Skip to main content

Il Trattato Epa (Accordo di Parternariato economico tra Ue e Giappone), in vigore dal 1° febbraio scorso, ha l’obiettivo di facilitare gli scambi commerciali tra gli Stati europei e il mercato giapponese che, quanto a dimensione economica, è il terzo al mondo. Si tratta di un’intesa molto importante, soprattutto per le imprese italiane, considerato che il consumatore medio giapponese è molto esigente ed esperto e apprezza particolarmente i prodotti del made in Italy.

A differenza di altri accordi internazionali, l’efficacia del libero scambio è stata immediatamente misurabile: dalla data di entrata in vigore dell’accordo, il Giappone ha liberalizzato il 91% delle sue importazioni dall’Ue, mentre l’export italiano ha ricevuto un incremento dell’8,8%, con un particolare successo per i formaggi (+17%) e i vini (+23%) made in Italy.

L’Epa non si limita a imporre soltanto l’abbattimento graduale dei dazi, ma elimina una serie di voci di costo, in particolare in termini di procedure doganali e requisiti tecnici dei prodotti, attraverso la loro armonizzazione e semplificazione.

Questi interventi riducono sensibilmente l’accesso all’export e consentono, anche alle Piccole e medie imprese, di competere e accedere al mercato giapponese, prerogativa fino a oggi riservata solo alle aziende di maggiori dimensioni, in grado di sostenere investimenti nella rete distributiva e per la promozione internazionale. Le semplificazioni risultano potenziate con la possibilità di vendere anche attraverso l’e-commerce e di raggiungere mercati un tempo considerati inaccessibili per aziende di nicchia.

I SETTORI INTERESSATI DALL’ACCORDO

Le filiere economiche interessate dall’Accordo sono diverse: dalle apparecchiature mediche all’automotive (secondo settore dell’export italiano), fino all’abbigliamento, con dazi dal 4 al 12%, già integralmente azzerati per effetto dell’entrata in vigore dell’accordo. Inoltre, considerato che, per molti beni, i dazi giapponesi erano già a 0%, le tariffe sono ora eliminate in settori in cui l’Ue è altamente competitiva, quali sostanze chimiche, plastiche e cosmetici.

Nell’immediato, il settore più interessato dal nuovo accordo è quello agroalimentare. Le indicazioni geografiche italiane possono essere registrate con le stesse procedure e gli stessi criteri adottati per i prodotti giapponesi, beneficiando della stessa tutela. Attualmente, i prodotti italiani tutelati sono 45 (delle 205 indicazioni geografiche europee), in gran parte vini e formaggi. A differenza dell’accordo con il Canada, tuttavia, non si tratta di una lista chiusa di prodotti tutelati, con la possibilità di intervenire e ampliarla con altre produzioni tipiche locali.

Per accedere ai vantaggi dell’Epa non sono più necessari gravosi adempimenti procedurali e documentali. Gli esportatori devono registrarsi nel sistema Rex (Registered exporter system) gestito dall’Agenzia delle dogane e possono rilasciare su fattura la dichiarazione di origine preferenziale del prodotto.

È lo stesso accordo a stabilire, in un apposito capitolo, le regole di origine che devono essere soddisfatte affinché un prodotto possa essere considerato “originario” di un Paese e beneficiare, di conseguenza, del trattamento preferenziale. In generale, la merce dovrà essere prevalentemente prodotta nel paese di origine o aver raggiunto un coefficiente minimo di “lavorazione sufficiente”, purché non consistente in operazioni di mera etichettatura, confezionamento o verniciatura.

Il made in Italy in Giappone cresce. I numeri del Trattato Epa

Il Trattato Epa (Accordo di Parternariato economico tra Ue e Giappone), in vigore dal 1° febbraio scorso, ha l’obiettivo di facilitare gli scambi commerciali tra gli Stati europei e il mercato giapponese che, quanto a dimensione economica, è il terzo al mondo. Si tratta di un’intesa molto importante, soprattutto per le imprese italiane, considerato che il consumatore medio giapponese è…

Torna Christian Expò, la grande fiera cristiana

Di Erika Ciancio

Nuove esperienze da condividere, differenti spunti di riflessione, una mostra sulla Bibbia unica nel suo genere. Una visione internazionale sui temi condivisi dalla comunità e un coro gospel di 250 componenti, provenienti, manco a dirlo, direttamente dagli Stati Uniti. A distanza di due anni dalla prima edizione, è tutto pronto per il secondo appuntamento con Christian Expò, la grande fiera…

Uniti possiamo fare la differenza. Le sfide della Cida secondo Mantovani

Cida è un interlocutore aperto al dialogo con ogni forza politica e lo pratica concretamente. Non è però nelle nostre corde rinunciare a esprimere opinioni, né inseguire la notizia del giorno, finendo per dimenticare le priorità. Le nostre e quelle che riteniamo essere del nostro Paese. Con un occhio all’attualità abbiamo parlato perciò di Unione Europea, prendendo una chiara posizione…

Universiadi. Salerno polo di innovazione e formazione per il Mezzogiorno e il Mediterraneo

"Le Universiadi possono essere un’occasione di promozione di immagine importantissima, pur con le dovute proporzioni rispetto ad Expo, questo evento può rappresentare un punto di svolta per la Campania” parlava così il presidente di Camera di Commercio e Confindustria Salerno Andrea Prete quando giorni fa Formiche.net lo ha intervistato per la rubrica Città-Imprese. Vediamo ora in quali direzioni questa svolta…

Così Cina e Russia mettono a (cyber) rischio i satelliti Nato. Report Chatham House

Di Virginia Nizza

Dal punto di vista delle capacità informatiche, gli Stati Uniti sono spesso considerati dei “fuoriclasse”. Tuttavia, un nuovo rapporto di ricerca pubblicato da uno dei think tank più rinomati al mondo, il londinese Chatham House, ha rivelato la presenza di vulnerabilità nei sistemi satellitari di comando e controllo che trasmettono dati “mission-critical” e che vengono utilizzati sia dagli Stati Uniti sia in…

Il Gattopardo a Bruxelles

Un brutto accordo è sempre migliore di un accordo mancato. Vista la situazione a cui è giunta l’Europa, dobbiamo sforzarci di leggere positivamente l’intesa raggiunta al vertice del 2 luglio, che non è poi diversa nel metodo e nel risultato rispetto a quanto fatto in passato. Perciò appare fuorviante gridare allo scandalo. Anzi riteniamo positivo che, dopo lunghi rinvii, che…

Perché i legami tra Huawei e governo cinese non sono favole. Parla Terzi

Una nuova ricerca condotta dal professore e ricercatore Christopher Balding - già co-autore di un report che analizzava la struttura societaria di Huawei - mette in luce i presunti legami di decine di dipendenti del colosso cinese con l'apparato militare e di intelligence della Repubblica Popolare. Circostanze che, nonostante le smentite di Pechino e della sua telco di punta, non stupiscono…

Armi e diplomazia. L'Ucraina cerca pace dalla Russia (con sponda Usa e Ue)

Nei giorni scorsi, per la prima volta, l'Ucraina ha chiesto pubblicamente rinforzi militari agli Stati Uniti per combattere i separatisti filo-russi del Donbas, dove i ribelli (aiutati clandestinamente dalla Russia) hanno autoproclamato due repubbliche indipendenti a Donetsk e Lugansk. Da cinque anni si combatte una guerra che ha prodotto già migliaia di vittime civili. LA RICHIESTA VIA TWITTER L'ambasciata statunitense…

Ha votato Atene, ma ha perso Bruxelles

Ancora una volta un Paese europeo va al voto e travolge le forze di governo. Ancora una volta chi ha dovuto governare dentro la gabbia dorata (!) del rigore pensato a Berlino ed applicato a Bruxelles finisce punito dagli elettori, nonostante quel risanamento finanziario che comunque la Grecia sta lentamente attuando. Tramonta così la stella di Tsipras ed è un…

Come (non) leggere le frizioni gialloverdi sulla Marina. La versione di Tricarico

Il nuovo botta e risposta tra il vice premier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta va letto in chiave istituzionale. Restare sul livello politico, produce “litigi quotidiani totalmente improduttivi ai fini della risoluzione del problema”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che Formiche.net ha raggiunto per fare…

×

Iscriviti alla newsletter