Dopo la sconfitta nelle ultime elezioni europee, il leader di Syriza, il primo ministro della Grecia, Alexis Tsipras, non ha avuto altra scelta che chiedere al Presidente della Repubblica greca lo scioglimento del Parlamento e l’anticipazione del voto. Il primo sondaggio, a un mese del voto, indica come favorito il partito Nuova Democrazia con il 31,2% dei voti, seguito da…
Archivi
Digitale, l'Italia migliora ma è (ancora) tra gli ultimi Paesi Ue. L'indice Desi 2019
Passi in avanti per l'Italia nella digitalizzazione, ma rimane tra gli ultimi Paesi in Europa. Il Desi, l'indice della Commissione europea che valuta il percorso degli Stati verso un'economia e una società digitalizzate indica che la Penisola si attesta in 24esima posizione su 28 Stati membri, uno step al di sopra degli anni precedenti, ma ancora in basso (peggio fanno…
L'errore di Conte? Non aver calcolato la pace fra i due vice premier
Se con la conferenza stampa di lunedì 3 giugno Giuseppe Conte si riprometteva di ricompattare un governo in crisi decisionale e di immagine mandando un segnale forte ai due vicepremier allora litiganti, il risultato ad una settimana esatta può dirsi raggiunto. Quel che però il premier non aveva messo in conto è che la rappacificazione fra i due leader di…
Conte, attento al cane. Meglio il gabbiano Jonathan
Non è per un pregiudizio asettico verso il quadrupede in questione, che appare anche simpatico e carino. Nè per il precedente di Mario Monti, il cui spin doctor super pagato e super fallace decise per una presenza in tv dalla Bignardi con un cane in braccio (inopportuno come il cacio sugli scampi, visto lo stile loden dell'allora premier). Ma la…
Il salario minimo alla prova di governo. Con l'incognita conti (che non tornano)
Il salario minimo è in cantiere, anche se la strada è ancora lunga. Prima, almeno a sentire il leader della Lega Matteo Salvini, c'è da dare un taglio secco alle tasse, magari a mezzo flat tax (qui l'intervista odierna all'economista Marcello Messori). Questa sera a Palazzo Chigi si vedranno per un vertice propedeutico al Cdm di domani, il premier Giuseppe…
Nuova tecnologia per nuova plastica. Le Giornate della ricerca a Pisa
Sono iniziate oggi e si concluderanno domani, a Pisa, le "Giornate della ricerca", organizzate da Corepla, il Consorzio che ricicla gli imballaggi in plastica, e dalla Scuola Superiore Sant’Anna: un’occasione di confronto e di analisi tra i vari operatori del settore delle plastiche per stimolare ricerca e innovazione, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Una continua…
Il mercato libero chiama Acea, che punta a 1,7 milioni di clienti
Acea corre forte verso il mercato libero dell'energia. Il prossimo anno, con la caduta definitiva del regime tutelato, si completerà un processo di liberalizzazione iniziato venti anni fa (1999) con il primo decreto Bersani. Questa mattina, in occasione della presentazione della nuova campagna di comunicazione (1.700 passaggi radiofonici, 30 annunci stampa, 1.500 affissioni sulla metropolitana), la multiutility di Piazzale Ostiense…
La voce italiana alla Nato. Le priorità del Paese nell'Alleanza
Di fronte ai dirompenti cambiamenti politici e tecnologici, nonché della natura stessa del potere sulla scena globale, le regole del gioco per la difesa e la sicurezza nello scacchiere internazionale stanno cambiando in maniera spiazzante. L’emergere di nuove potenze continentali come la Cina, ma anche di attori non-statali completamente nuovi come il gruppo Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon) capace di…
L'Istat certifica la crisi dell'auto ma Parigi riapre i giochi per Fca-Renault
Il ricordo delle nozze sfumate tra Renault e Fca è ancora vivo ed ecco che sull'industria italiana arriva un'altra cattiva notizia. Le quattro ruote vivono un momento non certo facile e per capirne il perché basta andarsi a leggere l'ultimo rapporto dell'Istat (qui il documento) sulla produzione di autoveicoli. Quello che emerge è un autentico crollo del comparto alle prese…
Ebbene sì, i partiti al governo sono tre
La graziosa fotografia domenicale (con tanto di cagnolini bianchi) del presidente Conte, l’intervista televisiva del ministro Moavero a Lucia Annunziata e le parole durissime del ministro Tria sui mini-bond non sono eventi casuali né svincolati tra loro, sono un coordinato atto politico, perfettamente in grado di configurare la nascita del terzo partito della coalizione di governo. CONTE, MOAVERO, TRIA Un…