"Il punto è evidente, rischiamo di perdere il contatto con il nostro principale alleato storico, gli Stati Uniti, per fornire esposizione politica ad altri attori con i quali però non siamo nemmeno in grado di costruire alleanze". La deputata di Fratelli d'Italia Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio di Montecitorio e dell'intergruppo Usa-Italia, commenta in una conversazione con Formiche.net il caso Mahan…
Archivi
Tutti i progetti (e i limiti) della strategia francese nello Spazio raccontati da Darnis (Iai)
Quali sono i Paesi che la Francia considera avversari nello Spazio? Perché Emmanuel Macron ha spinto per una nuova strategia spaziale di Difesa? Cosa cambia per l'Italia e l'Unione europea? Lo abbiamo chiesto a Jean Pierre Darnis, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e responsabile del programma Tech-Rel dedicato all'impatto che le nuove tecnologie hanno sulle relazioni internazionali. Solo qualche…
Ecco le sfide strategiche per il futuro dell'Unione europea
Con l’elezione di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea, e l’indicazione degli altri incarichi di vertice dell’Ue, si è aperta una nuova fase per l’Unione, in cui per la prima volta saranno due donne a guidare Commissione e Bce. Nonostante le difficoltà e le apparenti contraddizioni interne alla coalizione che ha scelto la nuova presidente, già ministro…
Il lavoro partita di costo
Così le trovo, così le riporto: « Mio figlio dopo la laurea in ingegneria navale, in Italia ha avuto 4 offerte a 500 euro ed è andato a Brema dove lo pagano 3mila euro al mese». «Un mio giovane parente, laureato al Politecnico di Milano in ingegneria industriale e specializzatosi al Delft in Olanda, ha contattato varie aziende italiane. Una di queste…
Misurata è nervosa. Vuole battere Haftar (e critica l’Onu per lo scarso appoggio)
La guerra alle porte di Tripoli sembra destinata a non avere soluzioni almeno per il momento. Il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, il 4 aprile ha lanciato un’offensiva per conquistare la capitale, ma nonostante le promesse iniziali di uno scacco matto repentino, la situazione, alla vigilia dei quattro mesi di conflitto, resta imballata. E per salvare la faccia…
Solare ed eolico. Cosa c'è nel futuro libico di Eni?
Una primizia quella di Eni in Libia. Per la prima volta verranno introdotte le fonti di produzione energetica da energie rinnovabili, solare ed eolico. L'annuncio in occasione del meeting a Tripoli tra il capo del Consiglio di presidenza del Governo libico di unità nazionale, Fayez al-Sarraj, l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi e il presidente della National Oil Corporation (Noc)…
L'Italia per la sicurezza sui mari. Trenta e Del Re a Gibuti
Nei giorni caldi dello Stretto di Hormuz, al di là della penisola arabica, l'Italia conferma i suoi interessi nella regione del Corno d'Africa e il suo ruolo a favore della libertà di navigazione. Tuttavia, continuano a mancare indicazioni su un'eventuale adesione alla postura promossa da Stati Uniti e Regno Unito per contrastare la crescente aggressività iraniana nelle acque tra Mar…
Tav e giustizia, ancora nervi tesi nel governo
Il voltaggio è ancora una volta elevato. Tra Lega e Movimento Cinque Stelle tornano le acque agitate: stavolta i fronti sono la Tav, e non è certo una novità, e la giustizia. In mezzo un Consiglio dei ministri che è stato sospeso per poi riprendere dopo due ore. Che succede? IL FRONTE DELLA TAV... Il Movimento Cinque Stelle non ha…
Istat dice zero (Pil). Ora la manovra si complica?
Zero come Pil. L'economia italiana continua a rimanere nelle sabbie mobili, nonostante lo spread al ribasso abbia reso un poco più sostenibile il nostro debito pubblico. Questa mattina, quando l'Istat ha diffuso le stime preliminari sull'andamento del nostro Pil nel secondo trimestre, non è che ci si aspettasse qualcosa di diverso. Dall'Istituto di via Cesare Balbo hanno ribadito qualcosa di…
Perché i tradizionalisti preferiscono Assad al papa
Gli atti di accusa dei “tradizionalisti cattolici” contro papa Francesco non fanno più notizia, sono tantissimi, su tutto. Vanno dai migranti alla famiglia, dall’Amazzonia alla pedofilia, solo per citare i più noti. Inutile scendere nel dettaglio dell’attacco che ha toccato anche il riassetto dell’Istituto Giovanni Paolo II, colpa - sarebbe opportuno parlare di merito, ma per loro è una colpa-…