Non è come l'autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l'Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l'accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni…
Archivi
Prima gli italiani, meglio se cattolici. Un incubo per il papa e i vescovi
“Prima gli italiani, meglio se cattolici…”. Più che un brutto sogno, un vero incubo per papa Francesco, per i vescovi italiani e per tanti semplici credenti. Cioè che un brutto giorno un leader politico disinvolto dica l’indicibile e associ la preferenza da attribuire alla nazionalità con la fede cristiana. Che si spinga ad affermare che l’identità italiana, in opposizione alle…
Cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? L'analisi di Cristiano
“Dividere i cattolici dal papa”. L’intervista del cardinal Bassetti è importantissima e va ben capita. Per riuscirci occorre entrare nel senso di quel che lui ha detto: cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? SEPARARE I CATTOLICI DAL PAPA Quando si parla di Chiesa cattolica non si può non considerare che sono due i nomi, gli apostoli, ai quali essa…
FT, Salvini e l'uscita dall'euro. I soliti sospetti?
Cosa vuole Matteo Salvini? La domanda risuona dalle pagine del Financial Times in un articolo firmato da Wolfgang Münchau che, come in un puzzle, mette assieme le tessere di una situazione potenzialmente esplosiva e che parte dalla questione mini-Bot. "La Camera dei deputati ha votato a favore di una mozione per introdurre in Italia una moneta parallela - i cosiddetti…
Le relazioni commerciali tra Usa e Ue traballano. Ma il loro destino potrebbe passare dall'Italia
Che le relazioni commerciali tra Donald Trump e l’Unione europea non siano mai state troppo cordiali, non è esattamente una novità. È dai tempi della campagna elettorale del 2016 che il magnate newyorchese accusa soprattutto la Germania di concorrenza sleale ai danni dell’economia statunitense con particolare riferimento al settore automobilistico. Una linea decisamente dura, portata principalmente avanti dal consigliere al…
Ecco perché in Kazakistan non cambia nulla. I dossier strategici con Cina, Russia e Ue
Sembra solo un passaggio di consegne quello avvenuto in occasione delle elezioni kazake: dopo un trentennio targato Nursultan Nazarbayev, che si è dimesso con un discorso televisivo, il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev è salito al potere vincendo le elezioni anticipate. La domanda a questo punto è cosa cambierà per i dossier strategici che “transitano” dal Paese, come la Nuova…
5G, intelligenza artificiale e infrastrutture. La Cina cerca la via orientale per entrare in Europa
"La Cina è pronta a collaborare con i paesi dell'Europa centrale e orientale per allineare ulteriormente le loro strategie e piani di sviluppo, ampliare i legami commerciali, approfondire gli investimenti e la capacità di cooperazione e accelerare la connettività delle infrastrutture, per espandere e approfondire continuamente una cooperazione pragmatica". È il messaggio centrale che il governo cinese – per bocca…
Raytheon e Utc uniscono le forze. I dettagli del nuovo colosso della Difesa
Arriverà nei primi mesi del prossimo anno il nuovo campione della Difesa a stelle e strisce: Raytheon Technologies Corporation, potenzialmente seconda solo a Lockheed Martin. L'operazione segue un trend ormai consolidato da diversi anni, che vede il comparto americano ristrutturarsi per rispondere alla richiesta del Pentagono di programmi più rapidi e all'aumento del budget predisposto dall'amministrazione targata Donald Trump, il…
Il dl Sblocca cantieri e quella norma sul controllo preventivo. L’analisi di Atelli
L’emendamento riguardante la colpa grave del funzionario ministeriale che firma il decreto di revoca delle concessioni autostradali, approvato nei giorni scorsi dal Senato in sede di conversione del decreto legge sblocca cantieri, ha suscitato grande attenzione e pone alcune importanti questioni che richiedono una (a mio avviso non ulteriormente rinviabile) discussione, ampia e “laica”, nel Paese. Provo a indicarne almeno…
Vi spiego perché è sbagliata l'ansia di tassare il digitale. Parla Boccadutri
Dall'incontro dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 appena concluso in Giappone è emerso l'impegno a raddoppiare entro la fine del prossimo anno gli sforzi per arrivare a una tassazione dei giganti del Web. Un percorso che per Sergio Boccadutri, già deputato del Pd, esperto di innovazione e oggi direttore generale della Fondazione Luigi Einaudi (che proprio…