Atos, la Rai avrà nuovo sistema di riproduzione video multiformato. Il colosso IT ha una specializzazione nella trasformazione digitale, cloud e big data, consolidata da anni di esperienza e “gestirà̀ l’implementazione del nuovo player nella supply chain dei media digitali RAI, seguendone l’installazione, l’integrazione end-to-end, il supporto e la manutenzione”. RAI ha già avviato un progetto strategico…
Vorrà la pace, ma intanto Kim gioca ancora con i missili. E siamo al decimo test
La Corea del Nord ha lanciato due “projectiles”, termine discreto usato al posto di missili, dalla provincia meridionale di Pyeong-an verso le coste orientali, il Mar del Giappone. Il primo a diffondere la notizia è stato il Joint Chiefs of Staff (JCS) della Corea del Sud, che ha dichiarato di aver ricevuto avvisi sui lanci gemelli alle 6:53 e alle 7:12 in…
Fra Mise e Farnesina, il commercio estero dove lo metto? L’opinione di Pennisi
I “zeloti” esistono in tutte epoche e tutti i continenti. Specialmente se possono contribuire ad iniziative che migliorano le loro possibilità di carriera e di guadagno. Ciò spiega perché all’arrivo di Stefano Patuanelli al ministero dello Sviluppo Economico (Mise) abbiano rispolverato ed offerto al loro neo ministro un progetto dettagliato e corredato anche di bozze di decreti attuativi, pur se…