Skip to main content

Mentre il premier Giuseppe Conte si accingeva a incontrare le parti sociali per confrontarsi sui temi della prossima manovra, il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, in un’intervista a Sky Tg 24 dava la sua versione della prossima Legge di Bilancio. Il professore di Tor Vergata è stato come al solito misurato nel suo indicare quello che si potrà fare e quello che invece non si potrà fare, con buona pace delle fantasie e dei sogni di Lega e Movimento Cinque Stelle. La certezza è che i famosi 80 euro di Matteo Renzi non spariranno. Anzi.

80 EURO? NO 90

“Il bonus di 80 euro per i redditi sotto 26mila euro non sarà cancellato. In una eventuale revisione degli 80 euro nell’ambito del progetto per la flat tax non ci sarà una perdita per i beneficiari” ha assicurato Tria. “Potranno essere coinvolti, ma saranno coperti: probabilmente – ha proseguito – avranno un altro nome. Ma magari anziché 80 diventeranno 90”. Il ministro sa bene che parlare di flat tax è prematuro, il sistema fiscale italiano non è pronto a una simile rivoluzione, bisogna andare per gradi. “Non c’è, non c’è nessuna flat tax nel senso di un unico scaglione, si tratta di diminuire il numero degli scaglioni, iniziando il primo anno e poi possibilmente ridurli ancora. La scelta è su quali classi di reddito si potrà ridurre le aliquote”.

STOP ALL’IVA

L’altra grande partita è lo stop alle clausole Iva, che da sole valgono poco meno di 50 miliardi in due anni. Possibile trovare i soldi? Nella risoluzione al Def “il Parlamento ha chiesto al governo di rispettare i saldi di finanza pubblica ma con misure alternative all’aumento dell’Iva, l’impegno è questo col Parlamento quindi noi lavoriamo in questa direzione“, ha detto Tria. E alla domanda se confermasse il disinnesco delle clausole Iva, il responsabile dei nostri conti pubblici ha ribadito: “Stiamo lavorando in quella direzione”.

PRIVATIZZAZIONI ADDIO?

Certo, buona parte delle risorse potrebbero arrivare dalla vendita di partecipazioni pubbliche. Il governo si è dato un obiettivo, che però sarà quasi impossibili centrare. “Sulle privatizzazioni stiamo lavorando, non possono esserci indiscrezioni perché coinvolgono aziende quotate sul mercato”, ha detto Tria spiegando che forse non si riuscirà a raggiungere il target dei 18 miliardi per il 2019. “È un lavoro importante e bisogna stare attenti agli effetti finanziari e che non ci sia un abbassamento del rendimento a lungo termine. Noi dobbiamo fare anche gli interessi delle aziende interessate, a volte le privatizzazioni hanno portato un forte aumento dell’efficienza, dipende, la situazione è molto variegata”.

Tria fa le prove di manovra. Ma c'è il rebus flat tax

Mentre il premier Giuseppe Conte si accingeva a incontrare le parti sociali per confrontarsi sui temi della prossima manovra, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in un'intervista a Sky Tg 24 dava la sua versione della prossima Legge di Bilancio. Il professore di Tor Vergata è stato come al solito misurato nel suo indicare quello che si potrà fare e quello…

La passione di Kim Jong-Un per le macchine di lusso (evadendo le sanzioni)

Kim Jong-Un, si sa, è un uomo eccentrico e misterioso. Attacca l’Occidente, ma segue con grande passione molte delle sue eccellenze, dall’Nba allo champagne. Il leader nordcoreano è amante soprattutto delle macchine di lusso. Le sue preferite? Mercedes-Benz, che porta ovunque. Da Pyongyang viaggiano con lui in aerei montacarichi diretti in tutte le sue destinazioni. Come fa Kim ad avere un Maybach S600 Pullman Guard…

È il governo dell’O.K. Corral (pop corn a volontà)

“Le mie parole come pistole fumanti, miro verso ladri e bugiardi” così il rapper Nitro in O. K. Corral, la canzone del 2018 che potrebbe diventare l’inno del governo giallo-verde. Già perché ormai è chiaro che leghisti e grillini si comportano come le due fazioni che si scontrarono a Tombstone (nel sud dell’Arizona) il 26 ottobre del 1881, in quella…

Riciclo dei rifiuti bloccato. Gli imprenditori si appellano al governo

Tutto il mondo imprenditoriale e associativo (60 sigle) legato alla gestione dei rifiuti, riunito oggi a Roma, ha firmato un appello a governo e Parlamento perché si facciano carico della grave situazione in cui si è venuto a trovare il settore del riciclo a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato che di fatto sta paralizzando le operazioni di…

Ecco SunRazor, la prima imbarcazione solare da competizione

Si chiama "SunRazor 01" (letteralmente Rasoio del Sole) la prima imbarcazione solare ad alta tecnologia sviluppata dal team italiano BlueMatrix, di ritorno dai primi test in acqua alla 6a edizione del Monaco Solar & Energy Boat Challenge, che si è svolta a Montecarlo all'inizio di luglio. La messa a punto di quello che, più che una semplice barca, è un…

Vi spiego perché l’Italia non ha ancora una legge sui defibrillatori. Parla Mulè

"Lo scorso settembre un bambino di due anni è morto mentre volava da Beirut a Roma per essere trapiantato. Durante il volo questo bimbo ha avuto un arresto cardiaco, l’aereo ha fatto un atterraggio d’emergenza a Bari ma dato che non c’era un defibrillatore il bambino è morto”. Da questo tragico fatto di cronaca prende spunto la proposta di legge…

Scortare le petroliere nel Golfo? Il dubbio Italia

L'argomento di politica estera che più tiene banco a Bruxelles è l'Iran, su cui l'Europa lavora su un doppio binario avvolgente. Da un lato l'Ue cerca di tenere vivo l'accordo sul nucleare Jcpoa, che dopo l'uscita degli Stati Uniti (maggio 2018) ha subito scossoni quasi fatali. Dall'altra c'è una trattativa diplomatica con al centro il Regno Unito per spostare navi…

L'alt di Salvini ai 5 Stelle cinesi

Il decreto che rafforza il Golden power anche per le reti sarà convertito e diventerà legge. Così il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini, intervenendo a un convegno sul 5G nazionale e i suoi impatti sulla sicurezza organizzato da Fino a prova contraria, l'associazione presieduta da Annalisa Chirico, ha replicato ai timori dei giorni scorsi relativi al fatto che il…

Conte, perfetto centrista. Lo assicura Rotondi

“Il centro non è stato un d'animo, il centro è un corredo di valori. E sicuramente sono valori che appartengono e sono stati testimoniati in questi mesi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte”. Parole di Gianfranco Rotondi presidente della fondazione Democrazia cristiana presentata il 12 luglio alla Camera dei Deputati. A Rotondi, ovviamente, non è sfuggita l'intervista con cui Clemente…

Vi spiego perché non ci sarà (presto) una crisi di governo. L'analisi di Ippolito

La situazione politica contemporanea non si può dire che abbia in sé note di grande novità rispetto a quanto era già emerso nei mesi scorsi: l’attuale stato di crisi assomiglia piuttosto allo scivolare nell’ineluttabile delle conclusioni ridondanti di un ragionamento banale rispetto a premesse evidenti a tutti da molto tempo. Tale tautologia politica è stata molto bene enucleata in Senato…

×

Iscriviti alla newsletter