Tanto tuonò che… alla fine non piovve! Dopo una settimana di passione fra Strasburgo e Roma, il governo prende atto di non avere alternative. Né alternative ne ha il Capo dello Stato. Sei protagonisti dell’attuale fase politica, come i personaggi del noto dramma di Luigi Pirandello, sono ancora tutti in cerca d’autore. MATTEO SALVINI Tutte le contraddizioni di questi giorni…
Archivi
La tregua nel governo non sblocca il Pil. L'allarme dell'Upb
Mentre le ombre della crisi si allungano sul governo per poi dissolversi in una manciata di ore, c'è chi ricorda che l'Italia è un Paese che non cresce, non fa Pil e soprattutto è dipendente da creditori internazionali che ogni anno finanziano il nostro debito per 400 miliardi. Nella tarda mattinata, proprio mentre la burrasca iniziata ieri cominciava a placarsi,…
Diplomazia e dissuasione. Nel Golfo si lavora per la quiete
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha avuto una conversazione telefonica con l'omologo francese Emmanuel Macron sull'Iran. Secondo quanto diffuso dal Cremlino, i due leader hanno parlato di come mantenere in piedi l'accordo sul nucleare del 2015, in fase di smottamento da quando il ritiro americano del maggio 2018 ha re-introdotto l'intera panoplia sanzionatoria Usa e s'è trasformato in un confronto…
Gli F-35 per la Turchia dirottati su Atene?
Una parte degli F-35 destinati alla Turchia potrebbero essere acquistati dalla Grecia? La domanda circola già da mesi negli ambienti militari e diplomatici, per due ragioni di fondo: l’attendibilità di Ankara, in chiave atlantica, ha evidentemente portato a una serie di mutazioni di rapporti e influenze; il nuovo ruolo di Atene come player energetico e geopolitico ha favorito l’impianto su…
Così l’Argentina combatte Hezbollah (non da sola)
Il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri, ha firmato un decreto ideato con l’obiettivo di dichiarare Hezbollah come organizzazione terroristica, già responsabile di due attentati nel Paese sudamericano. Secondo il capo della Casa Rosada, il gruppo libanese opera in Argentina e mette a rischio la sicurezza nazionale e l'ordine finanziario ed economico. Per questo, come prima misura preventiva, il giorno dopo l’approvazione del decreto…
In Siria l'alleanza tra Russia e Iran scricchiola (come vuole Washington)
In Siria orientale ci sono evoluzioni interessanti, ed è un’area da tenere d’occhio perché è quella in cui gli americani vorrebbero coinvolgere forze armate alleate in funzione di sostituzione alle forze speciali Usa che svolgono lì un ruolo ufficiale di anti-terrorismo. Ma è anche, come è stata la Siria per molte altre questioni, un terreno colturale per sviluppi più ampi. Quelli…
Caccia del futuro, la Svezia sceglie il Tempest. Italia in stand-by
Manca davvero solo l'Italia. Tutti i maggiori Paesi europei hanno fatto la loro scelta sul caccia del futuro, con due schieramenti che al momento restano alternativi: il Tempest britannico, fresco di adesione della Svezia, e il progetto franco-tedesco Fcas, su cui è salita a bordo la Spagna. Come previsto, al Royal International Air Tattoo di Fairford, in corso nel Regno…
Caso Markiv. Così l'Ambasciata russa replica a Perelygin (su Formiche.net)
L'Ambasciata russa in Italia replica a una dichiarazione del capo della diplomazia ucraina a Roma, Yevhen Perelygin, rilasciata a Formiche.net a proposito del processo Markiv-Rocchelli. La condanna della Corte di Assise di Pavia al militare della Guardia nazionale ucraina, Vitaliy Markiv, cittadino italo-ucraino, per la complicità nella morte del fotoreporter italiano, Andrea Rocchelli, e del suo interprete russo, Andrei Mironov, avvenuta il 24 maggio 2014 nei luoghi dell'Ucraina…
Tutti gli esperimenti di Luca Parmitano in orbita
A cinquant’anni dallo storico allunaggio, un astronauta italiano assumerà il comando della Stazione spaziale internazionale (Iss). Si tratta di Luca Parmitano, in partenza per la sua seconda missione di lunga durata nello spazio nel giorno del 50esimo anniversario del primo sbarco sulla Luna con la missione Apollo 11. Nel corso della seconda parte della Expedition 60/61, della durata di sei mesi, “AstroLuca” sarà…
Dalla Luna alla nuova economia dello Spazio. L'analisi di Sommariva (Bocconi)
Nel maggio 1961, il presidente Kennedy pronunciò uno dei discorsi più ispirati e visionari nella storia dell’esplorazione spaziale. Con grande lungimiranza, annunciò l’inizio di un programma di durata decennale, i cui obiettivi erano rivolti a portare l’uomo sulla Luna, mandare in orbita satelliti per telecomunicazioni e osservazione della Terra ed esplorare il Sistema solare. Questi obiettivi ispirarono non solo il…