Skip to main content

Non è come l’autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l’Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l’accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni del governo. Stavolta però è diverso, l’Italia in rotta con l’iceberg c’è davvero, non solo a chiacchiere: il rischio impatto e conseguente naufragio è più alto. Ha pochi dubbi Marcello Messori, economista e docente alla Luiss, che in questa intervista a Formiche.net spiega perché in mancanza di un cambio di direzione dopo che la commissione Ue ha ufficialmente aperto la procedura, sarà meglio allacciarsi le cinture.

Messori, stiamo per andare a sbattere contro l’Europa e le sue regole?

Certamente il primo passo da parte europea è stato fatto. Abbiamo una procedura di infrazione per deficit eccessivo che è stata aperta dall’Unione. Ora la parola spetta all’Ecofin, che entro il 9 luglio dovrà pronunciarsi. In questo lasso di tempo l’Italia potrebbe mettere in campo una serie di aggiustamenti con cui evitare la procedura in extremis. Però francamente stavolta la vedo un po’ più difficile rispetto allo scorso autunno. Sette mesi fa l’Europa annunciò la procedura ma poi tutto rientrò, è vero. Oggi però è più complessa la situazione.

Che cosa è cambiato?

Tanto per cominciare ci sono numeri oggettivi e riscontrati dalla stessa Unione europea che certificano i nostri sforamenti di finanza pubblica: il nostro debito pubblico non è calato e nemmeno il deficit. E poi è fin troppo evidente che al momento non si stanno facendo quegli interventi necessari per correggere il tiro. Diciamo che ad oggi c’è uno scostamento sostanziale tra la politica economica italiana e le regole comunitarie, è un dato di fatto. E comunque, almeno per quanto riguarda il 2019 ormai è francamente tardi, la vera partita si giocherà nel 2020.

Si spieghi…

Da un punto di vista finanziario ormai è tardi. Siamo a giugno, contano a questo punto più gli impegni che il governo prenderà, se mai vorrà farlo, per il 2020. Insomma, la prossima manovra d’autunno.

Ammettiamo che voglia farlo, che cosa dovrebbe fare?

L’unica possibilità per trovare un accordo con la Commissione europea è assumere impegni cogenti e irreversibili per il 2020. Intendo la rinuncia alla flat tax e lo stop alla vulgata che ci sono sempre risorse per disinnescare gli aumenti dell’Iva. Attenzione, non ho detto che l’Europa è favorevole all’aumento dell’Iva, sto dicendo che in questo momento siamo fuori dalle regole europee e questo ha un prezzo. Il deficit non può salire e il debito deve scendere (qui l’intervista a Marina Brogi), anche perché non cresciamo, non facciamo Pil. Da qualunque parte si prendano i soldi va bene, purché si correggano i nostri parametri. Se il governo riuscirà a prendere questo tipo di decisioni allora un accordo potrà essere trovato.

Salvini non accetterà mai. E poi la Lega è uscita rafforzata dalle elezioni europee…

La questione elettorale e politica conta poco. Qui c’è un problema di regole. E noi le abbiamo infrante. Punto.

I mercati ci guardano nel frattempo…

Ci guardano e ci osservano. Stiamo assistendo a una fase di relativa attesa che però non deve ingannare. Se l’Italia dovesse cadere definitivamente in una procedura di infrazione allora ci sarebbe una reazione e noi avremmo difficoltà a collocare il nostro debito se non a prezzi altissimi in termini di tassi di interesse. Avremmo un problema di gestione del debito ecco. Un bel guaio.

Messori le dico due paroline: mini-bot.

In questi giorni abbiamo letto di tutto. Bisogna però fare una distinzione. Se mi vengono a dire che i mini-bot sono un mezzo per liquidare un credito dell’impresa verso la Pa allora io dico che è un credito che viene sostituito da un altro credito o viceversa una debito che prende il posto di un altro, anche se i debiti della Pa sono certificati e dunque iscritti nel bilancio pubblico. Insomma è debito su debito e non risolve il problema. Ma se invece do all’impresa un mini-bot e dico che con quello può effettuare pagamenti che altrimenti in assenza del titolo non avrebbe potuto fare, allora ha ragione Draghi, si crea una moneta parallela che non è compatibile con le regole europee e diventa qualcosa di illegale.

Salvini pensi al 2020 e tolga la flat tax. Parla Messori

Non è come l'autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l'Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l'accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni…

Prima gli italiani, meglio se cattolici. Un incubo per il papa e i vescovi

“Prima gli italiani, meglio se cattolici…”. Più che un brutto sogno, un vero incubo per papa Francesco, per i vescovi italiani e per tanti semplici credenti. Cioè che un brutto giorno un leader politico disinvolto dica l’indicibile e associ la preferenza da attribuire alla nazionalità con la fede cristiana. Che si spinga ad affermare che l’identità italiana, in opposizione alle…

Cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? L'analisi di Cristiano

“Dividere i cattolici dal papa”. L’intervista del cardinal Bassetti è importantissima e va ben capita. Per riuscirci occorre entrare nel senso di quel che lui ha detto: cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? SEPARARE I CATTOLICI DAL PAPA Quando si parla di Chiesa cattolica non si può non considerare che sono due i nomi, gli apostoli, ai quali essa…

FT, Salvini e l'uscita dall'euro. I soliti sospetti?

Cosa vuole Matteo Salvini? La domanda risuona dalle pagine del Financial Times in un articolo firmato da Wolfgang Münchau che, come in un puzzle, mette assieme le tessere di una situazione potenzialmente esplosiva e che parte dalla questione mini-Bot. "La Camera dei deputati ha votato a favore di una mozione per introdurre in Italia una moneta parallela - i cosiddetti…

Le relazioni commerciali tra Usa e Ue traballano. Ma il loro destino potrebbe passare dall'Italia

Che le relazioni commerciali tra Donald Trump e l’Unione europea non siano mai state troppo cordiali, non è esattamente una novità. È dai tempi della campagna elettorale del 2016 che il magnate newyorchese accusa soprattutto la Germania di concorrenza sleale ai danni dell’economia statunitense con particolare riferimento al settore automobilistico. Una linea decisamente dura, portata principalmente avanti dal consigliere al…

Ecco perché in Kazakistan non cambia nulla. I dossier strategici con Cina, Russia e Ue

Sembra solo un passaggio di consegne quello avvenuto in occasione delle elezioni kazake: dopo un trentennio targato Nursultan Nazarbayev, che si è dimesso con un discorso televisivo, il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev è salito al potere vincendo le elezioni anticipate. La domanda a questo punto è cosa cambierà per i dossier strategici che “transitano” dal Paese, come la Nuova…

5G, intelligenza artificiale e infrastrutture. La Cina cerca la via orientale per entrare in Europa

"La Cina è pronta a collaborare con i paesi dell'Europa centrale e orientale per allineare ulteriormente le loro strategie e piani di sviluppo, ampliare i legami commerciali, approfondire gli investimenti e la capacità di cooperazione e accelerare la connettività delle infrastrutture, per espandere e approfondire continuamente una cooperazione pragmatica". È il messaggio centrale che il governo cinese – per bocca…

Raytheon e Utc uniscono le forze. I dettagli del nuovo colosso della Difesa

Arriverà nei primi mesi del prossimo anno il nuovo campione della Difesa a stelle e strisce: Raytheon Technologies Corporation, potenzialmente seconda solo a Lockheed Martin. L'operazione segue un trend ormai consolidato da diversi anni, che vede il comparto americano ristrutturarsi per rispondere alla richiesta del Pentagono di programmi più rapidi e all'aumento del budget predisposto dall'amministrazione targata Donald Trump, il…

Il dl Sblocca cantieri e quella norma sul controllo preventivo. L’analisi di Atelli

L’emendamento riguardante la colpa grave del funzionario ministeriale che firma il decreto di revoca delle concessioni autostradali, approvato nei giorni scorsi dal Senato in sede di conversione del decreto legge sblocca cantieri, ha suscitato grande attenzione e pone alcune importanti questioni che richiedono una (a mio avviso non ulteriormente rinviabile) discussione, ampia e “laica”, nel Paese. Provo a indicarne almeno…

Vi spiego perché è sbagliata l'ansia di tassare il digitale. Parla Boccadutri

Dall'incontro dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 appena concluso in Giappone è emerso l'impegno a raddoppiare entro la fine del prossimo anno gli sforzi per arrivare a una tassazione dei giganti del Web. Un percorso che per Sergio Boccadutri, già deputato del Pd, esperto di innovazione e oggi direttore generale della Fondazione Luigi Einaudi (che proprio…

×

Iscriviti alla newsletter