Skip to main content

Maria Elena Boschi ha vinto. Aveva invocato con forza, anche con un’intervista a Repubblica, un segnale deciso da parte del Pd nei confronti di Salvini. Una mozione di sfiducia nei confronti di un ministro dell’Interno che “non ha alcun rispetto per il Parlamento ma prima di tutto per i cittadini”.

Così ha detto l’altro giorno al quotidiano di piazza Indipendenza: “Continuo a pensare che andasse chiamato in Aula presentando una mozione di sfiducia: così sarebbe stato costretto a venire alla Camera. E a parlare. Ho avanzato la proposta della sfiducia alla riunione di gruppo, così come molti altri. Il segretario ha fatto poi sapere di non essere d’accordo e per rispetto del suo ruolo non abbiamo presentato la mozione. Dopodiché non mi risulta che sia stato abolito il diritto a pensare, almeno dentro al Pd. Noi non siamo la Casaleggio”.

NEL PARTITO È PASSATA LA SUA LINEA

E invece le cose, nel Pd, sono cambiate. È passata la linea Boschi e oggi alla Camera il capogruppo Delrio ha presentato la mozione sottoscritta da tutti i deputati dem. Mozione che termina così: “Visto l’articolo 94 della Costituzione; visto l’articolo 115 del Regolamento della Camera dei deputati; esprime la sfiducia al ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e lo impegna a rassegnare immediatamente le dimissioni”.

Il segnale che Boschi vuole trasmettere è quello di un Pd senza alcuna intenzione di dialogare con questo governo. In risposta a Dario Frannceschini: “Noi non appoggeremo mai un accordo tra il Pd e i 5 Stelle – afferma –. Sarebbe una follia. Solo Franceschini è rimasto fermo al 2013, gli piace sentirsi dire di no. Vanno scardinati, ma per mandarli a casa, non per farci un accordo. Se il governo cade occorre tornare al voto”.

E ancora a Repubblica: “Per cosa dovremmo fare autocritica? Per non aver votato la fiducia a ministri come Toninelli e Di Maio? Dopo un anno di governo, il M5s ha perso 6 milioni di voti, mostrando tutte le proprie contraddizioni. E questo si deve alla nostra scelta di non allearci con loro. Sono orgogliosa che il Pd abbia rinunciato a qualche ministero, ma abbiamo tenuto la barra diritta sui nostri valori, molto diversi da quelli dei 5 Stelle”.

Oggi il testo della mozione che parte ovviamente dal caso dell’hotel Metropol di Mosca e che ha il suo clou nel passaggio: “Il ministro dell’Interno ha pubblicamente, e in almeno due circostanze, mentito su fatti delicatissimi di cui era a conoscenza”.

Una novità politica rilevante. Anzi due. Perché in pochi giorni la linea Boschi ha conquistato la maggioranza nel partito.

E mozione Pd su Salvini sarà. La rivincita di Meb

Maria Elena Boschi ha vinto. Aveva invocato con forza, anche con un'intervista a Repubblica, un segnale deciso da parte del Pd nei confronti di Salvini. Una mozione di sfiducia nei confronti di un ministro dell'Interno che “non ha alcun rispetto per il Parlamento ma prima di tutto per i cittadini”. Così ha detto l'altro giorno al quotidiano di piazza Indipendenza:…

Giovanni Toti pronto per la rivoluzione di luglio

Qualche settimana fa, in una convention dei suoi al Teatro Brancaccio, Giovanni Toti aveva preannunciato una “rivoluzione d’ottobre” in Forza Italia. A quanto sembra, invece, la rivoluzione sarà anticipata alla settimana prossima e prenderà le forme di una scissione. Sarà una “rivoluzione di luglio”, come si conviene ad un movimento che vuole essere liberale. E Toti stesso sarà ovviamente il…

In Spagna il soft power italiano è vincente. Parola dell'ambasciatore Sannino

“Fare sistema” è la parola d’ordine per chiunque lavori nella diplomazia. Per questo la Farnesina ha convocato i suoi diplomatici da tutto il mondo per la XIII edizione della Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici, una due giorni a Roma dal 24 al 26 luglio presieduta dal Segretario generale del ministero Elisabetta Belloni. Nel titolo c’è tutto il senso del…

La politica estera torni al centro. Il monito di Castellaneta

L’intervento del Presidente Mattarella in apertura della Conferenza degli Ambasciatori è stato magistrale. Ad essere sinceri, la platea di feluche era convenuta nella grande sala delle conferenze della Farnesina per questo appuntamento annuale un po’ demotivata e rassegnata, assistendo alla perdita di influenza subita dal ministero degli Esteri – uno dei più storici e prestigiosi per tanti anni- e alla…

La Difesa si presenta unita. Trenta, Volpi e Tofalo insieme. Ecco dove e perché

L'Italia può contare su un'Aeronautica efficiente, pronta alla Difesa dei cieli, a rappresentare il Paese all'estero e ad anticipare le sfide del futuro. Certo, come per le altre Forze armate, vale l'ormai consueto assioma: servono l'attenzione della politica, budget adeguati e assetti moderni ad elevata tecnologia. È il punto emerso dall'evento dedicato all'Arma azzurra che ha chiuso a Roma la…

Taglio dei tassi e nuovo Qe. Draghi passa il testimone a Lagarde

Il testamento politico c'è, ben nascosto dietro il linguaggio istituzionale che a certi livelli è richiesto ma non per questo impercepibile. Mario Draghi si prepara a passare il testimone a Christine Lagarde, che dal prossimo 12 settembre non sarà più il direttore del Fondo monetario internazionale. E forse è giunto il tempo di indicare la strada maestra che il nuovo…

Mandato zero e liste civiche. La normalizzazione di M5S al voto su Rousseau

Due giorni di voto per gli iscritti al Movimento 5 Stelle. L'annuncio, pubblicato oggi sul Blog delle Stelle e anticipato gli scorsi giorni da Luigi Di Maio, riguarda l'organizzazione nazionale e regionale del Movimento e riguarda cinque aspetti organizzativi: l'introduzione del cosiddetto "mandato zero" per i consiglieri comunali, l'organizzazione regionale del Movimento, l'organizzazione nazionale del Movimento, la candidatura durante il…

Luce verde da Londra. La Royal Navy terrà al sicuro le petroliere inglesi nel Golfo

Sky News da Londra scrive per prima che il governo Johnson appena insediato ha dato semaforo verde alle attività di scorta della Royal Navy al fianco delle navi commerciali battenti bandiera inglese lungo il Golfo Persico. Prima azione esecutiva del nuovo premier, che appena entrato a Downing Street s'è trovato sulla scrivania un dossier tostissimo, intanto approcciato con un'iniziativa unilaterale, che potrebbe però accelerare i…

Ucraina-Italia, che cosa si sono detti al telefono Conte e Zelensky

Cooperazione economica e sviluppi del caso Markiv, questi sono stati gli argomenti principali della telefonata tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. SANZIONI CONTRO MOSCA Secondo l'agenzia di stampa nazionale ucraina, Ukrinform, il capo di Stato ucraino ha voluto ringraziare Conte per il continuo sostegno alla sovranità e l’integrità territoriale del suo Paese, sottolineando…

Prima i russi dei lavoratori italiani? Così la Uiltec vuole mettere in mora il governo

Siamo perplessi, stupefatti ed indignati. Riteniamo che a Priolo, in provincia di Siracusa, siano stati lesi i diritti a manifestare dei lavoratori del gruppo Lukoil attraverso una strana commistione di interessi che è partita dalla direzione della multinazionale russa, che ha interessato l’ambasciata del medesimo Paese in Italia, che ha coinvolto il ministero dell’Interno e che ha visto alla fine…

×

Iscriviti alla newsletter