Skip to main content

Un antico e fedele seguace del pensiero “popolare” e democristiano, che non ha per il momento rappresentanza parlamentare di riferimento, è orientato sempre e comunque a sostenere i programmi che si incentrano sul principio di governabilità, funzionale alla stabilità politica, sociale, economica del Paese. Sentirsi immerso profondamente in quella cultura non può mai portare a condividere le performance di Salvini, sparate da luoghi vacanzieri, o peggio, i soliloqui trasmessi dai social.

Ieri, perciò, in occasione della richiesta di fiducia del nuovo governo, si sono apprezzate le parole, pronunciate dal presidente del Consiglio, di sapienza giuridica, di profondo rispetto per le istituzioni, di impegno sincero per affrontare i problemi più spinosi che affliggono i ceti più bisognosi. L’articolato e acuto discorso del presidente Conte alla Camera dei deputati, la sua replica e diversi interventi di esponenti di maggioranza e di opposizione hanno arricchito la seduta. Il presidente del Consiglio è stato corretto nella forma, ricco nella sostanza, al netto delle ovvie contraddizioni tra la sua prima esperienza di governo e quella attuale. Egli in modo puntuale ha esposto, sia pure con qualche problema di coerenza, ai deputati le varie questioni che il governo dovrà risolvere lungo il tormentato cammino. Un discorso non di propaganda né di basso profilo, ma misurato, sobrio, limitato ai problemi reali che il Paese vive quotidianamente.

Intervento il suo molto più vero e credibile oggi che un anno fa, quando era costretto a subire le parole d’ordine dei due “caporali”. La giornata a Montecitorio, pur tra contraddizioni, buone intenzioni, voglia di fare si è conclusa in maniera positiva per il governo e forse per il Paese. Oggi si vedrà come finirà al Senato, comunque l’esecutivo ha fatto il primo passo verso le prossime prove di governo, la fiducia con 343 si e 263 no.

Le considerazioni fin qui svolte sembrano rappresentare una giornata di normale democrazia. Non è stata così. La indegna e deprecabile gazzarra inscenata dalla Lega Nord di Salvini, Bossi, Maroni, Borghezio e da FDI di Meloni e La Russa è stata una brutta pagina per la nostra democrazia parlamentare rappresentativa. Evocare, da parte di questi oppositori, fino a pochi giorni fa al governo, durante la seduta, continuamente le migliaia di dimostranti presenti fuori la Camera dei deputati e nel contempo tentare di far tacere con insulti e provocazioni il presidente del Consiglio durante il suo intervento è stato quanto di più ignobile potesse accadere. Atteggiamenti intimidatori, degni di un passato ventennio, davanti al Parlamento, mentre è in corso la seduta della fiducia al governo, è operazione deprecabile, fuori da ogni canone di democrazia parlamentare. Gli italiani che sanno riconoscere dove sta la libertà e la democrazia lo faranno capire con chiarezza a Salvini e a Meloni.

Meloni, Salvini vs Conte. Dove sta la democrazia? L’opinione di Reina

Un antico e fedele seguace del pensiero “popolare” e democristiano, che non ha per il momento rappresentanza parlamentare di riferimento, è orientato sempre e comunque a sostenere i programmi che si incentrano sul principio di governabilità, funzionale alla stabilità politica, sociale, economica del Paese. Sentirsi immerso profondamente in quella cultura non può mai portare a condividere le performance di Salvini,…

Consigli non richiesti di Novelli a Conte: la mitezza non basta

Il richiamo alla mitezza fatto da Giuseppe Conte nel corso degli ultimi discorsi pubblici è un punto di inizio, ma non è sufficiente. Perché si torni ad un linguaggio della politica meno gridato e più rispettoso sono necessari altri requisiti fondamentali, senza i quali non può essere possibile un cambio di paradigma comunicativo. A crederlo è Edoardo Novelli, sociologo, professore…

CdB (con Rep) e Salvini. La strana coppia che non ama il governo giallorosso

Un ribaltone nel ribaltone, forse ancora più clamoroso. Il governo giallorosso è stato appena deposto nella culla e già Repubblica è pronta a soffocarlo. Però lancia in prima pagina la protesta della piazza sovranista capitanata da Matteo Salvini, con ampio spazio per il ritorno del leghista alla guida della marea “più a destra che ci sia”, circondato da “una folla…

L'Italia non approfitti di Gentiloni commissario. La versione di Padoan

Un italiano ai vertici del governo comunitario. Paolo Gentiloni è il nuovo commissario agli Affari Economici, succedendo a Pierre Moscovici nell'ambito della nuova gestione di Ursula von der Leyen, subentrata al potente Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea. Si tratta di una casella di quelle importanti, visto che all'ex premier è stato affidato l'intero portafoglio economico dell'Unione. Di più.…

Fuori Bolton. Dottori: Trump rafforza la linea della non ingerenza

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha licenziato John Bolton, il suo consigliere per la Sicurezza nazionale. È Trump stesso a informare, chiaramente via Twitter, su una decisione che era attesa da tutti gli osservatori delle dinamiche che ruotano attorno allo Studio Ovale. “Ieri sera ho informato John Bolton che i suoi servizi non sono più necessari alla Casa…

Trump chiede alla Ue nuove sanzioni contro Maduro. L’Italia risponderà?

La pressione fatta finora contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela non basta. È necessario aumentare le sanzioni internazionali per isolare il caudillo venezuelano e costringerlo a lasciare il potere. È questa la linea proposta dall’inviato speciale per gli Stati Uniti, Elliott Abrams. Durante una conferenza al German Marshall Fund di Bruxelles, il rappresentante della Casa Bianca ha chiesto…

Morte sospetta nel regime di Assad. Il ruolo del grande gioco di Russia e Iran in Siria

Morte sospetta in Siria. Il capo dell'Intelligence dell'aeronautica militare di Daraa, il colonnello Suleiman Hammoud, è stato trovato morto nella sua abitazione. Hammoud è uno degli assadisti del circolo più intimo del regime. I servizi segreti dell’aviazione sono uno dei centri di potere di Bashar el Assad, usati per costruire e controllare il consenso, per punire le opposizioni e per…

Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop

Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…

Febbre dell’oro, così la Russia contagia la Cina

Non è tutto oro quel che luccica, ma per la Russia forse sì. Il governo di Mosca ha deciso di continuare ad aumentare lingotti del metallo prezioso, in un tentativo (disperato?) di ridurre la dipendenza del sistema economico dalla divisa americana, il dollaro. Secondo il sito Sputnik, negli ultimi la strategia russa ha dato buoni frutti e oggi le riserve…

Sanità. L'universalismo è in pericolo? Parla Luisella Battaglia

Bioetica, filosofia medica, rapporto medico-paziente e universalità del Servizio sanitario nazionale. Di tutto questo e molto altro ne abbiamo parlato con Luisella Battaglia, professoressa di Filosofia morale e di Bioetica presso l’Università degli Studi di Genova e presidente dell’Istituto italiano di bioetica, oltre che componente del Comitato nazionale per la bioetica, intervistata in ambito del progetto “In scienza e coscienza”,…

×

Iscriviti alla newsletter