Il governo giallorosso non è ancora nato ma c’è già chi teme Britannia due. La riedizione di quella crociera nel panfilo della Corona inglese dove manager e banchieri discussero (secondo alcuni decisero) le privatizzazioni dell’Italia post tangentopoli. Il governo nascente starebbe già pensando di cedere partecipazioni nelle società più competitive. Tutto nasce da un tweet di Barbara Saltamartini, presidente leghista…
Archivi
Infrastrutture, ministro per ministro. Gli scenari di Cianciotta
Le infrastrutture fin dall’inizio hanno costituito un nodo cruciale nella continua dialettica politica tra la Lega e il M5S (Salvini non a caso ha aperto la crisi dopo la spaccatura in Parlamento sulla Tav), perché alla base dei diversi valori politici dei due partiti che avevano dato vita al contratto di governo, c’era innanzitutto una visione diametralmente opposta sullo sviluppo…
Tutti in piazza! Ecco come Salvini organizza la Lega di opposizione
Prima Pontida il 15 settembre, poi una manifestazione in piazza a Roma fissata per sabato 19 ottobre, "una grande giornata di orgoglio nazionale" contro il nuovo governo in via di definizione. Matteo Salvini si prepara a passare all'opposizione e, con una diretta Facebook, attacca l'accordo tra l'ex alleato di governo e il Partito democratico, iniziando ad affilare le armi di…
La cooperazione tra Italia e Israele è destinata a crescere. Il saluto dell’amb. Sachs
Volge al termine il mandato triennale dell’ambasciatore d’Israele in Italia Ofer Sachs. Fatti i debiti saluti al nostro Paese attraverso Twitter pochi giorni fa, ora è il momento anche di trarre un bilancio di questa esperienza e l’occasione si è presentata attraverso un’intervista ad Agenzia Nova pubblicata oggi. Sachs ha delineato i rapporti intercorsi in questi anni tra i due…
Fra conferme e novità, in arrivo il nuovo governo in Ucraina. E sulla Crimea...
È il giovane giurista Oleksiy Honcharuk il nuovo primo ministro ucraino. Il suo nome è stato proposto al Parlamento dal presidente Volodymyr Zelensky (nella foto) , il cui partito 'Servo del Popolo' domina l'assemblea. LA FIGURA DI HONCHARUK Honcharuk, 35 anni, ha trascorso - si legge sulla stampa internazionale - gran parte della sua carriera come avvocato, diventando infine partner…
Ecco l’asse Usa-Giappone per stoppare i cinesi (anche) in America Latina
Nuove alleanze tra gli Stati Uniti e il Giappone nei confronti dell’America latina. I due partner hanno discusso ieri le loro strategie e priorità per quanto riguarda la politica estera verso i Paesi latinoamericani e dei Caraibi. Secondo un comunicato del Dipartimento di Stato americano pubblicato ieri, si è tenuta una riunione di dialogo bilaterale per discutere sull’importanza di lavorare…
Vi spiego perché Rousseau dirà Sì al Conte 2. Parla Piccinini, direttore di FanPage
Un voto contrario della base 5s sulla piattaforma Rousseau a un nuovo governo col Pd guidato da Giuseppe Conte (che ha ricevuto l'incarico dal Quirinale accettandolo con riserva) è "uno scenario poco possibile, perché il popolo pentastellato, pur nutrendo perplessità sui Dem, è in questo momento fortemente a favore del presidente del Consiglio". A crederlo è Francesco Piccinini, direttore di…
Con il Conte 2 torna un modello di élite (evviva). L’analisi di Antonucci
Che piacciano le sue posizioni o meno, che si rinfacci una certa acquiescenza per i primi mesi di governo e una successiva trasformazione al termine dell’esperienza, il presidente del Consiglio uscente incaricato dal Presidente Mattarella nella serata del 28 agosto, si pone come il vero vincitore politico della crisi di governo agostana. Giuseppe Conte ha in primo luogo vinto la…
Nuovo umanesimo per una stagione riformatrice. Conte presenta il Conte 2. Così
"Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un 'nuovo umanesimo'. Non ho mai pensato che fosse lo slogan di un governo. Ho sempre pensato che fosse l'orizzonte ideale per un intero Paese". In un discorso di circa nove minuti, Giuseppe Conte, premier incaricato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha esposto i propositi del…
È il tempo della politica post-ideologica? Gli argomenti di Ocone
Quasi fosse uno studioso di idee e movimenti politici, per giustificare il cambio di alleanza a livello governativo, Luigi Di Maio, all’uscita dal secondo giro di consultazioni in Quirinale, ha definito il Movimento 5 Stelle un partito “post-ideologico”, aggiungendo anche che le tradizionali categorie di destra e sinistra sono da ritenersi superate. Sono concetti, in verità, già da tempo espressi…