Skip to main content

Questa mattina Formiche.net s’è occupata di raccontare un episodio successo a Roma, dove l’ambasciatore cinese ha convocato una conferenza stampa per attaccare gli Stati Uniti, incolpandoli di fomentare le proteste a Hong Kong, lanciando a tutto spiano la propaganda di Pechino e arrivando anche a diffondere le immagini di una diplomatica americana del consolato hongkonghse mentre incontrava alcuni manifestanti – vicenda aspramente criticata ieri dal dipartimento di Stato di Washington.

Va notato che la faccenda è scorsa via in mezzo alla politica in crisi, ma qualcuno se n’è accorto e val la pena sottolinearlo. “Fa una grande impressione leggere le dichiarazioni dell’ambasciatore cinese in Italia. Quello che sta accadendo ad Hong Kong riguarda la libertà di tutti e minacciare, da Roma, gli Stati Uniti con frasi come chi di spada ferisce, di spada perisce non è il modo migliore per Pechino per dimostrare i propri valori. Mi auguro che la diplomazia italiana ed europea vorrà tempestivamente censurare questa plateale presa di posizione che sfida non solo gli Stati Uniti ma tutti noi occidentali”, hanno dichiarato in una nota congiunta Anna Cinzia Bonfrisco e Susanna Ceccardi, eurodeputate della Lega.

Le due deputate europee hanno anche comunicato di aver deciso per “la presentazione di una tempestiva interrogazione parlamentare europea”. S’attende che qualcuno si unisca, anche a Roma, perché è difficile immagine che l’Italia possa diventare il campo di battaglia da cui una nazione rivale attacca Paesi amici.

Va aggiunto per dovere di cronaca, ma anche per profondità di analisi, che tra tutte le ambasciate nel mondo, Pechino ha scelto di prendere questa iniziativa anti-Usa sul dossier Hong Kong (finora appannaggio diretto del ministero degli Esteri centrale), proprio in Italia – e questo quanto meno richiederebbe un perché.

L’interrogazione delle due leghiste seguirà di qualche giorno quella del senatore Roberto Rampi (Pd), che è stato finora l’unico a depositare una richiesta al Parlamento italiano per chiarimenti sulla situazione nel Porto Profumato e sulle posizioni del governo, ben prima delle invettive dell’ambasciatore.

Dice Rampi a Giulia Pompili del Foglio: “[La Cina] vuole trasformare gli scontri violenti in una giustificazione per intervenire. La narrazione è quella complottista, degli ‘americani’ che ‘manovrano’ i manifestanti, ed è molto inquietante soprattutto per la nostra percezione”, per questo “abbiamo chiesto al governo in carica qual è la posizione dell’Italia rispetto a questa situazione. Cosa sa il governo e cosa intende fare. Con scarso esito, devo ammettere”.

L’ambasciatore cinese in Italia minaccia gli Usa. Ma la Lega non ci sta

Questa mattina Formiche.net s'è occupata di raccontare un episodio successo a Roma, dove l'ambasciatore cinese ha convocato una conferenza stampa per attaccare gli Stati Uniti, incolpandoli di fomentare le proteste a Hong Kong, lanciando a tutto spiano la propaganda di Pechino e arrivando anche a diffondere le immagini di una diplomatica americana del consolato hongkonghse mentre incontrava alcuni manifestanti – vicenda aspramente criticata ieri dal dipartimento…

La carta segreta del M5S? È Conte. Parola di Aldo Giannuli

“Buone le intenzioni, meno la realizzazione” amava dire un grande telecronista della Rai come Bruno Pizzul. Un motto che, mutatis mutandis, dovrebbe risuonare a monito per Matteo Salvini, ora che ha deciso di staccare la spina al governo Conte. Il leghista reclama il voto subito. Ma fra lui e le urne, dice a Formiche.net Aldo Giannuli, storico e politologo, c'è…

Caro Conte, le sue dimissioni non siano irrevocabili. Firmato il prof. Pasquino

Caro presidente del Consiglio, le scrivo poiché so che si trova in una situazione difficile, e ancora più forte le scriverò poiché immagino il frastuono intorno a lei. Non ho mai apprezzato la sua interpretazione del ruolo “avvocato del popolo”. Ho sempre pensato che i capi di governo non debbano “difendere” il popolo, ma rappresentarlo e guidarlo. Adesso, però, dopo…

Salvini come Schettino, anzi peggio. Il j’accuse di Giacalone

Lunedì si vota la fiducia al governo. Giovedì chi ha incassato la fiducia sostiene che non c’è più maggioranza. Venerdì presenta una mozione di sfiducia contro il presidente del Consiglio, ovvero contro il governo che compone e che sosteneva sarebbe durato cinque anni, deridendo quelli che prevedevano elezioni anticipate. Può anche darsi che chi ha gioito per la chiusura di…

Elezioni? Nessun rischio per la manovra e i conti. Bernardo spiega perché

E se alla fine l'Iva si potesse bloccare? C'è chi crede a questa possibilità, proprio mentre la crisi di governo aperta dal vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini rischia di spaccare in due la sessione di bilancio autunnale. Maurizio Bernardo, ex presidente della commissione Finanze della Camera, prima in quota Nuovo Centrodestra e poi Pd, di manovre ne ha…

Crisi di governo e politica, perché invertire la rotta. Parla Fabbri (Limes)

Con il giornalista, Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, prosegue il dibattito innescato dall'appello di Formiche.net al governo per un ruolo più intenso in politica estera. Fabbri, partendo dai dossier chiave come Cina, Iran e Libia, tratteggia l'attuale perimetro di azione italiano e le possibili influenze future, nella consapevolezza che l'Italia mostra difficoltà strutturali evidenti che tendiamo…

Salvini, la destra non truce e la crisi. La lettura di Sofia Ventura

Hanno avuto un ruolo in questa crisi di governo agostana fattori umani come il Russiagate o il caso della moto d'acqua? Se lo chiede la politologa Sofia Ventura ragionando con Formiche.net sul casus belli della rottura tra Matteo Salvini e Giuseppe Conte. La docente di Scienze Politiche mette l'accento sul glossario del salvinismo accanto all'assenza in Italia di una destra…

Conte, De Gasperi e quell'incontro discreto nel giorno più duro

Giovedì pomeriggio, 8 agosto. Per Giuseppe Conte dovrebbe essere un giorno di festa, è il suo compleanno. E invece il presidente del Consiglio si ritrova ad affrontare le 24 ore più lunghe della sua carriera, forse della sua vita. Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell'Interno, leader della Lega, ha staccato la spina al suo governo. Lo ha fatto prendendo di…

E adesso tuteliamo le imprese italiane (anche in Cina). Parla Mor (Pd)

In un mondo che più globalizzato non si può, c'è ancora spazio per il Made in Italy? Certo che sì, almeno a sentire Mattia Mor, deputato Pd in forza alla commissione Attività Produttive, che in questa conversazione con Formiche.net racconta delle potenzialità di un Paese che troppo spesso si dà per vinto. Prima però occorre fare dei chiarimenti su quella…

Haftar vuole bombardare ancora e se ne frega dell’Onu (e i suoi attaccano l’Italia)

Khalifa Haftar non molla, respinge la proposta Onu per una tregua e rilancia l'assalto a Tripoli. La pagina Facebook del Libyan national army, la milizia fedele al signore della guerra della Cirenaica, ha respinto l'appello dell'inviato speciale dell'Onu, Ghassan Salamé, che aveva chiesto una tregua umanitaria in occasione della festività musulmana dell'Eid Al-Adha – che inizia l'11 agosto. È la festa del sacrificio, quella del…

×

Iscriviti alla newsletter