Come cambiano le policies ucraine dopo le elezioni parlamentari che hanno consegnato al presidente-comico Zelensky una maggioranza stabile? Se da un lato i rapporti con Mosca sono ancora un enigma, racconta a Formiche.net la giornalista Olga Tokariuk, dall'altro andranno valutati alcuni elementi significativi come il desiderio di Ue del paese e la strategia dei gasdotti. Gas, geopolitica, Nato e Mosca:…
Archivi
Ecco la strategia di Cavusoglu (che guarda a Trump) per uscire dal pantano
È una strategia in tre punti quella delineata dal capo della diplomazia turca Mevlut Cavusoglu per cercare di riemergere dal pantano della disputa con gli Stati Uniti sul sistema russo S-400. Primo, promettere reazioni non meglio identificate nel caso di sanzioni americane. Secondo, rivolgersi direttamente a Donald Trump e cercare di portare il dossier nel binario dei suoi rapporti diretti…
La visita del principe emiratino in Cina. I dossier aperti e gli occhi di Washington
Il principe ereditario emiratino, Mohamed bin Zayed (MbZ), è in Cina per una visita di alto livello che comprende anche un incontro col presidente Xi Jinping. Gli Emirati Arabi sono uno dei tre nodi delle comprehensive strategic partnership — “il più alto livello di partnership nella dottrina cinese”, come spiegava il ricercatore dell’Università di Dhuram, Jacopo Scita, su queste colonne…
Tra Sanchez e Podemos, l’infinita ingovernabilità della Spagna
Pedro Sánchez è intervenuto oggi davanti al Parlamento spagnolo. Il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) ha spiegato in maniera approfondita, per più di due ore, il suo programma di governo. Poco dopo, gli interventi di diversi gruppi dell’opposizione: Pablo Casado (Partito Popolare), Albert Rivera (Ciudadanos), Pablo Iglesias (Unidas Podemos), Santiago Abascal (Vox), Gabriel Rufián (Erc) e gli altri… Domani proseguiranno i discorsi e,…
Bulgaria, tutti gli effetti dell'hackeraggio (russo?) che mette a rischio un intero Paese
È senza dubbio uno dei peggiori cyber attacchi di sempre quello che ha colpito la Bulgaria, dove "bucando" i sistemi informatici del fisco sono stati sottratti e poi messi online i dati della stragrande maggioranza dei cittadini, cinque milioni su un totale di sette, quasi tutti quelli in età da lavoro. L'HACKERAGGIO DI UN PAESE Si tratta di numeri enormi,…
Clarissa Burt... Dalla moda allo startup
La ricordiamo tutti, bellissima, modella e attrice americana naturalizzata italiana, ha vissuto nel nostro Paese per tanti anni. Oggi è tornata negli Stati Uniti, a Phoenix in Arizona, dove ha iniziato la sua carriera di startupper lanciando iniziative di grande successo. In una intervista rilasciata al Blog delle relazioni istituzionali, Soft Power, Clarissa ha parlato delle sue creazioni ed in…
Hormuz, petrolio e nucleare. Le mosse dell’Iran spiegate da Alcaro (Iai)
La britannica “Stena Impero” è ferma davanti Bandar Abbas, bloccata dai Pasdaran; l’iraniana “Grace 1” ferma a Gibilterra dopo uno stop inglese. Nel mezzo due droni abbattuti, in un pericolosissimo uno a uno nel confronto del Golfo tra Usa e Iran. Un quadro complesso che Formiche.net analizza con Riccardo Alcaro, Responsabile del programma "Attori globali" dello IAI, esperto del dossier iraniano. Come…
Chi ha rubato (e come) i segreti dell'intelligence di Mosca
Mosca è ritenuta uno degli attori più temibili nello spazio cibernetico. Ma al tempo stesso non è poi così impenetrabile. A dimostrarlo c'è la violazione condotta ai danni di SyTech, un contractor dell'Fsb, il servizio segreto della Federazione Russa. I DATI SOTTRATTI Colpendo l'anello 'debole', come spesso si fa in questi casi, il collettivo è riuscito a sottrarre circa 75…
Se la Boschi diventa l’anti Salvini (e Zingaretti). L’analisi di Ocone
Poco si capirebbe, a mio avviso, delle accuse di “sessismo” rivolte da Maria Elena Boschi al vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini se si facesse astrazione (come qualche anima bella pure fa) dalla lotta interna al Pd per la leadership. Che quella battaglia, solo apparentemente acquietatasi con la nomina di Nicola Zingaretti a segretario del partito, sia in una…
Da Monti e Conte. l "professori", croce e delizia del popolo. La fotografia di Swg
"Io faccio l’avvocato, lei non so". "Da ottobre, mi chiami dottoressa". Nello scambio di cinguettii al veleno tra Maria Elena Boschi e Paola Taverna torna in auge un’antica e mai risolta diatriba: quella della competenza in politica. Per valutare l’abilità di un parlamentare bisogna consultare il suo libretto universitario? E soprattutto, nell’epoca del "nuovismo", l’esperienza è una virtù da esibire…