La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua squadra e i portafogli assegnati ai componenti del nuovo esecutivo Ue 2019-2024. Indicazioni che ora dovranno essere validate dal Parlamento europeo, che nelle prossime settimane avvierà le audizioni di tutti i commissari nominati dalla leader tedesca. GENTILONI AGLI AFFARI ECONOMICI A spiccare, per l'Italia, è la nomina…
Archivi
Il governo è fatto, ora è tempo di pensare al Pil. Pro-memoria dell'Istat
Ancora grande freddo sull'industria italiana. Proprio mentre il governo Conte 2 sta per incassare la fiducia al Senato (dal quale emergerà l'effettiva capacità di resistenza dell'esecutivo al fuoco delle opposizioni), dopo il via libera di ieri alla Camera. Secondo le cifre diffuse dall'Istat a luglio, per il secondo mese consecutivo, si è registrata una flessione congiunturale della produzione industriale. L’indice…
Moody's benedice il Conte 2 ma sul debito vede nero
Fidarsi è bene ma è meglio non esagerare. Le agenzie di rating continuano ad esprimere i loro giudizi sulla nuova esperienza di governo, all'indomani della crisi agostana aperta per mano della Lega. Oggi si è chiuso il cerchio, dopo gli interventi di Standard&Poor's e Fitch, con la terza sorella del rating, Moody's. La quale venerdì scorso aveva improvvisamente deciso di…
Le differenze di colore e lo schieramento che non c’è
Il Conte Bis, stando a queste battute iniziali, non presenta quei caratteri di discontinuità che, almeno per una buona parte del Paese, sarebbe stato lecito aspettarsi. C’è (almeno per ora) un cambio nei toni, nel linguaggio, nello stile, nella scelta di porre l’accento su alcune tematiche (es. transizione ecologica) in luogo di altre. Ma questa è solo comunicazione, retorica, non…
Così Salvini ha perso il palazzo e vinto la piazza. Parla Gervasoni
Piazza e palazzo. C’erano davvero due Italie ieri a Montecitorio, il giorno del battesimo di fuoco per il governo giallorosso. Dalle finestre della Camera i deputati Cinque Stelle osservavano il loro vecchio campo di battaglia presidiato e rivendicato dalla destra sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. “È un’immagine che rimarrà a lungo stampata nella memoria dei grillini” confida a…
Tempest, F35 ed export. Le priorità di Guerini secondo Gaiani
Tempest, F-35 e accordi g2g per l'export militare. In poco tempo, il neo ministro Lorenzo Guerini avrà la possibilità di far capire la tendenza del governo giallorosso nel campo della Difesa. Certo, molto dipenderà dall'attenzione dell'esecutivo nel suo complesso, con tante sfide all'orizzonte, dalla Difesa europea alle missioni internazionali, e un'unica grande prova: il rilancio degli investimenti per il settore.…
Cyber security e digitale. Le sfide del Conte 2 su governance e competenze
L'Italia intende puntare forte sulla digitalizzazione, finora un obiettivo non pienamente centrato che pesa sullo sviluppo economico. Al tempo stesso, si lavora per rendere più sicuro lo spazio cibernetico, in continua espansione. Da questo punto di vista, tra il vecchio e il nuovo esecutivo, entrambi guidati da Giuseppe Conte, ci sono degli elementi di continuità e altre novità recentemente introdotte…
L'Italia (senza divisioni politiche) sale a bordo del Tempest. Evviva
È ufficiale: l'Italia ha scelto il Tempest britannico. Come da anticipazioni di stampa, la firma della lettera d'intenti è avvenuta a Londra nel corso della conferenza dedicata alla difesa Dsei, e segue mesi in cui industria e mondo militare invitavano il ministero della Difesa a procedere in tale direzione, salendo dunque a bordo del progetto inglese per il caccia europeo…
Bum! La Francia si prende (anche) l’industria della difesa europea. Ecco come
Parigi continua a scommettere su difesa e aerospazio. Tra le novità della Commissione targata Ursula von der Leyen c'è anche l'introduzione dell'attesa Direzione generale per la Difesa e lo Spazio, formalmente “Dg Defence industry and Space”. Dipenderà dal commissario francese Sylvie Goulard, che si è aggiudicata l'importante casella del Mercato interno, dedicata alla gestione della politica industriale dell'Unione. Ora, si…
Vecchio centrodestra è morto. Il futuro sarà nazional-sovranista. Parla La Russa
Forza Italia decida quale sarà la sua strada: se tattica, con i mille e diversi petali di una margherita, oppure se convergente con la nostra idea di area nazional-sovranista. Così il vicepresidente del Senato ed esponente storico della destra italiana, Ignazio La Russa, spiega a Formiche.net il bivio a cui sono chiamati gli azzurri (assenti ieri in piazza con Fdi…