Lo scandalo dei presunti affidamenti illeciti di minori che ha coinvolto il Comune di Bibbiano e che è oggetto dell’inchiesta “Angeli e demoni” da parte della magistratura si arricchisce ogni giorno di nuovi capitoli. Le ultime rivelazioni di un assistente sociale implicato nella vicenda, nella quale è indagato anche il sindaco di Bibbiano, aprono squarci inquietanti riguardo un sistema di…
Archivi
Sanità, accesso alle cure e malati di serie B. Parla Gaudioso (Cittadinanzattiva)
Nonostante il Servizio sanitario nazionale italiano sia fra i migliori al mondo, alcune dinamiche distorsive, accompagnate da un'assenza di programmazione, ne stanno minando le fondamenta. L'universalità, punto cardine del nostro sistema, sta iniziando a cedere, generando uno scollamento fra diritti sanciti e garantiti e allargando la forbice fra pazienti di serie A e pazienti di serie B. Per capire cosa…
Gas a Cipro, l'asse franco-italiano mette la quarta
La moltiplicazione delle energie politiche (e geopolitiche) alla base della scelta. Italia e Francia stanno dando vita ad un asse nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico sta vivendo una delle pagine più significative attorno ai giacimenti della Zona economica esclusiva di Cipro. Тotal si aggiudica i diritti dei blocchi 2, 3, 8, 9 con Eni. I due players già stavano…
Hong Kong, Cina pronta a reprimere le proteste?
C’è un ammassamento silenzioso di forze armate cinesi al confine con Hong Kong, e la Casa Bianca lo sta monitorando con attenzione ha spiegato un funzionario di alto livello dell’amministrazione Trump alla Bloomberg. Lunedì il governo di Pechino ha avvertito che le manifestazioni — partite oltre un mese fa contro una proposta di legge che avrebbe favorito l’estradizione in Cina,…
5G, Intelligenza artificiale e fake news. Barbara Carfagna presenta Codice
Nella nuova edizione di Codice, il programma Rai condotto da Barbara Carfagna che si concentra sui temi del digitale, si parlerà dei temi del presente e del futuro, con un focus sull’innovazione dei processi. Tra gli argomenti trattati: le relazioni tra umani e robot, le nuove applicazioni per la sanità e l’istruzione, i videogiochi come strumenti di apprendimento e tanto…
L'armonia del potere... Governance globale, umanesimo 4.0 e gigasociety
"Il vento di pace dei primi anni del XXI secolo è stato forse un’illusione, un sogno vivido che oggi pare non possedere più le proprie fondamenta. [...] Certamente diversi sono gli attori protagonisti, ma identiche sembrano apparire le trame del tempo che fu, sotto un’attenta lente di ingrandimento. Un remake quasi apocalittico, tipico delle pellicole d’avanguardia che reinterpretano umori e…
#Cambiagesto. Stop ai mozziconi sulle spiagge per salvare il pianeta
Capaci di produrre fino a 4mila sostanze chimiche diverse e di liberare nell’ambiente un quantitativo incalcolabile di acetato di cellulosa, i 60 miliardi (al giorno!) di mozziconi di sigarette sono i rifiuti più numerosi al mondo, oltre che fra i meno smaltibili. E mentre cerchiamo di abolire la plastica e di aumentare il riciclo, di diminuire l’utilizzo di mezzi privati…
"Le memorie di Ronzinante", a cavallo fra realtà e fantasia
“Le memorie di Ronzinante”, edito a Maggio 2019 da Effigi, è l’ultimo libro di Donatella Tognaccini, un romanzo suddiviso in una introduzione di quattro capitoli e in 36 brevi racconti a metà fra l’autobiografico, lo psicologico ed il fantasy. Descrive un viaggio immaginario con Cervantes, partendo da alcune riflessioni sul “Don Chisciotte” per arrivare a narrare storie di vita vissuta…
Della necessità di programmare e investire in cultura
Una pubblicazione importante arricchisce il necessario bagaglio per una accurata programmazione culturale in un’ottica di ripensamento complessivo delle attuali azioni. Si avverte il bisogno di dare finalmente un senso a tutte le enunciazioni che da anni, anche con espressioni ad effetto, riempiono sale attente per convegni autorevoli, ma che senza il fondamentale apporto dei decisori rischiano poi di divenire soltanto…
Le incertezze sulla politica estera hanno un prezzo. Parla il prof. Parsi
“L'incertezza del governo su dossier strategici di politica estera ha fatto perdere all'Italia il terzo posto nella scala valoriale europea, superata dalla Spagna. Non dimentichiamo che Cavour realizzò l'unità d'Italia internazionalizzando la Conferenza di Parigi, mentre oggi rischiamo di mollare la tradizione liberale ed atlantica”. Spiega così il professor Vittorio Emanuele Parsi, scrittore, analista e tra le altre cose membro…