Skip to main content

Lo stallo in cui la crisi di governo sta gettando il Paese rischia di aprire un’altra crisi, imprevedibile, e forse più grave. Parliamo dei rapporti con gli Stati Uniti d’America. Da mesi cercano a Palazzo Chigi un interlocutore che dia ascolto alle loro richieste senza ritrattare il giorno dopo. L’ultimo colloquio si è tenuto lo scorso 26 luglio a villa Taverna, la residenza romana dell’ambasciatore Lewis Eisenberg. Convocato speciale il vicepremier Luigi Di Maio, cui il diplomatico ha chiesto di fare chiarezza sui nodi irrisolti fra Roma e Washington. Il caso Moscopoli, gli impegni presi con la Nato. Ma soprattutto le intenzioni del governo sul 5G, la rete di ultima generazione che la Casa Bianca ritiene esposta a gravi rischi per la sicurezza quando finisce nelle mani di aziende controllate dal governo cinese.

Il tempismo non era casuale. Dieci giorni prima la Commissione Finanze del Senato aveva congelato il decreto legge n. 64 del governo che doveva estendere al 5G la normativa del Golden Power per tutelare la sicurezza di un settore strategico come quello delle telecomunicazioni. Il sottosegretario pentastellato Vincenzo Santangelo aveva spiegato che per il governo il dossier non presentava i requisiti di necessità e urgenza e sarebbe potuto confluire in un organico disegno di legge sulla sicurezza cibernetica. Per dirla con Adolfo Urso (Fdi), uno dei pochissimi parlamentari ad aver sottoposto all’attenzione pubblica il tema fino all’ultimo, “una soluzione grottesca”. Perché affidare un tema così delicato a una legislatura moribonda, con un governo sull’orlo del naufragio, significa affossarlo una volta per tutte, consapevolmente. Con buona pace delle rassicurazioni che continuamente i gialloverdi, più i verdi che i gialli, avevano inviato alla Casa Bianca nei mesi scorsi.

E qui veniamo al punto. Ora che con l’editto di Sabaudia Matteo Salvini ha suonato il requiem dell’esecutivo, il governo che verrà dovrà fare i conti con uno strappo diplomatico non facile da ricucire. La messa al bando di aziende cinesi dalla gestione e implementazione della rete 5G continua infatti ad essere in cima all’agenda dell’amministrazione Trump. Questo mercoledì la Casa Bianca ha formalizzato il divieto per le agenzie del governo federale, contenuto nel Defence Authorization Act, di stipulare contratti con aziende cinesi. Non è tutto: da metà agosto entrerà in vigore il decreto presidenziale che impedirà alle aziende hi-tech americane di esportare tecnologia made in Usa in Cina, privando il colosso di Shenzen Huawei del sistema operativo Android di Google. Una spinta sull’acceleratore che presto chiamerà in causa gli alleati internazionali. E troverà l’Italia impreparata.

Ad allungare le distanze con gli americani si aggiunge un altro dossier destinato a rimanere dietro le quinte nella crisi in corso d’opera. Da sette mesi il governo avrebbe dovuto chiarire i suoi impegni sul programma F-35. A fine settembre, ha ricordato Stefano Pioppi su Formiche.net, scadono i termini per decidere sui lotti 15, 16 e 17 per il periodo 2023-2027. Se il governo non dovesse esprimersi in tempo, e la crisi rende questa un’ipotesi più che realistica, il conto da pagare sarebbe salatissimo. Danni occupazionali ed economici allo stabilimento industriale di Cameri, e all’intero comparto. E soprattutto alla reputazione del Paese, che rischia di dare forfait a un programma che l’amministrazione Usa in carica considera un termometro per distinguere fra alleati e non.

F-35 e Huawei, ecco i dossier della crisi. Con gli Stati Uniti

Lo stallo in cui la crisi di governo sta gettando il Paese rischia di aprire un'altra crisi, imprevedibile, e forse più grave. Parliamo dei rapporti con gli Stati Uniti d'America. Da mesi cercano a Palazzo Chigi un interlocutore che dia ascolto alle loro richieste senza ritrattare il giorno dopo. L'ultimo colloquio si è tenuto lo scorso 26 luglio a villa…

Crisi di governo o meno l'Italia dovrà rispettare i patti con l'Europa. Parla Paganetto

Il governo è nella sua fase più difficile della sua non troppo lunga esperienza. La crisi sembra alle porte anzi forse si è già infilata nel tessuto, permeando tutti e tutto. Ma le leggi che regolano il Paese e soprattutto l'Europa non aspettano. Entro il 30 settembre, governo o non governo gialloverde l'Italia dovrà presentare la manovra d'autunno all'Ue. E…

L’Europa al trivio

Parafrasando una nota espressione di John Maynard Keynes nella General Theory, potremmo osservare che gli europei sono oggi schiavi di tre economisti defunti: Hayek, Robbins e Keynes stesso. Ancora oggi, nonostante siano passati sette-otto decenni dalle loro più brillanti riflessioni di economia politica, sono loro i protagonisti del dibattito pubblico sul futuro dell’integrazione europea. Keynes suggeriva la necessità di un…

Perché Mattarella deve costituzionalizzare la crisi. La versione di Formica

L'attuale governo "è la mela marcia che infetta il cesto", ma davanti a questa "decomposizione istituzionale" c'è ancora la possibilità di intervenire, se il presidente Sergio Mattarella si rivolgerà al Parlamento facendo sapere all'opinione pubblica che il paese ha ancora una "guida morale, politica e istituzionale": "Un messaggio del presidente che darebbe forza a quelle tendenze maggioritarie nell'Ue che hanno…

Non truci, conservatori, popolari. Il dibattito continua (con Tosi e Lupi)

Il leader del Movimento Fare!, Flavio Tosi, già sindaco di Verona per la Lega poi civico, scrive al Foglio, che in questi giorni s'è preso l'onore – condiviso anche da queste colonne – di chiedere alle forze politiche del Paese di costruire un'alternativa di destra che possa limitare il trucismo salviniano. Popolari e non populisti, è questo il cuore della…

Renzi ha (ancora) i numeri ed è tornato. L’analisi di Diamanti

Di Giovanni Diamanti

Una lettera a Repubblica per rispondere a Piero Ignazi citando i risultati del suo governo sulla povertà, poi dritto al Senato, dove ha dettato la linea del gruppo sfruttando i numeri di cui gode tra i senatori dem scelti da lui un anno e mezzo fa. Matteo Renzi è tornato attivo come ai bei tempi: solo che, in questi anni,…

La non crisi rialza lo spread. E aspettando la manovra, il nostro debito...

La crisi di governo c'è, anche se si sussurra piano, all'orecchio. Ma i mercati e lo spread ci sentono fin troppo bene e l'antifona è chiara: una caduta del governo metterebbe a rischio la scrittura e il varo della manovra di finanza pubblica e con essa i patti che legano Roma a Bruxelles (qui l'intervista odierna a Luigi Paganetto). In…

La politica dello struzzo. Così il governo giustifica le bombe di Haftar

"Negli ultimi due giorni gli aerei del generale Haftar hanno colpito anche l'aeroporto di Misurata, dove si trova la base italiana. Si tratta di attacchi molto precisi, che non hanno coinvolto in alcun modo gli italiani e il nostro ospedale e tale precisione indica che certamente non siamo noi l'obiettivo degli attacchi. Noi non siamo un target per nessuna delle…

Venezuela, la Cina (con la Russia) difende Maduro e attacca gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno commesso "una grave interferenza" con la decisione di alzare l'embargo totale contro il Venezuela, dovrebbero non creare ingerenze nel processo di dialogo tra governo e opposizioni e "lasciare che sia il popolo venezuelano a decidere del proprio futuro" ha detto la portavoce del ministero degli Esteri cinese, ricordando che la "cooperazione" tra Pechino e Caracas continuerà indipendentemente dagli…

Grave incidente militare in Russia. E Putin pensa a colpire l’opposizione

È un agosto caldo per Vladimir Putin. Ai devastanti incendi in Siberia si è aggiunta oggi un esplosione presso la base militare di Severodvinsk, una delle principali sede della Flotta del nord dedicata spesso ai test su nuovi missili balistici e da crociera, nonché attracco per alcuni sottomarini nucleari. Parallelamente, prosegue il pungo duro contro le opposizioni nella corsa verso…

×

Iscriviti alla newsletter