Ultima chiamata Usa a Erdogan. La Turchia smetta di “provocare” nel Mediterraneo orientale (si veda all voce gas). Le parole sono state pronunciate dal vice segretario di Stato Usa, Matthew Palmer, in occasione della sua visita a Nicosia. Troppo ampio il solco scavato da Ankara, che punta al gas della Zona economica esclusiva di Cipro dove ha inviato la nave…
Archivi
Libertà di cinguettio. La nuova battaglia di Trump (contro Twitter). Ecco perché
Donald Trump va allo scontro con Twitter. Poche ore fa, il presidente americano ha di fatto accusato la piattaforma social di censurare il mondo conservatore, twittando: “Twitter dovrebbe lasciare le voci conservatrici bandite di nuovo sulla piattaforma, senza restrizioni. Si chiama Libertà di parola, ricordati. Stai facendo un errore gigantesco!” Non si tratta di una polemica nuova. Non solo non…
Sudan (di nuovo) nel caos, ma nessuno ne parla
Le strade di Karthoum restano deserte per paura dei rastrellamenti. Il bilancio provvisorio dei morti non è noto con precisione ma sale di ora in ora. Erano cinquanta, poi dalle acque del Nilo ne hanno recuperati altrettanti. I corpi, nonostante fossero stati zavorrati per farli scomparire, sono riaffiorati mostrando l’orrore compiuto dalle "forze di sicurezza provvisorie". Nell’era dei social media,…
Ilva di Taranto, chi e perché trama contro ArcelorMittal
Nei giorni scorsi il vertice di ArcelorMittal Italia ha annunciato la messa in cassa integrazione ordinaria per tre mesi dal 1° luglio prossimo sino ad un massimo di 1.395 unità delle 8.250 assunte nel Siderurgico di Taranto, le cui produzioni sono colpite, da un lato, da un forte rallentamento della domanda in Italia e in Europa e, dall’altro, dalla crescente…
La sindaca Carmena e la sfida dell’inurbamento universale
“Finisce l'intervallo rinfrescante di una sindaca fuori dal comune come Carmena. Verrà ricordata a lungo… finché non diventerà un simbolo”. Sono le parole con le quali il quotidiano El Pais annuncia la mancata rielezione di Manuela Carmena, sindaca di Madrid per un solo mandato. Nelle elezioni del 26 maggio scorso non è stata riconfermata. Noi di Telos A&S l’avevamo intervistata…
Comunicare la giustizia amministrativa per costruire fiducia, non per cercare consenso
Vittorio Scialoja negli anni sessanta scriveva che “un’idea non può essere giusta se non quando sia chiara, perché il diritto è arte di tracciare i limiti; ed un limite non esiste se non quando sia chiaro”. Comunicare la giustizia non significa ricercare consenso, ma costruire fiducia. Fiducia che i cittadini devono riporre nell’azione giudiziaria. E il primo strumento per costruire…
Accademia Filarmonica Romana. 199 anni e non dimostrarli
Manca solo un anno per festeggiare la stagione n. 200 dell’Accademia Filarmonica Romana ed è stata appena presentata la stagione n.199, firmata dal direttore artistico Andrea Lucchesini, che consolida le linee guida che in due secoli di storia hanno distinto l’attività dell’istituzione romana. A partire dalla grande musica da camera e da solisti d’eccezione presenti con il ciclo di concerti al Teatro Argentina ‒ quest’anno tredici, ad…
Perché la diversità è un'occasione di innovazione a vantaggio di tutti
Durante questi 10 anni di attività abbiamo imparato, verificandolo sul campo, che spesso un progetto disegnato e sviluppato per rispondere a un bisogno di pochi, si può trasformare nel motore di un cambiamento a vantaggio di un contesto più ampio. La visione di insieme, un ampio stakeholder engagement, la volontà di creare soluzioni che restino valide ben oltre il momento…
Confindustria, Giorgetti e il governo che non c’è
La sala dell’Excelsior a Rapallo accoglie Giancarlo Giorgetti con stima e simpatia, ma lo fa per la persona ed assai meno per il governo che rappresenta. Dalla due giorni di lavori organizzata dai giovani di Confindustria esce un quadro pieno di voglia di fare, ma emerge anche un senso di smarrimento di fronte ad una sostanziale assenza di linea strategica,…
Vi spiego perché è inutile discutere sui mini-Bot. Parla Pennisi
“I mini-Bot sono qualcosa di illegale, semplicemente non si possono fare”. Sul dibattito aperto intorno all’ipotesi di emettere questa sorta di “titoli” l’economista Giuseppe Pennisi è netto e profondamente critico. Non sulla base di opinioni riguardanti la proposta della Lega per alleviare il debito della pubblica amministrazione, ma sulle normative che regolano il sistema finanziario dell’Italia. In una conversazione con…