Skip to main content

Un anno di governo sovranista ha prodotto un clima di odio e intolleranza nel nostro Paese che ha incupito tutti, un isolamento internazionale dell’Italia sempre più evidente – di cui ero stato purtroppo facile profeta prima del voto –, la recessione economica, un’ipoteca sulla crescita dei prossimi anni, gravata da misure costosissime per il bilancio dello Stato come Quota 100 e Reddito di cittadinanza che non daranno alcun contributo alla ripresa degli investimenti e dell’occupazione e anzi stanno già creando nuova disoccupazione ed economia sommersa, un’ostilità crescente verso lo straniero utilizzato come bersaglio facile dalla propaganda di governo per mascherare i problemi reali degli italiani per i quali non viene offerta alcuna soluzione politica concreta.

Di ognuno di questi enormi problemi con cui si sta scontrando il Paese mi sono occupato in questo primo anno di legislatura da parlamentare del centrosinistra, intervenendo in aula e in ogni occasione pubblica in Italia, utilizzando l’unico strumento a disposizione dell’opposizione, ovvero la forza dei propri convincimenti e delle proprie idee, nella speranza di diffondere il messaggio che un’alternativa può e deve essere costruita al populismo, all’arroganza e all’incompetenza.

Le prossime elezioni europee di domenica rappresentano una straordinaria occasione per cominciare a dire basta al governo Conte ma ancor di più rappresentano l’unica occasione che abbiamo per farci rappresentare da parlamentari europei italiani che abbiano a cuore il ruolo dell’Italia in Europa, che siano consapevoli che l’Italia ai margini o addirittura fuori dall’Europa dove ci stanno conducendo Lega e 5 Stelle, è destinata ad abbandonare la prima fila dei Paesi mondiali per entrare nel Terzo Mondo, terra di conquista per le economie più forti, incapace di produrre lavoro, ricchezza e speranza per le generazioni più giovani.

Il momento è davvero delicato e l’Italia merita molto più e meglio del teatrino indecoroso di insulti, incompetenza, arroganza e insipienza offertoci ogni giorno da Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

Lega e M5S stanno portando l'Italia ai margini dell'Europa. La linea Tabacci

Di Bruno Tabacci

Un anno di governo sovranista ha prodotto un clima di odio e intolleranza nel nostro Paese che ha incupito tutti, un isolamento internazionale dell’Italia sempre più evidente – di cui ero stato purtroppo facile profeta prima del voto –, la recessione economica, un’ipoteca sulla crescita dei prossimi anni, gravata da misure costosissime per il bilancio dello Stato come Quota 100…

Nel Regno Unito la giornata del voto inutile (con la May ormai fuori)

Sembra un voto senza senso, quello di oggi in Regno Unito. I britannici sono chiamati ai seggi elettorale per scegliere 73 eurodeputati; parlamentari che molto probabilmente non eserciteranno il proprio ruolo. Dopo il voto per la Brexit, il Regno Unito avrebbe dovuto lasciare l’Unione europea il 29 marzo. Le difficoltà della “separazione” hanno fatto slittare l’uscita al 12 aprile e poi…

Pentagono

Il Pentagono ha il piano per inviare diecimila militari in Medio Oriente

Un team di comandanti e analisti del Pentagono terrà oggi un briefing riservato per la squadra di sicurezza nazionale dell'amministrazione Trump durante il quale spiegherà un nuovo piano per rafforzare la presenza americana in Medio Oriente: progetto che arriva durante queste settimana di alta tensione con l'Iran (e va in parte in direzione opposta a quanto annunciato e sperato dal presidente Donald…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Trump ed Erdogan tentano incontro al G20, ma rimane l’ombra di Mosca

Il presidente americano, Donald Trump e quello turco, Recep Tayyip Erdogan, potrebbero incontrarsi brevemente durante il prossimo G20, che si terrà a fine giugno a Osaka, in Giappone. Il colloquio servirà a rompere il ghiaccio fra i due Paesi e, nella migliore delle ipotesi, a gettare le basi per la visita del numero uno della Casa Bianca ad Ankara entro…

Washington invia messaggi alla Cina con le navi militari

Se si parla con qualche insider di Washington, sia del mondo governativo sia in quello dei think tank (i secondi studiano, progettano e analizzano le policy da affidare ai primi), tutti concordano che gli Stati Uniti stiano usando alcuni flashpoint per accendere il confronto con la Cina. Temi che possono infiammare le relazioni già tese, usate per stressare puntualmente la competizione…

huawei, Handelsblatt

Spionaggio, sanzioni, segreti industriali. I guai per Huawei negli Usa proseguono

La Cina dice di aver reagito con una "protesta solenne" agli Stati Uniti dopo che la sua punta di diamante tecnologica, Huawei, è stata inserita in una lista nera di società sospette che sta causando lo stop a diversi affari con aziende americane e non solo. Ma oltreoceano i guai per la telco di Shenzhen, sotto la lente dei servizi…

messico

Reagan, Bush e ora Trump: Barbara Barrett nuovo segretario US Air Force

È stata la prima pilota donna civile a far atterrare un caccia F-18 su una portaerei, ha ricoperto ruoli di rilievo nelle amministrazioni Reagan e in quella di George W. Bush e ora si appresta a diventare una figura-chiave per il presidente Trump. Grazie a un curriculum di tutto rispetto, Barbara Barrett, 68 anni, potrebbe essere il nuovo segretario dell’Air Force…

africa mafia

Egitto leader dell'elettricità: fino a Nicosia un'autostrada da 2mila megawatt

Il Cairo e Nicosia si scambieranno 2mila megawatt di alta tensione costante, soggetto attuatore l'interconettore euro-africano. È questo l'ultimo di una serie di progetti legati al dossier energetico nel Mediterraneo orientale che vede sempre più protagonista il cosiddetto quadrumvirato energetico composto da Egitto, Cipro, Grecia e Israele. Un team che, di fatto, tra nuove partnership e convergenze su un dossier assolutamente strategico…

L'assenza dell'Europa nella Guerra fredda tra Usa e Cina

Su questa testata abbiamo più volte analizzato le tensioni economico-commerciali tra Stati Uniti e Cina, tensioni che coinvolgono anche l’Europa e, in particolare, l’Italia. Dopo gli ultimi episodi –relativi ai dazi doganali e alle licenze per il colosso delle comunicazioni Huawei, occorre chiedersi se il mondo è entrato in una nuova fase di Guerra fredda simile a quella che lo…

La funzione maieutica del popolo

mentre mi preparo alle elezioni europee, leggo questa pagina sul pensiero di vico: "la funzione storica delle multitudini non è quella affermare il verum, ma piuttosto di manifestare il desiderio, il bisogno di verum, l'esigenza dell'equità naturale. quando il potere non è più legittimato, il vulgus deve esercitare su di esso una pressione anche violenta, per trasformarlo e ridefinirlo. il…

×

Iscriviti alla newsletter