Una battuta d’arresto che ha fatto sussultare la classe dirigente a Mosca ma non intacca ancora la leadership di Vladimir Putin. Così Igor Pellicciari, docente all’Università di Urbino e all’Università Mgimo per le Relazioni Internazionali a Mosca, legge le elezioni amministrative che domenica hanno tenuto i riflettori del mondo puntati sulla Russia dopo mesi di agitazioni, proteste di piazza e…
Archivi
Non solo Russia. Le interferenze online della Cina secondo Rosenberger e Cooper
Quando si parla di operazioni d'intelligence che fanno leva sull'uso di informazioni, il pensiero va subito a Mosca, che in questo ambito è nota non solo per la 'disinformatia' di sovietica memoria, ma anche per le più recenti accuse americane di aver tentato di influenzare le ultime elezioni presidenziali. In realtà, evidenziano in un interessante commento Laura Rosenberger e Zack…
L'11 Settembre? Ha cambiato l'America. Ecco come secondo il prof. Harper
L'11 Settembre 2001, giorno dell'attentato che diciotto anni fa ha dato il via alla guerra americana al terrorismo di matrice jihadista, ha lasciato un segno indelebile nella politica estera statunitense che nel frattempo ha cambiato focus, mentre l'opinione pubblica sembra oggi voler voltare pagina. A crederlo è lo storico e saggista John Harper, professore ordinario di Politica estera americana al…
Chi è Valerie Plame, l'ex agente Cia in corsa per il Congresso. Ecco lo spot da film
La vita di Valerie Plame, ex agente della Cia, sembra un film. Protagonista di una storia di spionaggio e tradimento, la sua identità è stata svelata dal governo americano nel 2003, a seguito delle accuse del marito contro i falsi argomenti della Casa Bianca per invadere l’Iraq. Ora che ha deciso di correre nelle elezioni del 2020 per la Camera…
Il Conte 2 e le contraddizioni della democrazia. L'analisi di Ippolito
La crisi politica apertasi poco più di un mese fa è finalmente giunta a conclusione. Ripercorrerne la fenomenologia non è facile, e forse neanche utile, in questa sede. L’accaduto è però la fine del primo tempo di un film la cui conclusione è rimandata al futuro, ancora tutto da scrivere. Certamente il governo Conte bis è l’opposto del precedente, sicuramente…
La comunicazione politica, da Salvini a Conte. Il prof. Morcellini insegna
È singolare che il presidente del Consiglio arrivi a dichiarare nel discorso alle Camere per la fiducia al governo che è “necessario recuperare sobrietà e rigore” per favorire una “rinnovata fiducia nelle istituzioni”. Ancor più sintomatico dei tempi che viviamo è però il successivo impegno “a essere pazienti anche nel linguaggio” con la conseguente dichiarazione che “la lingua del governo…
11 settembre per non dimenticare. Il #neverforget in Italia
Sono passati 18 anni. 18 anni da quell’11 settembre 2001 che cambiò le sorti del mondo. Le immagini indelebili di chi impietrito era spettatore diretto o indiretto dell’attentato alle Torri gemelle di New York che causò almeno 3mila morti, sono scolpite come fosse ieri nella memoria di molti. Ground Zero e le sue fontane, luogo suggestivo sempre, ancora oggi, ha…
Anche Merkel lancia l'allarme sulla Libia. E l'Italia?
La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha fatto una inusuale dichiarazione sulla Libia ("inusuale" perché di solito Berlino non è così tanto visibile sulla crisi). "La Germania farà la sua parte per evitare che scoppi una guerra per procura in Libia" ha detto Merkel parlando alla camera bassa del Bundestag, ammonendo che la situazione nel Paese nordafricano rischia di destabilizzare l'intero continente africano, dove i…
La Nato ricorda l'11 settembre. La forza dell'Alleanza e il commento dell'amb. Talò
L'undici settembre fu un attacco contro tutti noi, avvertito personalmente, diretto al cuore dell'Occidente. La risposta dell'Alleanza Atlantica fu all'insegna della solidarietà, la stessa su cui si basa l'odierno impegno in Afghanistan e in tanti altri contesti. Parola dell’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente dell’Italia al quartier generale della Nato, che con Formiche.net ha commentato il ricordo che l'Alleanza Atlantica ha rivolto…
11 settembre. 18 anni dopo al Qaeda resta fortissima
Il presidente Donald Trump ha celebrato l’anniversario dell’11 settembre aggiornando l’ordine esecutivo del 2001 che da oggi aumenta e rende più severe le sanzioni contro organizzazioni terroristiche e chiunque le agevoli. Nell’elenco c’è anche la Qod Force, l’unità speciale delle Guardie rivoluzionarie iraniane, oltre a Isis, Hamas, al Qaeda. La decisione del Dipartimento del Tesoro, insieme con le iniziative del…