È stata la nuova sede unitaria dell’Intelligence a Piazza Dante, a Roma, la cornice dell'odierna cerimonia di consegna del premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, promosso dal Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza diretto dal prefetto Gennaro Vecchione. L'INIZIATIVA La terza edizione del bando - realizzato con l'obiettivo "di avvicinare i giovani laureandi al mondo dei servizi segreti", spiega…
Archivi
Come cambia il mondo della sanità? Parla Rosaria Iardino
Cambia il mondo, cambia la medicina e cambiano le cure. Un Paese come l’Italia, dotata di un Servizio sanitario tra i più complessi, ma anche efficienti al mondo, non può certo tirarsi indietro dinnanzi a una simile sfida. Ma come fare? Ne abbiamo parlato con Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, in occasione del progetto “In scienza e coscienza”, nato…
Venezuela: la regione verso lo scontro militare?
La preoccupazione per la crisi del Venezuela è stata protagonista della riunione dell’Organizzazione di Stati Americani (Osa) mercoledì sera. Dodici su 19 Paesi membri del Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (Tiar) hanno votato a favore dell’attivazione dell’accordo di difesa regionale congiunta. Il voto favorevole è arrivato dal rappresentante del governo ad interim del Venezuela, così come Argentina, Brasile, Cile, Colombia,…
In Italia scende la disoccupazione, ma... La foto dell'Istat
La disoccupazione scende in Italia, anche se si lavora un pochino meno. Dai dati Istat di oggi emergono sì buone notizie ma accompagnate anche da parecchie incertezze. Per esempio, il numero dei senza lavoro nel secondo trimestre è sicuramente sceso e questo è buono. Ma diminuisce anche la quota di chi lavora a tempo pieno, il che non è sintomo…
La "proporzionale" è meglio di un cattivo "maggioritario"
In materia di legge elettorale ci vuole onestà intellettuale e coerenza fra strumenti e obiettivi, perché l’approccio levantino genera mostri. Infatti la norma attualmente in vigore (pessima a mio avviso) ha generato già due “mostri”, vale a dire i due governi Conte, che nessuno, ripeto nessuno, ha mai proposto agli elettori prima del voto. Ciò è stato possibile per l’intrinseca…
L’idea (giusta) del governo. Un nuovo Dl su cyber e Golden Power
Sarà un nuovo decreto legge a rafforzare le misure per la sicurezza delle reti 5G. Il provvedimento dovrebbe arrivare già la prossima settimana e metterebbe un punto a una situazione di incertezza che si trascina da mesi e che - come ha raccontato Formiche.net - espone l'Italia a rischi elevati. IL PERCORSO La mancata conversione del decreto legge di riforma…
5G e Golden power, perché servono misure (più) forti. Parla Luigi Fiorentino
Gli ultimi sviluppi in tema di intelligenza artificiale ci portano inevitabilmente a riflettere sui tradizionali concetti di sicurezza e di difesa per come finora li abbiamo conosciuti. Se si pensa che proprio il primato mondiale degli Stati Uniti risiede nella combinazione strategica di scienza e sicurezza, così come l’ascesa cinese non può che descriversi nel forte investimento in ricerca e…
La Cina si prende la Borsa. Ecco il primo caso di interesse europeo. Parla Sapelli
Il possibile acquisto della City londinese (che controlla anche Piazza Affari e la piattaforma del mercato dei titoli di Stato, Mts) da parte della Borsa di Hong Kong "dovrebbe spingere l'Europa intera - e non solo il governo italiano con il Golden Power - a intervenire per evitare che ciò accada". A crederlo è lo storico e saggista Giulio Sapelli,…
Dossier Libia in movimento. L’Italia torni in gioco. L’analisi di Varvelli
"Per quanto vedo, sembra che la fase preparativa dell'Assemblea generale della Nazioni Unite abbia alzato l'interesse sulla Libia, che è uno dei grandi dossier internazionali su cui svariati attori esterni cercano un posizionamento", spiega così Arturo Varvelli – Co-Head del Mena Center (Nord Africa) dell'Ispi – la serie di movimenti di carattere diplomatico attorno alla guerra civile innescata dall'attacco a Tripoli…
Conte, Gentiloni, Renzi e Zingaretti. Le pagelle giallorosse di Cacciari
Piano con i facili entusiasmi. Massimo Cacciari, filosofo e saggista, guarda corrucciato al governo giallorosso in fasce. La nomina di Paolo Gentiloni come commissario agli Affari economici è una buona notizia, dice a Formiche.net, ma sui conti non bisogna fare melina, i numeri del debito parlano da sé. La strana alleanza può fare evaporare l’identità delle due forze politiche. La…