Skip to main content

Come cambiano le policies ucraine dopo le elezioni parlamentari che hanno consegnato al presidente-comico Zelensky una maggioranza stabile? Se da un lato i rapporti con Mosca sono ancora un enigma, racconta a Formiche.net la giornalista Olga Tokariuk, dall’altro andranno valutati alcuni elementi significativi come il desiderio di Ue del paese e la strategia dei gasdotti.

Gas, geopolitica, Nato e Mosca: la vittoria del partito del Servo del Popolo del Presidente Volodymyr Zelensky sposta gli equilibri?

Di gas non si è parlato durante la campagna elettorale. Sulla geopolitica stiamo alle parole di Zelensky che almeno nella retorica ha detto di voler mantenere la linea osservata fino ad oggi. Ovvero un’Ucraina allineata con l’Ue, che intende aderire alla Nato, che considera la Russia un paese aggressore. Intanto dicono che sarà utile cercare un compromesso e che bisognerà trattare nei format che esistono già, come il processo di Minsk, che in verità molti ucraini considerano fallimentare. È in stallo da anni e non ci sono progressi.

Quale l’elemento che fuoriesce dalle urne?

Nella società ucraina, come abbiamo visto nelle ultime elezioni, c’è molta voglia di cambiamento e bisogno di volti nuovi. Ciò spiega il successo elettorale di Zelensky e del suo partito nato solo un anno fa.

La possibile coalizione con il partito Voce, della rockstar Sviatoslav Vakarchuk, è un’opzione? E cosa porta in grembo la nuova leadership di neofiti?

Non è ancora chiaro se Zelensky avrà bisogno di creare una coalizione con la Voce. Dagli ultimi numeri potrebbe essere autosufficiente: gli occorrono 226 seggi e ne avrebbe ad oggi 247. Per cui per la prima volta nella storia dell’Ucraina indipendente un solo partito avrebbe una solida maggioranza in Parlamento. Ancora ieri se ne parlava con insistenza, oggi di meno. Ma anche in caso di alleanze non è detto che sarebbe Voce il soggetto prescelto da Zelensky. Vi sono altre opzioni.

Verosimili secondo lei?

Sì, perché sono partiti nuovi guidati da volti nuovi. Ma secondo me vi sono differenze nelle loro visioni e nei loro orientamenti: quindi non so se sarebbero compatibili.

Delusione per Batkivshchyna di Yulia Tymoshenko (solo all’8,15 per cento) e per il partito di Poroshenko?

Yulia Tymoshenko si è confermata secondo le previsioni, il suo è un elettorato fatto prevalentemente di anziani e resta stabile da anni. La delusione vera è per Poroshenko, anche se ce lo aspettavamo dopo le presidenziali. Comunque sono sotto il 10 ed è uno stop. Una delle ragioni di questo trend sta nel fatto che le forze cosiddette liberali non sono riuscite ad unirsi e correre con la stessa piattaforma.

I rapporti con Mosca muteranno?

Ancora è difficile dirlo, Zelensky resta un enigma al pari del suo partito. Vi sono dettagli da stabilire, ma dai primi passi emerge che ha meno esperienza rispetto al presidente precedente e potrebbe essere più ingenuo anche nei confronti di Mosca. Qualche tempo fa disse di essere pronto anche ad inginocchiarsi dinanzi a Putin, salvo poi smentire queste sue parole, relegandole a scherzo. C’è un po’ di diffidenza verso di lui in buona parte della società. Potrebbe infatti rivelarsi più filo russo di quanto non si dichiari.

Alla luce delle parole del segretario all’energia Perry che annuncia più gas Usa da esportare, come cambia la dialettica sui nuovi gasdotti (Tap, Eastmed, Turk Stream e Nord Stream 2)?

Il Nord Stream 2 in Ucraina è ampiamente percepito da tutto l’elettorato come una minaccia alla sicurezza energetica ucraina ed alla sua politica economica, perché toglierebbe profitti al paese per il transito del gas. Sicuramente nella visione ucraina le forniture reverse dell’Ue hanno giocato un ruolo mantenendo in piedi l’economia ucraina. Se dovessimo perdere quel denaro la situazione peggiorerebbe, influenzando anche la stabilità politica dell’intera macro regione.

twitter@FDepalo

 

Gas, geopolitica e Ue, vi spiego come cambia l'Ucraina. Parla Tokariuk

Come cambiano le policies ucraine dopo le elezioni parlamentari che hanno consegnato al presidente-comico Zelensky una maggioranza stabile? Se da un lato i rapporti con Mosca sono ancora un enigma, racconta a Formiche.net la giornalista Olga Tokariuk, dall'altro andranno valutati alcuni elementi significativi come il desiderio di Ue del paese e la strategia dei gasdotti. Gas, geopolitica, Nato e Mosca:…

Ecco la strategia di Cavusoglu (che guarda a Trump) per uscire dal pantano

È una strategia in tre punti quella delineata dal capo della diplomazia turca Mevlut Cavusoglu per cercare di riemergere dal pantano della disputa con gli Stati Uniti sul sistema russo S-400. Primo, promettere reazioni non meglio identificate nel caso di sanzioni americane. Secondo, rivolgersi direttamente a Donald Trump e cercare di portare il dossier nel binario dei suoi rapporti diretti…

La visita del principe emiratino in Cina. I dossier aperti e gli occhi di Washington

Il principe ereditario emiratino, Mohamed bin Zayed (MbZ), è in Cina per una visita di alto livello che comprende anche un incontro col presidente Xi Jinping. Gli Emirati Arabi sono uno dei tre nodi delle comprehensive strategic partnership — “il più alto livello di partnership nella dottrina cinese”, come spiegava il ricercatore dell’Università di Dhuram, Jacopo Scita, su queste colonne…

Tra Sanchez e Podemos, l’infinita ingovernabilità della Spagna

Pedro Sánchez è intervenuto oggi davanti al Parlamento spagnolo. Il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) ha spiegato in maniera approfondita, per più di due ore, il suo programma di governo. Poco dopo,  gli interventi di diversi  gruppi dell’opposizione: Pablo Casado (Partito Popolare), Albert Rivera (Ciudadanos), Pablo Iglesias (Unidas Podemos), Santiago Abascal (Vox), Gabriel Rufián (Erc) e gli altri… Domani proseguiranno i discorsi e,…

Bulgaria, tutti gli effetti dell'hackeraggio (russo?) che mette a rischio un intero Paese

È senza dubbio uno dei peggiori cyber attacchi di sempre quello che ha colpito la Bulgaria, dove "bucando" i sistemi informatici del fisco sono stati sottratti e poi messi online i dati della stragrande maggioranza dei cittadini, cinque milioni su un totale di sette, quasi tutti quelli in età da lavoro. L'HACKERAGGIO DI UN PAESE Si tratta di numeri enormi,…

Clarissa Burt... Dalla moda allo startup

La ricordiamo tutti, bellissima, modella e attrice americana naturalizzata italiana, ha vissuto nel nostro Paese per tanti anni. Oggi è tornata negli Stati Uniti, a Phoenix in Arizona, dove ha iniziato la sua carriera di startupper lanciando iniziative di grande successo. In una intervista rilasciata al Blog delle relazioni istituzionali, Soft Power, Clarissa ha parlato delle sue creazioni ed in…

Hormuz, petrolio e nucleare. Le mosse dell’Iran spiegate da Alcaro (Iai)

La britannica “Stena Impero” è ferma davanti Bandar Abbas, bloccata dai Pasdaran; l’iraniana “Grace 1” ferma a Gibilterra dopo uno stop inglese. Nel mezzo due droni abbattuti, in un pericolosissimo uno a uno nel confronto del Golfo tra Usa e Iran. Un quadro complesso che Formiche.net analizza con Riccardo Alcaro, Responsabile del programma "Attori globali" dello IAI, esperto del dossier iraniano. Come…

Chi ha rubato (e come) i segreti dell'intelligence di Mosca

Mosca è ritenuta uno degli attori più temibili nello spazio cibernetico. Ma al tempo stesso non è poi così impenetrabile. A dimostrarlo c'è la violazione condotta ai danni di SyTech, un contractor dell'Fsb, il servizio segreto della Federazione Russa. I DATI SOTTRATTI Colpendo l'anello 'debole', come spesso si fa in questi casi, il collettivo è riuscito a sottrarre circa 75…

Se la Boschi diventa l’anti Salvini (e Zingaretti). L’analisi di Ocone

Poco si capirebbe, a mio avviso, delle accuse di “sessismo” rivolte da Maria Elena Boschi al vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini se si facesse astrazione (come qualche anima bella pure fa) dalla lotta interna al Pd per la leadership. Che quella battaglia, solo apparentemente acquietatasi con la nomina di Nicola Zingaretti a segretario del partito, sia in una…

Da Monti e Conte. l "professori", croce e delizia del popolo. La fotografia di Swg

"Io faccio l’avvocato, lei non so". "Da ottobre, mi chiami dottoressa". Nello scambio di cinguettii al veleno tra Maria Elena Boschi e Paola Taverna torna in auge un’antica e mai risolta diatriba: quella della competenza in politica. Per valutare l’abilità di un parlamentare bisogna consultare il suo libretto universitario? E soprattutto, nell’epoca del "nuovismo", l’esperienza è una virtù da esibire…

×

Iscriviti alla newsletter