La modernizzazione delle Forze armate, la centralità del Mediterraneo per gli interessi nazionali e la strategicità delle unità navali nei nuovi scenari operativi. Sono questi i temi che risuonano più di altri nella 101esima giornata della Marina militare, i cui festeggiamenti hanno raggiunto il loro apice a Taranto, con la consegna della Bandiera di Combattimento a Nave “Martinengo”. Alla Marina…
Archivi
Altro che mini-Bot, l'Italia ha un problema (serio) di contabilità
Non ci concentreremo qui sul dibattito se i prospettati mini-bot siano ulteriore debito pubblico o l'inizio di una moneta parallela. La domanda che ci porremo è: ma siamo sicuri che i mini-bot siano lo strumento adatto per affrontare i nostri problemi? La domanda che ci porremo è: da dove deriva l'incapacità di stare dietro alle promesse di pagamento fatte dal settore…
Comunicare la giustizia, magistrati e giornalisti insieme. Ecco come
(Seconda parte, la prima si può leggere qui) L’Ufficio Stampa della Giustizia Amministrativa modello virtuoso ai sensi della legge 150/2000 e delle raccomandazioni Ue. Se è vero che la Giustizia è un servizio pubblico reso a favore dei cittadini, la sua attività non deve essere solo trasparente e conoscibile, ma deve essere comunicata. Non solo attraverso i processi e le…
Fra Turchia ed Usa la rottura è possibile ma la Nato... Parla l’ambasciatore Stefanini
Se si dovesse riassumere la situazione fra Stati Uniti e Turchia sulla questione F35, questa potrebbe essere "rassegnazione". La frattura fra Washington e Ankara non solo non sembra ricomporsi, potrebbe aggravarsi nelle prossime ore. Dopo la notizia dell’esclusione dei piloti turchi che dal programma di addestramento dei caccia americani di ultima generazione, adesso circola la notizia che gli Usa si…
Moavero e Tria. Il partito del colle versus il partito del balcone
Il partito del balcone e il partito del Colle. Ci risiamo. Nove mesi dopo. La data che segna lo spartiacque è il 6 giugno, tre giorni fa, quando un incontro di un'ora pone fine alla rissa tra Salvini e Di Maio e la maggioranza emerge compatta e con una linea battagliera apparentemente nei confronti di Bruxelles (!andremo al confronto ma non più…
I moderati? Non sono più al centro, ma astenuti. L’analisi di Arditti (Kratesis)
In politica tutto si muove alla velocità della luce. L’Italia di oggi è un paese prevalentemente di destra, ma soltanto cinque anni fa la situazione era esattamente l’opposto. La fotografia che emerge da una rilevazione Swg è quella di un elettorato inquieto alla ricerca costante dell’ultima novità. Così i cittadini plasmano la propria fede politica a immagine e somiglianza del leader…
Salvini contagia l’Islam. Nasce il sovranismo musulmano (Made in Italy)
“Un certo islam è incompatibile con la nostra società”, aveva messo in chiaro il ministro dell’Interno e vicepremier, Matteo Salvini. Ma forse la sua idea di sovranismo non è del tutto inconciliabile con l’islam. SERBATOIO DI PENSIERI Ed è per questo che nella comunità islamica italiana si è pensato di presentare un “movimento islamico sovranista”. La notizia è stata diffusa…
Phisikk du role - Salvini, la politica italiana e quella sindrome...
Sostengo da tempo, anche da queste colonne, una tesi che, pur avendo illustrissimi riferimenti dottrinari nel campo della psicologia cognitiva e sociale, non è ancora accettata come chiave di lettura principale per leggere i comportamenti politici. Mi riferisco, naturalmente, alla psicologia politica. Le vecchie ermeneutiche proposte dalla scienza, da Machiavelli a Hobbes, da Weber a Gaetano Mosca- che pure non…
I cattolici e la differenza fra fedeli ed elettori secondo Ocone
Che i cattolici debbano restare uniti, e che la figura del Papa rappresenti l’elemento della loro coesione e unità, è nella ragione sociale della Casa madre. Che essi siano però persone integrali, cioè che abbiano una identità che travalica l’aspetto più propriamente religioso, e che abbiano pertanto diverse sensibilità, è un dato di fatto. Nella identità di ognuno di loro…
Risolvere il problema del debito senza i mini-Bot si può. Ecco come
Ci risiamo, sembrerebbe. A distanza di sette anni torna ad imperare sulle prime pagine dei giornali la questione dei ritardati pagamenti della P.A. e del suo drammatico impatto sul nostro territorio, specie quello sulle nostre piccole imprese. E il governo affina in tal senso le sue richieste all’Europa. Sembrerebbe che questo governo la stia finalmente valutando, come non fece il…