Skip to main content

A Ginevra dal 10 al 21 Giugno si svolgerà la 108esima riunione della Conferenza Mondiale sul lavoro dell’Oil (Organizzazione internazionale del lavoro) e Guy Ryder direttore generale ha esteso l’invito a partecipare a tutti gli Stati membri raccomandandosi e invitandoli a organizzare dialoghi tripartiti nazionali sulla relazione della Commissione mondiale prima di essere esaminata alla Conferenza nel giugno 2019. Non vi è dubbio che l’esito di queste discussioni arricchirà le deliberazioni della Conferenza. “Ti incoraggiamo a coinvolgere – scrive Ryder -le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nel tuo Paese, a cui è indirizzata una copia di questa comunicazione, e alla progettazione e alla realizzazione di questi dialoghi. Potresti essere in grado di sollecitare contributi da altre parti interessate – università, gruppi di riflessione, aziende, Ong – il cui contributo può essere prezioso. Se è così, questi dibattiti potrebbero essere parte degli eventi legati al centenario nel tuo Paese”.

Noi in Italia non abbiamo avuto notizie di incontri, discussioni, informazioni, pareri, documenti analizzati. Alcuni capi di Stato o di governo discuteranno del futuro del lavoro plenario alla Conferenza. La Conferenza prenderà in considerazione anche questioni sull’iniziativa sul futuro del lavoro in vista dell’adozione di un importante documento finale. Dopo intense consultazioni con gli elettori, che si sarebbero dovute svolgere tra febbraio e maggio, un progetto che tenga conto delle risposte al rapporto della Commissione mondiale sul futuro del lavoro sarà preparato e reso disponibile. Questo progetto, che sarà presentato alla Conferenza per essere esaminato in una commissione plenaria, è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nella direzione futura del lavoro dell’Organizzazione. Stati membri sono invitati a garantire che le loro delegazioni nazionali alla Conferenza siano completamente tripartite ed equilibrate riguardo al numero di consulenti che accompagnano i delegati governativi, i datori di lavoro. Nella Conferenza saranno presentati due importanti documenti: la relazione del Comitato di esperti sull’applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni, che contiene, tra l’altro, commenti sull’applicazione delle convenzioni ratificate e sull’indagine generale delle relazioni presentate ai sensi degli articoli 19 e 22 della Costituzione.

L’indagine generale presentata in questa sessione è intitolata “Protezione sociale universale per la dignità umana, la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile”. E fa riferimento alla Raccomandazione sui Social Protection Floors, 2012 (n. 202). L’altro documento fondamentale sarà la Convenzione che tutti gli Stati dell’Oil sono chiamati a sottoscrivere per contrastare ed eliminare la violenza di genere nei luoghi di lavoro. Ad oggi non sappiamo chi e cosa propone alla Conferenza di Ginevra su questi due importanti argomenti e documenti il governo Italiano. Sullo Stato della struttura di protezione sociale attualmente in Italia, il dato certo a nostra disposizione è che nella recente Legge Finanziaria le risorse sono diminuite drasticamente ed è urgente un profondo rinnovamento dei sistemi di protezione sociale verso una nuova configurazione in cui Stato, mercato, privato sociale e cittadini collaborino per produrre in modo condiviso soluzioni e investimenti sociali per il benessere di individui e famiglie.

Una configurazione che fa perno su sinergie e reti per progettare e produrre insieme programmi e iniziative contraddistinte da un più elevato grado di condivisione di risorse finanziarie e ideative. Sappiamo invece perché noi anche attraverso le informazioni del sito ci informiamo, che la Convenzione si basa su proposte emerse da un Rapporto condiviso dalla maggioranza degli Stati. Il rapporto dimostra che il raggiungimento dell’uguaglianza di genere richiede azioni e cambiamenti di politiche in una serie di aree e indica le misure che possono portare al raggiungimento dell’uguaglianza di genere. La via dei diritti è la base per un mondo del lavoro più equo, compreso il diritto alle pari opportunità, il diritto ad essere liberi da discriminazioni, violenza e molestie, e alla parità di retribuzione per un lavoro di egual valore. Nel rapporto è inoltre fortemente auspicato un futuro di lavoro in cui tutti possano avere più a cuore il lavoro di cura. Un futuro più attento all’assistenza e la cura produrrà maggiore occupazione. Nel rapporto viene inoltre affrontata la necessità di una protezione sociale universale e di un solido quadro macroeconomico. Con le ampie trasformazioni globali in corso — sia tecnologiche, demografiche che quelle dovute ai cambiamenti climatici — sono necessari sforzi maggiori per coinvolgere e sostenere le donne nelle transizioni lavorative.

L’espansione del coinvolgimento e della rappresentanza delle donne è essenziale per garantire che i loro interessi siano considerati e che tutte le altre iniziative siano veramente efficaci. “Non realizzeremo il futuro del lavoro di cui abbiamo bisogno se non faremo dei progressi nel raggiungimento della parità di genere nel mondo del lavoro. La strada da percorrere è già conosciuta”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’Oil Guy Ryder. “Dobbiamo avviare un percorso di trasformazioni che includa l’applicazione di leggi e regolamenti e che sia sostenuto da investimenti in servizi per le donne — come quelli per l’assistenza e la cura — e nella protezione sociale. A questo percorso si deve associare un approccio più flessibile all’orario di lavoro e alle carriere professionali. C’è bisogno soprattutto di cambiare l’atteggiamento verso le donne che lavorano: ora sappiamo molto di più sui divari di genere nel mondo del lavoro, sulle loro cause, e su ciò che deve essere fatto per compiere progressi significativi e per realizzare l’uguaglianza di genere e con impegno e scelte coraggiose, può esserci un salto di qualità per far sì che il futuro del lavoro non continui a perpetrare le disuguaglianze del passato”. L’uguaglianza di genere è un vantaggio per tutti ed eliminare la violenza contro le donne è un principio base soprattutto sul lavoro. Seguiremo la Conferenza e riporteremo le proposte più importanti: comunque noi ci saremo.

Divari di genere nel mondo. Il nuovo rapporto dell'Oil

A Ginevra dal 10 al 21 Giugno si svolgerà la 108esima riunione della Conferenza Mondiale sul lavoro dell’Oil (Organizzazione internazionale del lavoro) e Guy Ryder direttore generale ha esteso l’invito a partecipare a tutti gli Stati membri raccomandandosi e invitandoli a organizzare dialoghi tripartiti nazionali sulla relazione della Commissione mondiale prima di essere esaminata alla Conferenza nel giugno 2019. Non…

Gli italiani hanno capito l'importanza dell'ambiente, ora tocca all'Italia

Si è chiusa ieri a Roma la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile). Con oltre mille eventi in tutta Italia e decine di milioni di persone raggiunte, l’iniziativa conferma la mobilitazione della società italiana e chiede azioni urgenti alla politica nazionale e alle istituzioni europee. Ieri, alla Camera dei Deputati, come ogni…

La nuova legittima difesa messa alla prova

Nella cittadina di Pavone, nel Canavese (Ivrea), a quanto risulta dalle informazioni di stampa, tre persone si sono introdotte la notte scorsa in una tabaccheria. Il proprietario, allertato dai rumori, si sarebbe armato, sarebbe sceso nel negozio e avrebbe affrontato i ladri. Dopo una breve colluttazione, avrebbe esploso alcuni colpi di pistola, uccidendo uno degli intrusi. Gli altri a quel…

E se le nanotecnologie ci aiutassero a fermare il tempo

L’immortalità, si sa, è il sogno proibito di ogni mortale. Da sempre dote attribuita alle divinità è purtroppo impossibile anche solo pensare che l’uomo possa rendersi esente dall’ineluttabile incedere del tempo ed addirittura preservarsi oltre il limite concessogli dal suo orologio biologico. Cosa diversa, il “Mito”, immortale per definizione è sicuramente destinato a sopravvivere a chi lo ha creato. E’…

L'Italia riduca il debito o i mercati ci volteranno le spalle. Parla Marina Brogi

Se c'è un tribunale competente nel giudicare i conti pubblici italiani, non è tanto l'Europa quanto i mercati. Che ogni anno ci finanziano il nostro astronomico debito di 2.300 miliardi di euro, il terzo al mondo. Senza di essi, l'Italia sarebbe in bancarotta da un pezzo. Per questo Roma e il suo governo devono stare molto attenti a come si…

Mattarella striglia il governo: "Investiamo sulle Forze armate"

Le Forze armate hanno bisogno di investimenti nell'ammodernamento e nell'aggiornamento dello strumento militare. È il nuovo messaggio rivolto alla politica dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che oggi al Quirinale ha ricevuto il capo di Stato maggiore della Marina Valter Girardelli in vista della festa della Forza armata che vedrà il culmine delle celebrazioni lunedì prossimo a Taranto. Poi, dall'atteso Consiglio…

Draghi, Moody's, Europa. Il governo è sordo ma ne pagheremo il prezzo

Gli allarmi si moltiplicano. Moody’s ha messo in campo anche il declassamento annunciato, che, più o meno, significa: non costringeteci a farlo. Si rendono tutti conto di quanto sarebbe maledettamente complicato tirare fuori dal burrone una macchina industriale potente come quella italiana, sbilanciata da un debito patologico. Vorrebbero tutti che non ci finisse. Salvo il fatto che il pilota continua…

Le tasse non sono bellissime. E l'Italia lo sta capendo (anche Visco)

Mentre scoppiava la pace tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio, dopo i mesi passati da separati in casa, la parola più gettonata, negli austeri templi della finanza internazionale, è stata “credibilità”. Declinata in negativo ed in positivo a seconda delle circostanze. LA CREDIBILITÀ DELL'ITALIA Per Moody’s “il debito pubblico dell'Italia "continuerà a salire nei prossimi anni" e l'obiettivo del…

Il filoeuropeismo di Di Maio è durato lo spazio di un mattino. Analisi delle convenienze

Il miracolo è avvenuto e lo ha fatto l’Europa, o meglio l’arcigna Commissione di Bruxelles che ha minacciato, e in sostanza avviato, la procedura di infrazione per l’Italia per debito eccessivo. Il miracolo è stato quello di ricompattare il governo. All’unisono, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, contraddicendo il presidente del Consiglio, hanno elaborato una linea netta di rifiuto dei…

Ecco chi c'era per l'Italia (governo e imprese) alla Davos di Russia

È il sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano l'unico rappresentante del governo italiano al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in Russia, in corso fino all'8 giugno, annuale appuntamento legato al mondo dell'economia e del business nato nel 1997. Vent'anni in cui il Forum ha assunto un contorno molto rilevante sia per la Russia, che per i mercati connessi in via…

×

Iscriviti alla newsletter