Skip to main content

Giorgia Meloni sarà la vera rivelazione di queste elezioni europee. A sostenerlo in una conversazione con Formiche.net è Alfredo Antoniozzi, candidato con la lista di Fratelli d’Italia per la circoscrizione centro, che nel suo passato ha una militanza nel Popolo delle libertà, in Forza Italia e nel Nuovo centrodestra nonché una lunga esperienza al Parlamento europeo all’interno della famiglia dei popolari europei. “La saldatura tra popolari e socialisti in Europa non ha prodotto niente di buono per il nostro Paese, ma solo nomenclatura”.

Come mai la scelta di candidarsi con Fratelli d’Italia?

Ho fatto la scelta di candidarmi, da indipendente, per le liste di Fratelli d’Italia perché abbiamo fatto un patto con Giorgia Meloni per costruire insieme, come me e tanti altri esponenti moderati, democratici, liberalpopolari in tutta Italia un soggetto politico di centrodestra che abbia una base più ampia. In considerazione del fatto che Forza Italia, perlomeno nei sondaggi ma comunque negli ultimi anni, è arretrata molto nel panorama politico, oggi si parla di 8, 9, 10%, è evidente che c’è un mondo moderato di espressione centrista che non trova più collocazione in Forza Italia e che non si sente rappresentato. Ecco perché con Giorgia Meloni abbiamo iniziato questo percorso e tanti altri – al sud l’onorevole Fitto, nelle isole altri esponenti moderati – si sono candidati in questa campagna elettorale perché le europee sono l’inizio del cantiere per la costruzione di un nuovo soggetto politico di centrodestra che possa dare casa ai milioni di italiani che si sentono smarriti e che in questa maniera trovano una collocazione più rispondente al loro pensiero.

Insomma, partire dall’Europa per arrivare a un possibile nuovo centrodestra unito anche in Italia…

Io credo che l’affermazione di questo progetto consentirà alla Lega di verificare che nel centrodestra ci sono le condizioni per una alleanza affidabile con un soggetto affidabile con il quale, magari, andare a elezioni politiche rompendo questo governo che a nostro avviso non è adeguato alle esigenze del Paese. A questo progetto guardano oramai migliaia e migliaia di amministratori, milioni di cittadini, quindi ritengo che il percorso che è iniziato da qualche tempo porterà dei grandi risultati e in questi risultati Giorgia Meloni, che è una donna molto in gamba che riscuote grande successo, potrà contare su una piattaforma ampia anche espressione del mondo popolare.

Negli scorsi giorni Silvio Berlusconi ha detto che “Giorgia Meloni ha paura di non superare il 4%”. Pensa che FdI riuscirà a oltrepassare la soglia di sbarramento?

Io capisco le esigenze di Forza Italia di smarcarsi da un tema molto delicato che è la sua possibile estinzione, però io credo che non solo sarà superato il 4%, ma credo che la vera novità di questa campagna elettorale sarà proprio Giorgia Meloni.

Lei ha una lunga esperienza in Europa, ma nella famiglia popolare. Adesso passa alla famiglia dei conservatori e riformisti. Cosa mancava al Ppe?

Ho militato nel gruppo popolare ma devo essere sincero, l’ho abbandonato proprio in virtù di alcune considerazioni. Intanto la saldatura tra popolari e socialisti in Europa non ha prodotto niente di buono per il nostro Paese. Diciamo che questa saldatura ha prodotto tante cariche, presidenza della Commissione, presidenza del Parlamento, varie presidenze di commissioni, insomma sotto il profilo della nomenclatura è sicuramente un’alleanza che ha giovato, sotto il profilo dei contenuti, invece, io credo che il Partito Popolare abbia un po’ smarrito il senso della propria nascita, della sua esistenza, a tutela di alcuni grandi valori che sono non negoziabili e che invece nell’abbraccio con i socialisti spesso sono stati sottovalutati se non traditi.

Il motto di Fratelli d’Italia per queste europee è “Cambiare tutto”. Proviamo a essere più specifici dando le tre priorità da cambiare nell’attuale Ue.

È chiaro che in uno slogan si cerca di includere con una battuta più argomenti, quindi ecco spiegato “Cambiare tutto”. Entrando nello specifico, invece, sotto il profilo economico-finanziario, ad esempio, la flessibilità e non la rigidità in campo economico per noi è fondamentale. Il fatto che non si possa superare il 3% è inadeguato per le esigenze di un Paese che invece deve investire se vuole avere un volano di occupazione e crescita, quindi la rigidità sul 3% va modificata. Vanno rivisti, come secondo aspetto, i parametri e gli accordi e i trattati sulle nuove migrazioni.

Cosa intende con “nuove migrazioni”?

Le nuove migrazioni degli ultimi anni hanno altre dinamiche che un tempo erano sconosciute. L’Europa nasce su trattati, ma l’evoluzione nel settore delle grandi migrazioni impone un cambiamento. Quello che accade oggi, insomma, non accadeva vent’anni fa e non se ne può non tenere conto. Vanno rivisti i sistemi di accoglienza, vanno rivisti i sistemi economici di supporto, va rivista complessivamente una politica sulle migrazioni che vede l’Italia come protagonista essendo l’avamposto dell’Europa nel Mediterraneo.

Da cosa si dovrebbe partire?

C’è da fare una politica in quei Paesi, ad esempio. Se da un lato si chiede il blocco di queste migrazioni, dall’altro però bisogna fare accordi con questi Paesi laddove riusciranno a bloccare i migranti.

Un po’ sul modello dell’accordo con la Turchia?

Ci vuole un nuovo rapporto con i Paesi del mondo africano, in virtù del quale l’Europa può assumersi l’onore di fare investimenti in quei Paesi, perché si attenui la necessità dei migranti, ma con l’impegno da parte di questi stessi Paesi che ci sia una lotta alla migrazione in virtù di questi investimenti che fanno sì che questa manodopera preziosa, laddove si attivino iniziative economiche. La fuga pura e semplice da quei Paesi pone un tema che poi diventa difficilmente rimediabile, ecco perché va rivisto tutto. Io credo che la prossima legislatura debba rappresentare il cantiere della nuova era delle migrazioni e del governo dell’Europa delle migrazioni.

Il terzo punto, invece, delle priorità da cambiare in Europa?

Il Made in Italy, il dato commerciale. Noi dobbiamo pretendere che l’Europa tuteli la filiera dei nostri prodotti. Una tutela forte di questo marchio è necessaria per evitare che la nostra economia e le nostre aziende abbiano delle ricadute negative derivanti ad esempio dalle contraffazioni, che oramai sono ovunque.

La rivelazione di queste europee sarà Giorgia Meloni. Parla Antoniozzi

Giorgia Meloni sarà la vera rivelazione di queste elezioni europee. A sostenerlo in una conversazione con Formiche.net è Alfredo Antoniozzi, candidato con la lista di Fratelli d'Italia per la circoscrizione centro, che nel suo passato ha una militanza nel Popolo delle libertà, in Forza Italia e nel Nuovo centrodestra nonché una lunga esperienza al Parlamento europeo all'interno della famiglia dei…

A Bruxelles per combattere le fake news sui migranti. Bartolo il medico di Lampedusa

Arrivati alla soglia del voto europeo, la questione delle migrazioni continua a rappresentare uno spartiacque tra le diverse fazioni in campo. La Lega, forte dei suoi sondaggi favorevoli, ne ha fatto uno dei principali punti su cui dare battaglia, appuntandosi al petto la linea di fermezza del ministro dell'Interno Matteo Salvini. Dall'altro lato, Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, figura simbolo dell'emergenza umanitaria…

Spazzacorrotti? Più fumo che arrosto. La radiografia di Cantone e Milone

Di Raffaele Cantone e Alessandro Milone

Il presente contributo, pubblicato alcuni mesi fa sulla Rivista Diritto Penale Contemporaneo, voleva essere strumento di stimolo e di riflessione per il legislatore durante l’ultima fase di approvazione della Riforma c.d. “Spazzacorrotti” in relazione alle modiche che si stavano attuando in merito ai reati contro la pubblica amministrazione, in particolare l’abrogazione del millantato credito e il suo assorbimento nel novellato…

Piano con le analisi reali del voto virtuale in Olanda, sono exit poll

Che la politica sia molto cambiata rispetto a un tempo, e che oggi essa si giochi (e si commenti come fa ora il sottoscritto) con elementi virtuali oltre che con quelli reali, lo dimostra il fatto che in queste ore si discute del risultato “a sorpresa” del voto per le europee in Olanda senza che questo semplicemente esista, trattandosi solo…

Solo in Italia si parla di ritorsioni cinesi agli Usa (è la propaganda di Pechino). Parla Forchielli

Le parole con le quali il presidente Usa Donald Trump ha spiegato che la questione Huawei potrebbe essere risolta inserendola nell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina rappresentano una proposta di forma, più che di sostanza. Dietro la quale c'è il profondo (e giusto) convincimento di Washington che, dopo anni di squilibrio a favore della Repubblica Popolare, il rapporto con…

Le trivelle servono a poco, il governo ci dia una politica energetica. Parla Realacci

Le trivelle? Un gran bel caos ma forse sono solo una parte del problema. Un sintomo, questo sì, di una politica energetica assente, confusionaria, figlia di un governo che due giorni fa ha dato ennesima prova di tutte le sue difficoltà (qui l'intervista al presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli) nel mandare un messaggio comune a chi vuole investire in…

brexit

La May lascia in lacrime. Il Regno Unito potrebbe piangere di più. Parla Ward

ADDIO EUROPA In lacrime, molto commossa e dispiaciuta perché non ce l’ha fatta a compiere quello che era il suo obiettivo principale prima di lasciare la guida del governo britannico. La premier Theresa May ha annunciato oggi le dimissioni senza avere trovato un accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. L’addio del leader del tory sarà effettivo dopo il…

O i missili russi S-400 o gli F-35, l'aut aut degli Usa alla Turchia

La Commissione dei Servizi armati del Senato degli Stati Uniti intende bloccare la vendita di vari caccia di ultima generazione F-35 alla Turchia e di rimuovere Ankara dalla partnership sul programma di sviluppo della produttrice Lockheed Martin se il governo turco, alleato della Nato, dovesse continuare con il suo piano di acquisto del sistema di difesa missilistica anti-aereo russo S-400. LA LEGGE…

Passa in Senato la Space Force (ma non come voleva Trump)

In contrasto con chi metteva in dubbio la necessità di una sesta Forza Armata, la commissione per le questioni militari del Senato ha approvato la costituzione della Space Force da finanziare con 72,4 milioni di dollari. “Sappiamo che lo spazio è un dominio di combattimento, per questo stiamo creando la U.S. Space Force con l’Aeronautica, riducendo al minimo la burocrazia”.…

francia

Gli imprenditori francesi imparino da quelli italiani. Parla Denis Delespaul

Di Silvia Davite

Durante la crisi tra Italia e Francia nello scorso febbraio, la Confindustria italiana e il Medef francese furono protagonisti di un atto di lungimiranza politico-strategica che ci ha indotto a riflettere sul tema della diplomazia economica e sul peso che essa può assumere nel processo di rigenerazione del patto europeo che unisce popoli, rappresentanze economico-sociali e Stati nazionali nei diversi…

×

Iscriviti alla newsletter