Donald Trump ha chiesto ieri al Congresso di approvare senza lungaggini la nuova intesa commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico. "Chiedo al Congresso di ratificare lo USMCA e inviarlo immediatamente alla mia scrivania per la firma. Non dovremmo giocarci", ha non a caso dichiarato il magnate newyorchese durante un discorso tenuto in Wisconsin. "Ogni giorno che passa, diventa sempre…
Archivi
Più sicurezza per le reti (seguendo il trend Usa). Mensi spiega il nuovo Golden Power
Il rafforzamento del Golden Power, ovvero la normativa sulle prerogative ‘speciali’ che lo Stato può usare a difesa dei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica in ambiti come l’energia, i trasporti e le comunicazioni (comprese le nuove reti mobili ultraveloci), "assume una connotazione che appare conforme all’articolo 41 della Costituzione, laddove le…
State lontani da Taiwan. La Cina a muso duro contro gli Usa
Il governo cinese ribadisce la linea dura su Taiwan, e dopo aver inizialmente affrontato la questione della nuova fornitura di armi approvata dagli americani — per “assistere sulla sicurezza” di Taipei — con un apparente distacco, ha preso a martellare Washington con dichiarazioni severe. "Non scherzare col fuoco", è la minaccia che il ministro degli Esteri, Wang Yi, diffonde a margine di un…
Noi italiani, sudditi dello Stato e inclini al piagnisteo. Parla Sileoni
“Uno Stato padrone e guidato dalla benevolenza del decisore pubblico, a cui sono appese le nostre libertà private e finanche le nostre attività economiche”. Spiega così a Formiche.net Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni ed editorialista del quotidiano Il Mattino, il senso del suo pamphlet “NOI E LO STATO Siamo ancora sudditi?” (IBL Libri 2019), di fatto il sequel di…
Solo l’Osservatore Romano si accorge del Venezuela
Aria sinceramente da “ultras” nel nuovo, aria di scarsa attenzione a ciò che non sia il nostro “particulare” nel vecchio. Purtroppo l’impressione che le cose vadano così nel mondo dell’informazione può apparire fondata. E se prendiamo il caso del Venezuela possiamo capire in che senso. Tra i nuovi soggetti della comunicazione chi si è occupato recentemente del Venezuela lo ha…
M5S e le contraddizioni sui sindacati militari. L’opinione di Tripodi (FI)
Apprendo con non poco stupore la confusione che il vicepremier Luigi Di Maio ha in merito alla proposta di legge riguardante i sindacati militari, sia sull'iter parlamentare sia sul contenuto. Dovrebbe informarsi meglio. Spiace sentire anche in questa occasione, solo slogan e improvvisazione da parte del capo politico pentastellato. Innanzitutto il vice premier dovrebbe essere edotto del fatto che il…
Putin pensa a come prolungare la sua presa sul Cremlino oltre il 2024
Con il sostegno popolare del presidente Vladimir Putin che sta sui livelli più bassi dal 1999 (dati dell'istituto di studi statistici russo Levada, che tra l'altro segnano una risalita rispetto inizio anno) il Cremlino sta valutando la possibilità di cambiare le regole elettorali nel tentativo di assicurarsi la possibilità di creare un blocco parlamentare con cui, eventualmente, estendere la durata del…
"Grazie di esservene andati". Il caso Diesel e la comunicazione all'epoca degli stati nervosi
Da qualche giorno sto cercando freneticamente di giustificare a colleghi o clienti la decisione di #Diesel di salutare con un post su Instagram i suoi 14 mila follower. Questi hanno deciso di andarsene dopo che l’azienda ha preso posizione pro comunità LGBT a livello mondiale – cosa abbastanza consueta rispetto ai valori che rappresenta. Molti mi chiedono: ma è giusto?…
Una bambola spaziale. Così AstroSamantha ispira la nuova Barbie
Nessuna donna è mai stata sulla Luna, ma non è detto che nel prossimo futuro non possa accadere. A pochi giorni dalle celebrazioni per il 50esimo anniversario dello sbarco, Samantha Cristoforetti, unica donna astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, è stata presa come modello per la famosa bambola della Mattel. Una Barbie astronauta, quella con le fattezze di Cristoforetti, che avrà lo…
Cambridge Analytica, negli Usa una maxi multa a Facebook
Costerà caro a Facebook il caso Cambridge Analytica. Una maxi multa da circa 5 miliardi di dollari - l'ammenda più alta mai comminata ad un'azienda hi-tech - è stata inflitta al colosso di Menlo Park dalla Federal Trade Commission statunitense (Ftc) - l'authority indipendente per la tutela dei consumatori. L'accusa? Aver violato la privacy degli utenti. LA MAXI MULTA Il…