Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha giustamente affermato che non è opportuno chiedere ulteriore flessibilità all’Europa e che i provvedimenti da assumere devono alleggerire le imprese e il debito pubblico e non aumentarlo perchè da queste due priorità sopratutto dipende l’assetto economico del nostro Paese. E ancora i trasporti, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, il sistema bancario e finanziario nonché…
Archivi
Ue e Turchia verso una nuova crisi dei migranti?
La Cancelliera Angela Merkel teme una nuova crisi dei migranti? Intanto mette in agenda una visita dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che pochi giorni fa ha minacciato l'Ue (nonostante abbia ricevuto 6 miliardi per l'accordo si migranti) di aprire le frontiere ad altri 4 milioni di profughi siriani. In Grecia intanto il governo costruisce altri hotspot. QUI BERLINO La…
Gazprom, cosa c'è dietro il ramoscello di ulivo di Mosca a Kiev
Un trilaterale a breve tra Commissione europea, Ucraina e Russia per chiarire alcuni punti sulla crisi del gas tra Kiev e Mosca. Il colosso russo Gazprom potrebbe confermare di voler fornire all'Ucraina uno sconto del 25% sul gas. Lo ha detto il numero uno della compagnia Alexei Miller in un incontro con il presidente russo Vladimir Putin. QUI GAZPROM Dietro…
Brexit, il Parlamento chiude fra caos e polemiche. Il video
Caos e polemiche nel giorno in cui il Parlamento britannico chiude fino al prossimo 14 ottobre. Mentre alla Camera dei Comuni si sono levate grida di contestazione dell'opposizione, la Camera dei Lord era semi-deserta perché laburisti liberaldemocratici hanno abbandonato i loro scranni boicottando la cerimonia. Molto critiche le parole di John Bercow, lo speaker della Camera dei Comuni, che ha…
Le immagini della protesta degli studenti a Hong Kong. Il video
Ad Hong Kong cresce la protesta dei liceali che hanno cominciato ad esprimere la loro solidarietà ai manifestanti organizzando lunghissime catene umane. Ormai quotidianamente in migliaia, prima dell'inizio dei corsi, si trovano davanti alle loro scuole e si danno la mano o espongono cartelli a sostegno di chi da mesi scende in strada per protestare contro il governo e chiedere…
Gentiloni e la riforma della governance economica europea
Ursula von der Leyen ha ufficializzato la squadra con la quale si presenterà a fine ottobre al Parlamento Europeo per il varo della nuova Commissione. Al di là di altre considerazioni, vorrei spendere due parole sulla nomina di Paolo Gentiloni agli Affari Economici e Monetari. È la prima volta che un italiano andrà a sedersi sullo scranno più alto di…
Dal “vaffa” alla mitezza. Polillo tira un sospiro di sollievo (e non è il solo)
“Disciplina e onore”. E poi “equilibrio e misura", “sobrietà e rigore”. Per poi terminare richiamando la necessità di “mostrare coesione di spirito e unità d’azione nel segno della collaborazione e della lealtà”. Il che comporta che “il confronto sui temi, sulle proposte e sugli indirizzi da perseguire si svolga sempre nelle sedi istituzionali, nelle aule parlamentari”. Basta proclami e dichiarazioni…
Talebani furiosi minacciano Trump. No al ritiro dai negoziati
I talebani sono "furiosi", mandano un messaggio agguerrito agli Stati Uniti contro la decisione con cui Donald Trump ha fatto sapere, via Twitter, di aver interrotto il dialogo che dovrebbe portare a un qualche genere di pace in Afghanistan e al ritiro parziale delle truppe Usa. Se ne "pentiranno presto", ha dichiarato il portavoce dei ribelli jihadisti alla AFP. "Ci sono due modi per…
La lezione spagnola: quando l’instabilità politica non frena la crescita
Navigare a vista. Una specialità che fu italiana, nella Prima come nella Seconda Repubblica, è oggi appannaggio anche di altri Paesi, adattatisi alle circostanze e formatisi nella nobile arte del traccheggio e della sopravvivenza. Accade così che addirittura la Spagna della consolidata scelta bipartitica, la Spagna che vedeva – nell’alternanza tra popolari e socialisti – le uniche, realistiche possibilità di…
Perché l'innovazione può essere uno dei punti di forza del governo Conte 2
In pochi l’hanno sottolineato, ma l’innovazione potrebbe essere uno dei punti di forza – e di maggiore concordia – della nuova maggioranza e quindi del nuovo esecutivo. Durante il governo Conte I – quando il governo era organizzato secondo quella che chiamavamo “architettura a silos” – il tema è stato sostanzialmente ad esclusivo appannaggio del M5S, che ha puntato fortemente…