Skip to main content

Saranno ancora giorni di passione. Il tema dei sottosegretari non era all’ordine del giorno, come sperato, nel Consiglio dei ministri di oggi e, a quanto si apprende, non è stato neanche fissato un termine per il giuramento. E mentre da fonti pentastellate trapela l’idea di chiudere entro martedì, non si escludono accelerazioni. Le trattative per chiudere la squadra di governo si sono fatte sempre più frenetiche. Un esercito di aspiranti vice ministri e sottosegretari, si parla di oltre duecento, per 42 posti da assegnare rendono di certo la partita più complicata. E il vertice di ieri sera, nonostante l’ottimismo del premier Conte di giungere presto ad una lista definitiva, non fa ben sperare. Tornato di tutta fretta da Bruxelles Conte ha incontrato fino a tarda notte i ministri Riccardo Fraccaro e Stefano Patuanelli, mentre è stata smentita la presenza del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Ad avere le idee più chiare sembrerebbero i dem, mentre pare abbiano chiesto più tempo i grillini. Conte, pressato dal Quirinale, spingeva a chiudere i giochi entro oggi e portare le nomine al Consiglio dei ministri fissato alle 15 per dare così il via libera. Ma la partita è ancora aperta e i nomi proliferano.

I numeri ci sono: 22 poltrone per il Movimento 5 Stelle, 18 per il Pd e 2 per Leu, ma la corsa giallorossa è piena di ostacoli.
Di Maio pare si sia un po’ ingarbugliato e la sua idea di scaricare la responsabilità di trasmettere una rosa di cinque nomi per i ministeri di loro competenza ai capigruppo delle commissioni ha agitato gli animi.  Nel Movimento 5 Stelle la partita più intrigante si gioca tra Laura Castelli e Stefano Buffagni per aggiudicarsi il dicastero dell’Economia. Chi la spunterà? Il Corriere parla di un possibile pareggio: lei viceministro e lui sottosegretario. A mantenere la poltrona pare siano Alessio Villarosa (Economia), Manlio Di Stefano (Esteri), Davide Crippa e Andrea Cioffi (Mise), Mattia Fantinati alla pubblica amministrazione. Si parla di un possibile ritorno della ministra della Difesa Elisabetta Trenta come vice al Viminale, posto conteso con Francesco D’Uva. Carlo Sibilia dovrebbe essere riconfermato. Ancora un ipotetico rientro: Barbara Lezzi potrebbe rientrare come vice al ministero per il Sud.

Anche Zingaretti ha il suo bel da fare tra le richiesti delle varie correnti. Tra i più papabili vengono dati al momento Misiani al Mef, Andrea Martella a Palazzo Chigi (con delega all’Editoria) o in alternativa al Mise. Marina Sereni agli Esteri. Potrebbero trovare spazio Debora Serracchiani, Antonio Funiciello, Lia Quartapelle e gli assessori del Lazio Lorenza Bonaccorsi e Giampaolo Manzella. Ha messo gli occhi sul Viminale Emanuele Fiano, mentre Anna Ascani è vicinissima all’Istruzione. Luigi Marattin al Mef. Per i dem spunta anche il nome di Pier Paolo Baretta all’Economia. Maurizio Martina potrebbe accettare di andare all’Interno come vice di Luciana Lamorgese.

Alla salute sono in ballo per i 5S i nomi di Giorgio Trizzino e Pierpaolo Sileri, mentre per il Pd si fa il nome dell’ex deputato Giorgio Gelli. Per la Giustizia il M5S conferma Vittorio Ferraresi, mentre il Pd pensa a Giovanni Legnini.
A scottare sono le deleghe. Telecomunicazioni ed energia. Il Pd punta su Antonello Giacomelli e Gian Paolo Manzella. Il Movimento su Dario Tamburrano, mentre Patuanelli vorrebbe tenere quelle dell’energia.

Delicata anche la partita dei capi di Gabinetto, le cui caselle saranno riempite tra oggi e domani.

Fumata nera per i sottosegretari. Ecco i nomi in ballo

Saranno ancora giorni di passione. Il tema dei sottosegretari non era all'ordine del giorno, come sperato, nel Consiglio dei ministri di oggi e, a quanto si apprende, non è stato neanche fissato un termine per il giuramento. E mentre da fonti pentastellate trapela l'idea di chiudere entro martedì, non si escludono accelerazioni. Le trattative per chiudere la squadra di governo si sono…

La Germania, il rigore e il bazooka. Barba Navaretti legge Draghi

L'ultimo colpo di Mario Draghi, ricaricare il bazooka. Ancora una volta dalle parole si è passati rapidamente ai fatti, con il governatore uscente della Banca centrale che ha dato un altro saggio della sua filosofia, impregnata di quel whaterver it takes che l'ha reso famoso (qui un recente approfondimento di Formiche.net). Questa mattina si è riunito il penultimo board della…

I sovranisti? Non sono Belzebù e con Toti si può rifare il Pdl. Parla Quagliariello

Se non vogliamo che il nuovo centro, nato guardando a sinistra, ributti nel ghetto la destra sovranista così come fatto nella Prima Repubblica, c'è bisogno di una scossa al centrodestra reduce dalla crisi agostana. Ne è convinto l'ex ministro e senatore di FI Gaetano Quagliariello, nel Comitato Promotore di Cambiamo, secondo cui la componente liberal cristiana del centrodestra è stata percepita…

Il Conte 2 e Salvini alla prova sondaggi. Nicola Piepoli ricorda la lezione Monti

Non sarà una montagna russa e neanche una gita in gondola. Il consenso della Lega è davvero prossimo a una flessione, spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani e presidente dell’omonimo istituto, ma è “fisiologica” e non deve dare adito a catastrofismi. È una regola aurea della politica: chi sale su così in fretta prima o poi deve…

Tutti i soldi di Sylvie Goulard per lo Spazio europeo. Cosa farà la commissaria francese

“Il capitano Kirk dell'Unione europea”. Così il quotidiano transalpino Les Echos, evocando il celebre personaggio di Star Trek, incorona Sylvie Goulard, la commissaria del team di Ursula von der Leyen che guiderà il Mercato interno dell'Ue, con responsabilità anche sulla nuovissima Direzione generale Difesa e Spazio. Sarà lei a gestire il programma spaziale dell'Unione, per cui si attendono 16 miliardi di…

Perché promuovo il piano per il Sud di Conte. La versione di Pirro

Bene ha fatto, a nostro avviso, il presidente del Consiglio Conte a specificare, intervenendo oggi su una testata locale, che un nuovo piano per il Sud - di cui ha parlato ieri con la presidente della Commissione europea - dovrà raccordarsi al rilancio dello sviluppo dell’intero Paese, per evitare che soprattutto nella business community del Nord passi l’idea di un…

Piano per il Sud? Andiamoci piano. Il dubbio (culturale) di Ocone

Toh, chi si rivede: il Mezzogiorno. O meglio: quella “questione meridionale” che è stata il cruccio delle classi dirigenti dell’Italia unita, almeno dai tempi della famosa inchiesta sulla Sicilia, commissionata dal governo a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino nel 1876. Alla “questione”, cioè alla presa d’ atto delle profonde differenze economico-sociali fra le due Italie, si è poi sempre accompagnato…

Perché un commercio estero alla Farnesina può aiutare le imprese. Parla Mattioli (Confindustria)

L'operazione è di quelle delicate, perché si tratta di spostare uomini, risorse e budget da un dicastero all'altro. E si sa che in Italia, quando c'è di mezzo la burocrazia, non è mai una cosa facile. Si tratta di travasare dal ministero dello Sviluppo Economico al ministero degli Affari Esteri le competenze in materia di politica commerciale e promozionale e di…

Perché il prossimo capo dell'Esa sarà italiano. L’analisi di Spagnulo

Tra le deleghe che sono state attribuite in seno alla Commissione europea appena insediata a Bruxelles, spiccano quelle della francese Sylvie Goulard. La nuova commissaria sarà responsabile del Mercato unico con ampie responsabilità e portafoglio su Industria, Difesa, Digitale e Spazio. I dettagli operativi della struttura organizzativa rivelano per il settore spaziale un piano strategico evidentemente già elaborato da tempo,…

Quando la censura è politicamente corretta. L’opinione di Capozzi

La cancellazione unilaterale, da parte di Facebook, di centinaia di profili e pagine riferiti alle organizzazioni di estrema destra CasaPound e Forza Nuova dimostra ancora una volta eloquentemente che il social network fondato da Mark Zuckerberg ha optato ormai per decise scelte di campo politiche, venendo meno alla sua funzione di contenitore tendenzialmente universalistico. Tanto più, in quanto la censura…

×

Iscriviti alla newsletter