La Cina non sembra temere l'avvento di un esecutivo italiano a tinte giallorosse, con il quale spera anzi di rafforzare una relazione che negli ultimi anni l'ha vista in ottimi rapporti con tutti i governi che hanno visto nelle loro fila Pd e Movimento 5 Stelle. GLI AUSPICI DI PECHINO A dirlo, senza nascondere le attese, è stato Geng Shuang,…
Archivi
Sulla Difesa (e la Nato) ecco la posizione del M5S. Parla Luca Frusone
L'aderenza dell'Italia all'Alleanza Atlantica non si discute, e sull'industria della Difesa si sta lavorando per rendere più fruttuoso il rapporto tra governo e aziende. Parola di Luca Frusone, deputato del M5S, membro della commissione Difesa di Montecitorio e presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato. Fomiche.net lo ha ascoltato per avere maggiori informazioni circa le intenzioni del prossimo governo…
Quota 100 non si tocca e soglia della pensione a 63 anni. Parla Damiano (Pd)
Cesare Damiano osserva un po’ a distanza il dibattito sulle pensioni che sta accompagnando la nascita del governo Conte, ma ha un’idea precisa su cosa servirebbe per mettere d’accordo tutte le parti in causa. Abolire Quota 100? “Intanto non è una quota, ma una finestra perché il requisito dei 38 anni di contributi è fisso”, puntualizza l’ex ministro del Lavoro,…
Salvini è il leader intoccabile del centrodestra, ma deve allearsi. Parla Nicola Porro
“Che succede ora? Non ne ho idea. Dopo che ho visto Conte proporsi premier di un governo Pd-Cinque Stelle non so più a cosa credere”. Nicola Porro, conduttore di Quarta Repubblica su Rete 4 e vicedirettore de Il Giornale, taglia le parole con l'accetta. Mentre si prepara a torchiare Matteo Salvini ospite dei suoi studi stasera, proviamo insieme a fare…
Vi spiego il “nuovo umanesimo” di Conte. Parola al prof. Ciliberto
Il Prof. Michele Ciliberto, filosofo e storico italiano, considerato uno dei massimi esperti del pensiero di Giordano Bruno, e autore del volume “Il nuovo Umanesimo” (Laterza) racconta a Formiche.net perché ci occorre un nuovo umanesimo, così come il premier Giuseppe Conte e Papa Francesco hanno recentemente e più volte osservato. Nella consapevolezza che non abbiamo ancora l'esatta percezione delle enormi…
Migranti, il nodo che Conte non scioglie
La questione migratoria si ingarbuglia: in poche ore una nave ha forzato il divieto di ingresso nelle acque italiane e viene sequestrata, con sbarco di migranti; a bordo della Mare Jonio le 31 persone sono state alla fine sbarcate dalla Guardia costiera per motivi sanitari; una nave della Marina militare ha intercettato e portato a Pozzallo 29 migranti; un altro…
Governo giallorosso? Addio rivoluzione fiscale. La versione di Nicola Rossi
La politica e i suoi giochi hanno i loro tempi, l'economia reale e la finanza pubblica anche. E non sempre vanno di pari passo. Mentre il premier Giuseppe Conte è impegnato a tessere la tela a trama giallorossa per dar vita al primo governo Pd-M5S, l'orologio dei conti pubblici fa tic tac. Se davvero domani o al più tardi mercoledì…
L'Europa sostenga il Conte 2. L’appoggio esterno del FT
Se il governo giallorosso nascerà, avrà bisogno dell'aiuto dell'Europa. Lo sostiene il Financial Times, che da settimane segue con attenzione la crisi politica italiana, analizzandone cause e possibili - per quanto non certe - soluzioni. Secondo il quotidiano britannico, il Conte 2 (se partirà), incontrerà non poche difficoltà. Le due forze che lo compongono, Partito democratico e Movimento 5 Stelle,…
Così le proteste a Hong Kong spingono monete digitali e crittografia
Nelle proteste che dilagano e non accennano ad arrestarsi a Hong Kong, l'elemento tecnologico gioca da entrambi i lati un ruolo decisivo. Se da un versante il governo cinese punta sul riconoscimento facciale, sul tracciamento dei pagamenti e sul controllo delle comunicazioni - prevalentemente digitali - per identificare, schedare e fermare chi aderisce alle manifestazioni, dall'altro chi si oppone al…
Tornano i migranti nell'Egeo. E sale la tensione fra Turchia e Grecia
Una nuova ondata migratoria bussa alle porte dell’Europa e questa volta la Turchia non ha nessuna intenzione di collaborare per contenerla. Anzi. Coerentemente con le sue nuove politiche migratorie, sta cercando di evitare che nuovi migranti si stanzino sul suo territorio nazionale. Sta di fatto che, negli ultimi giorni, sono arrivati sull’isola di Lesbo oltre 600 migranti con 13 diverse…