Skip to main content

Ultima chiamata Usa a Erdogan. La Turchia smetta di “provocare” nel Mediterraneo orientale (si veda all voce gas). Le parole sono state pronunciate dal vice segretario di Stato Usa, Matthew Palmer, in occasione della sua visita a Nicosia. Troppo ampio il solco scavato da Ankara, che punta al gas della Zona economica esclusiva di Cipro dove ha inviato la nave oceanografica Fatih per ricerche illegali, contribuendo all’aumento della tensione in un fazzoletto di acque dove sono puntati gli occhi di tutto il mondo: perché proprio lì si sta distendendo la nuova geopolitica legata al dossier energetico. Nicosia sempre più centrale, con Israele e Grecia, nella nuova geografia energetica mediterranea.

QUI USA

“Provocatorie”. Definisce così Palmer le azioni intraprese dalla Turchia nel Mediterraneo orientale, come appendice allo scontro dello scorso anno con la Sesta Flotta Usa che giunse in soccorso di Exxon. È la ragione per cui il governo americano si schiera a sostegno delle autorità cipriote nello sfruttare e sviluppare le sue risorse energetiche, come il diritto internazionale garantisce a Nicosia e non ad Ankara. C’è poco da argomentare, sostengono moltissimi analisti, in quanto al di là delle alleanze e delle nuove partnership sorte attorno ai nuovi giacimenti, leggi e trattati condannano le richieste turche.

Palmer ha anche specificato un passaggio molto rilevante: ovvero che i proventi di tali risorse “dovrebbero essere condivisi equamente tra tutti i popoli dell’isola, nel quadro di un accordo negoziato”, mostrando disponibilità verso una soluzione diplomatica e inclusiva che metta al centro l’atavica questione della convivenza di due popoli, dopo l’invasione turca che dal 1974 ha ancora 50mila militari nella parte nord dell’isola. Ma Erdogan non fa marcia indietro e osserva: “I nostri consanguinei di Cipro del Nord sono titolari degli stessi diritti della popolazione della parte meridionale di Cipro, specialmente su questioni quali il petrolio nel Mediterraneo orientale. Noi siamo impegnati a proteggerli. Le nostre nuove navi per la perforazione e l’esplorazione si trovano nella regione per questo e sono protette da fregate delle forze armate turche”.

IPSE DIXIT

“Abbiamo ribadito alla Turchia – ha aggiunto Palmer – che consideriamo provocatoria l’intenzione annunciata di perforare e abbiamo incoraggiato la Turchia a fermare tali azioni. Lo abbiamo fatto privatamente, lo abbiamo fatto pubblicamente. Restiamo fortemente favorevoli al processo negoziale delle Nazioni Unite. Vorremmo vedere l’isola riunificata il più rapidamente possibile”.

La replica di Ankara non si discosta dalla posizione degli ultimi quattro anni, in cui lo scontro si è esteso ad Atene. Secondo lo speaker del ministero degli Esteri, Hami Aksoy “i greco-ciprioti violano i diritti dei turco-ciprioti, che hanno voce in capitolo sulle risorse naturali dell’isola”, inoltre gli accordi firmati sono “inaccettabili poiché hanno ignorato la giusta quota di risorse offshore della Repubblica turca di Cipro del Nord“.

Ma ad Aksoy rispondono le inchieste che sui diritti si stanno sviluppando anche in sedi internazionali, come quella che ha messo al centro la distruzione colposa di tutti i simboli religiosi non musulmani nella zona occupata da parte dei turco-ciprioti, ovvero cimiteri maroniti, cappelle ortodosse, chiese cattoliche al posto delle quali sono stati edificati resort, stalle, bordelli come osservato dal prof. Charalampos Chotzakoglu docente di Arte Bizantina all’Open University di Atene, nel volume “Monumenti religiosi nella parte di Cipro occupata-fatti e testimonianze di una continua distruzione”. O come quella che ha certificato la vendita di pezzi interi della Cipro occupata a soggetti stranieri per interessi cementifici, ma con il dettaglio, precisa Nicosia, che i turco-ciprioti vendono un bene che hanno occupato.

IL GAS

Il vero convitato di pietra e nodo del contendere. È evidente che Ankara non digerisce gli accordi siglati dal governo di Nicosia con quelle compagnie energetiche che si sono aggiudicate legittimamente i diritti di esplorazione, tra cui Exxon, Eni, Total.

È quello il versante di scontro che fa dire alla Turchia di voler continuare proteggere i suoi diritti che però nessun trattato internazionale le attribuisce (mentre al contempo il rapporto Usa-Turchia è di fatto mutato a 360 gradi). Ma nonostante ciò le navi perforatrici turche Yavuz e Fatih sono prossime alle indagini nel Mediterraneo orientale. Della questione si occuperà anche il cosiddetto gruppo Med-7 (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Malta) che si riunirà in occasione del vertice di Malta del prossimo 14 giugno, propedeutico al Consiglio europeo di Bruxelles del 20.

Non solo gas, però. Ankara teme di perdere influenza sull’intero dossier energetico che vede Cipro protagonista del nuovo triumvirato strategico assieme a Israele e Grecia. Ieri infatti è stato firmato al ministero dell’Energia di Nicosia il contratto che apre la strada ai lavori di costruzione dell’Euro Interconnector, vettore che collegherà le reti elettriche di Cipro, Israele, Creta e Attica in Grecia. Del costo di circa 3,5 miliardi di euro prevede la costruzione della stazione di conversione ad alta tensione a corrente continua a Kofinou, con una capacità di trasferimento di 2000 MW. L’interconnessione sarà operativa nel giugno 2022 e entro il dicembre 2023 collegherà Cipro al sistema completando l’interconnessione Cipro-Creta-Attica. Di fatto si aggiunge un altro tassello alla nuova geografica energetica del Mediterraneo, orientale dopo il gasdotto Tap e l’Eastmed.

twitter@FDepalo

Non solo F35. Fra Usa e Turchia c'è anche il dossier Cipro (e il gas)

Ultima chiamata Usa a Erdogan. La Turchia smetta di “provocare” nel Mediterraneo orientale (si veda all voce gas). Le parole sono state pronunciate dal vice segretario di Stato Usa, Matthew Palmer, in occasione della sua visita a Nicosia. Troppo ampio il solco scavato da Ankara, che punta al gas della Zona economica esclusiva di Cipro dove ha inviato la nave…

Libertà di cinguettio. La nuova battaglia di Trump (contro Twitter). Ecco perché

Donald Trump va allo scontro con Twitter. Poche ore fa, il presidente americano ha di fatto accusato la piattaforma social di censurare il mondo conservatore, twittando: “Twitter dovrebbe lasciare le voci conservatrici bandite di nuovo sulla piattaforma, senza restrizioni. Si chiama Libertà di parola, ricordati. Stai facendo un errore gigantesco!” Non si tratta di una polemica nuova. Non solo non…

Sudan (di nuovo) nel caos, ma nessuno ne parla

Le strade di Karthoum restano deserte per paura dei rastrellamenti. Il bilancio provvisorio dei morti non è noto con precisione ma sale di ora in ora. Erano cinquanta, poi dalle acque del Nilo ne hanno recuperati altrettanti. I corpi, nonostante fossero stati zavorrati per farli scomparire, sono riaffiorati mostrando l’orrore compiuto dalle "forze di sicurezza provvisorie". Nell’era dei social media,…

Ilva di Taranto, chi e perché trama contro ArcelorMittal

Nei giorni scorsi il vertice di ArcelorMittal Italia ha annunciato la messa in cassa integrazione ordinaria per tre mesi dal 1° luglio prossimo sino ad un massimo di 1.395 unità delle 8.250 assunte nel Siderurgico di Taranto, le cui produzioni sono colpite, da un lato, da un forte rallentamento della domanda in Italia e in Europa e, dall’altro, dalla crescente…

La sindaca Carmena e la sfida dell’inurbamento universale

“Finisce l'intervallo rinfrescante di una sindaca fuori dal comune come Carmena. Verrà ricordata a lungo… finché non diventerà un simbolo”. Sono le parole con le quali il quotidiano El Pais annuncia la mancata rielezione di Manuela Carmena, sindaca di Madrid per un solo mandato. Nelle elezioni del 26 maggio scorso non è stata riconfermata. Noi di Telos A&S l’avevamo intervistata…

Comunicare la giustizia amministrativa per costruire fiducia, non per cercare consenso

Vittorio Scialoja negli anni sessanta scriveva che “un’idea non può essere giusta se non quando sia chiara, perché il diritto è arte di tracciare i limiti; ed un limite non esiste se non quando sia chiaro”. Comunicare la giustizia non significa ricercare consenso, ma costruire fiducia. Fiducia che i cittadini devono riporre nell’azione giudiziaria. E il primo strumento per costruire…

Accademia Filarmonica Romana. 199 anni e non dimostrarli

Manca solo un anno per festeggiare la stagione n. 200 dell’Accademia Filarmonica Romana ed è stata appena presentata la stagione n.199, firmata dal direttore artistico Andrea Lucchesini, che consolida le linee guida che in due secoli di storia hanno distinto l’attività dell’istituzione romana. A partire dalla grande musica da camera e da solisti d’eccezione presenti con il ciclo di concerti al Teatro Argentina ‒ quest’anno tredici, ad…

Perché la diversità è un'occasione di innovazione a vantaggio di tutti

Di Loredana Grimaldi,

Durante questi 10 anni di attività abbiamo imparato, verificandolo sul campo, che spesso un progetto disegnato e sviluppato per rispondere a un bisogno di pochi, si può trasformare nel motore di un cambiamento a vantaggio di un contesto più ampio. La visione di insieme, un ampio stakeholder engagement, la volontà di creare soluzioni che restino valide ben oltre il momento…

Confindustria, Giorgetti e il governo che non c’è

La sala dell’Excelsior a Rapallo accoglie Giancarlo Giorgetti con stima e simpatia, ma lo fa per la persona ed assai meno per il governo che rappresenta. Dalla due giorni di lavori organizzata dai giovani di Confindustria esce un quadro pieno di voglia di fare, ma emerge anche un senso di smarrimento di fronte ad una sostanziale assenza di linea strategica,…

Vi spiego perché è inutile discutere sui mini-Bot. Parla Pennisi

“I mini-Bot sono qualcosa di illegale, semplicemente non si possono fare”. Sul dibattito aperto intorno all’ipotesi di emettere questa sorta di “titoli” l’economista Giuseppe Pennisi è netto e profondamente critico. Non sulla base di opinioni riguardanti la proposta della Lega per alleviare il debito della pubblica amministrazione, ma sulle normative che regolano il sistema finanziario dell’Italia. In una conversazione con…

×

Iscriviti alla newsletter