Dopo la Space Force di Donald Trump, ecco il Commandement militaire de l'espace targato Emmanuel Macron. L’annuncio del presidente è arrivato in un giorno particolarmente simbolico, alla vigilia della Festa nazionale francese con la significativa parata militare in ricordo della Presa della Bastiglia. Sono due gli elementi che vengono certificati dal nuovo impegno transalpino nello spazio: le ambizioni (ben note)…
Archivi
Invertire il trend sulle spese della difesa. L’allarme dello Iai
Finalmente il DPP – Documento Programmatico Pluriennale 2019-2021 è stato presentato dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta (con soli due mesi di ritardo rispetto ai termini di legge). Molti lo aspettavano sperando così di uscire dalla nebbia che da sempre avvolge le spese italiane per la difesa e che nell’ultimo anno è diventata ancora più fitta. In realtà è stata un’altra amara sorpresa:…
Von der Leyen e i voti della Lega. L’opinione di Ocone
Martedì sera alle ore 18 il Parlamento europeo sarà chiamato a votare il nome prescelto dai governi per la guida della Commissione. Tuttavia quello che sembrava quasi un passaggio di routine, vista la netta maggioranza che avrebbe dovuto sostenere sulla carta Ursula von der Leyen, rischia di essere un clamoroso fallimento. Sorpresa delle sorprese: la delfina di Angela Merkel non…
Perché la Grecia ha scelto di riconoscere Guaidó? C'entrano gli Usa
Il governo greco ha riconosciuto ufficialmente Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, con la prima mossa politica forte dell’esecutivo del neo eletto premier Kyriakos Mītsotakīs. Nel comunicato diffuso dal ministero degli Esteri, Atene scrive che la decisione è stata presa "in sintonia con la posizione comune dell'Unione europea espressa in una dichiarazione dell'Alto Rappresentante Mogherini a nome dei 28",…
Banche e mercati festeggiano Mitsotakis premier greco
Banche, mercati e investitori stanno esprimendo un certo ottimismo dopo la vittoria del liberal-conservatore Kyriakos Mitsotakis alle elezioni anticipate in Grecia. Lo dimostra il prestito obbligazionario emesso dalla Banca Nazionale di Grecia a cui le offerte hanno risposto positivamente. Più in generale i progetti annunciati nel settore delle privatizzazioni, sommati al pacchetto geopolitico che il neo premier dovrà confermare, anche…
Acque della discordia. Cina, Usa e Asean nel Mar Cinese Meridionale
Sono tre gli interessi principali intorno ai quali ruota la geopolitica dell’energia nel Mar Cinese Meridionale: la sovranità nazionale, la sicurezza energetica e la crescita economica. La sovranità nazionale è la proiezione del potere allo scopo di preservare l’identità nazionale e gli interessi sovrani, inclusi aspetti territoriali che definiscono i confini geografici e i diritti marittimi di un paese. La…
Africa, luci e ombre dell’area di libero scambio. Report Cesi
Cinquantaquattro Stati africani hanno firmato l’accordo per il libero scambio commerciale nella regione. L’African Continental Free Trade Area (AfCFTA), siglato il 7 luglio 2019 a Niamey, Niger, intende eliminare in maniera progressiva i dazi doganali per facilitare la circolazione di beni, prodotti e materia prima. Un accordo che sarà applicato su un mercato di 3,4 trilioni di dollari e ha…
Un atto d'amore per il Parlamento e l'Italia sgarrupata. Pisicchio e il suo giallo
Un libro divertente, amaro. Che fa riflettere. E trova il modo di interrogare il lettore sulla direzione che sta prendendo la politica nel nostro Paese, certamente non tenere con la cosiddetta “nuova politica” (compare anche il sito Robespierre, chiaro riferimento alla piattaforma Rousseau), compensando con una narrazione sempre giocata sul filo dell'ironia e della leggerezza. L'autore mostra una discreta esperienza…
Sintomi, diagnosi e terapie di Luigi Di Gregorio per i malanni della democrazia
Nell’ambito delle discipline politologiche i fenomeni generali di trasformazione delle democrazie liberali vengono iscritti nella generale categoria del “democratic malaise”, quella malattia delle istituzioni democratiche nell’era della globalizzazione, del potere politico delle organizzazioni economiche multinazionali e transnazionali, dei vincoli al potere di bilancio statale posti dalle regole di finanza internazionale e organismi multilaterali. Il recente volume "Demopatia. Sintomi, diagnosi e…
Teologia della liberazione o liberazione dalla teologia? L'analisi di Pedrizzi (Ucid)
La cosiddetta teologia della liberazione sembra aver acquisito da qualche anno a questa parte un vero e proprio diritto di cittadinanza nell'ambito della Chiesa e del mondo cattolico. La prova ci viene fornita da un recente articolo pubblicato, come tutte le domenica, su Il Sole 24 Ore dal cardinale Gianfranco Ravasi in occasione del cinquantenario (1969-2019) della pubblicazione del volume…