Skip to main content

Porto franco o deposito illegale della Jihad? L’impero del portofranco (freeport) di Yves Bouvier, commerciante d’arte svizzero molto chiacchierato e già arrestato in passato, potrebbe essere coinvolto nel traffico di antichità dell’ISIS?

La domanda sorge dopo che le sue basi a Singapore e Ginevra secondo gli investigatori e molti articoli apparsi sulla stampa di mezzo mondo potrebbero essere state usate per custodire antichità rubate. Si tratterebbe di tesori e reperti di vario genere illegalmente spostati dai musei iracheni e siriani e adesso nascosti in casse di legno su misura che sono in attesa di essere piazzate sul mercato nero.

Le recenti stime mostrano che ISIS ha incassato tra i 4 e i 7 miliardi di dollari dal commercio illegale di antichità usando i freeport. Il denaro è stato utilizzato per finanziare unità militari legate direttamente all’ISIS e quindi portare a termine attacchi terroristici in tutto il mondo.

Ma chi è Yves Bouvier? Ha carichi pendenti in Svizzera, Francia e Monaco. Le autorità svizzere lo accusano di evasione fiscale per 165 milioni di dollari. I suoi ex clienti in tutto il mondo lo stanno perseguendo per presunta frode di opere d’arte del valore di oltre 1 miliardo, tra cui spicca la figliastra di Picasso ha accusato Bouvier e il suo socio Olivier Tomas di aver rubato dipinti.

Ma non è tutto, perché il nome di Bouvier compare anche in un altro dossier. Lo scorso anno alcuni paesi dell’Ue sono stati coinvolti in una serie di operazioni di riciclaggio di denaro, un giro da 230 miliardi di euro, per funzionari russi e azeri, fatto che ha provocato anhe la reazione di Bruxelles, pronta ad una linea durissima contro i crimini finanziari e la corruzione. Proprio all’interno delle nuove politiche europee più rigorose è emerso il caso dei freeport, che di fatto sono un particolare tipo di zone esentasse in cui sono conservati beni di alto valore come appunto le opere d’arte, vini rari e perfino lingotti d’oro.

Tra di essi spiccano il freeport lussemburghese (di proprietà di Bouvier) e il cosiddetto “Azerbaijani landromat”, vettore da 3 miliardi di euro, i cui denari sono stati parzialmente utilizzati per “accompagnare” i membri della Pace (Parliamentary Assembly’s Council of Europe) impegnati a fornire report positivi sui diritti umani in Azerbaijan e con quelle revisioni positive segnalarlo come un luogo favorevole per investire.

Nel 2016 presso il freeport di Ginevra (partecipato da Yves Bouvier) vennero rinvenuti anche reperti italiani, di inestimabile valore: si trattò di un assortimento di vasi in terracotta e decorati, busti, bassorilievi e frammenti di affreschi sottratti a Pompei oltre ad una varietà di manufatti saccheggiati dall’antica città etrusca di Tarquinia e altri siti archeologici in Umbria e Lazio.

Un dettagliato paper è stato consegnato al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, secondo cui i freeport “potrebbero consentire il riciclaggio di denaro semplicemente perché eludono le norme internazionali standard sulla trasparenza”. Per comprederne il giro di affari dei beni custoditi, si calcoli che il solo Freeport di Ginevra detiene opere per un valore superiore ai 100 miliardi di dollari.

Lo scorso mese di marzo il Parlamento europeo aveva deciso di normare tutti i freeports all’interno dell’Ue per combattere i casi di riciclaggio e di evasione, ma Juncker ha ignorato questa proposta. Lecito chiedersi ora se dopo il 26 maggio il Parlamento europeo, di nuova nomina, affronterà il nodo.

twitter@FDepalo

Porto franco o deposito illegale della Jihad? Il caso Yves Bouvier

Porto franco o deposito illegale della Jihad? L'impero del portofranco (freeport) di Yves Bouvier, commerciante d'arte svizzero molto chiacchierato e già arrestato in passato, potrebbe essere coinvolto nel traffico di antichità dell'ISIS? La domanda sorge dopo che le sue basi a Singapore e Ginevra secondo gli investigatori e molti articoli apparsi sulla stampa di mezzo mondo potrebbero essere state usate…

haftar, Libia

Haftar dice no anche a Macron sul cessate il fuoco incondizionato

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato all’Eliseo il signore della guerra dell’Est libico Khalifa Haftar per un altro incontro operativo che segue uno analogo di qualche giorno fa a Roma. Haftar da quasi due mesi ha lanciato un’operazione per conquistare Tripoli, destabilizzare il governo onusiano guidato da Fayez Serraj, e intestarsi il paese come nuovo rais. Un piano giocato…

I dati sensibili italiani? Non a compagnie cinesi, parola di Tajani

I dati sensibili? Non andrebbero affidati a Huawei o ad altre società cinesi. Il rischio è quello di perdere sovranità e limitare la sicurezza. A una manciata di giorni dal voto per rinnovare il parlamento di Strasburgo, il presidente dell'Europarlamento, Antonio Tajani, ha ribadito la linea forzista - più volte ribadita in questi mesi dal leader degli azzurri Silvio Berlusconi…

Lo spread ci dice che l'Italia è vicina alla Grecia

Deve aver proprio ragione Giovanni Tria quando fa questa semplice equazione. Inutile pensare di fare 2 o 3 miliardi in più di deficit se poi dobbiamo pagare 2 o 3 miliardi in più di interessi. Il riferimento nemmeno troppo velato, è allo spread. Quello spread che sta preoccupando gli imprenditori italiani che chiedono denaro in banca a costo maggiorato e…

Giorgetti

Parla solo Giorgetti e spiega che il governo è finito

La novità politico-mediatica degli ultimi giorni è la loquacità di Giancarlo Giorgetti. Uomo di mediazione, braccio destro e sinistro di Matteo Salvini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, da molto tempo ha rapporti gelidi con Giuseppe Conte e da qualche giorno dice in interviste e conferenze stampa quello che Salvini non può e forse non vorrebbe dire: altro che decreto sicurezza…

Fake news e propaganda online. Le reti di estrema destra e anti Ue nel report di Avaaz

Di Federica De Vincentis

A pochi giorni dalle elezioni europee, un nuovo report di Avaaz, una Ong che si occupa di campagne sociali e che sta conducendo una campagna a livello europeo per combattere la diffusione della disinformazione in vista del rinnovo del Parlamento di Strasburgo, fa il punto sulle fake news e sulla propaganda online rilevata sui social network. IL REPORT Nell'indagine, intitolata…

Nato

Difesa militare, sicurezza e sviluppo. La Nato per l'Italia

Di Francesco Butini

In un volantino distribuito durante le recenti celebrazioni del 25 aprile si parla delle “continue guerre a cui l'Italia partecipa con la Nato” e si chiama la popolazione a partecipare a un incontro sul tema “Nato, quale bilancio storico?” avente il seguente sottotitolo: “70 anni di guerra. Il tradimento dello spirito pacifista e unitario della Costituzione”. Una tale manipolazione della…

Italia, angi patria cyber, europee

L'Italia supera quota 100 infrazioni in Europa (ma sono in calo)

Quando l’Europa agita la bacchetta delle infrazioni vuol dire che uno degli Stati membri non ha recepito nel modo corretto una direttiva oppure che la sua applicazione avviene in modo inadeguato e in contrasto con alcune norme del diritto Ue. All’Italia questa bacchetta è toccata parecchie volte: dall’ambiente (che ha in carico più del 20% del totale delle infrazioni) alla…

Di Maio e Conte, il grande freddo della platea di Confindustria

SALVINI NON C'ERA Matteo Salvini non c'era. Quello che il mondo produttivo ha sempre considerato come l'estremo difensore dei loro interessi, non era presente nella grande sala dell'Auditorium Parco della Musica, teatro dell'assemblea 2019 di Confindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). Pazienza. In compenso c'era l'altro azionista, Luigi Di Maio, al debutto assoluto dinnanzi alla platea industriale, in compagnia…

Meno like, meno spread, più infrastrutture. Boccia illustra il programma di Confindustria

Era il 23 maggio del 2018 quando l'assemblea annuale di Confindustria sancì il punto più basso delle relazioni tra la politica e le imprese (qui l'articolo). Erano i giorni del contratto gialloverde, della prima galoppata dello spread (mai interrotta, per la verità, nell'ultimo anno) e delle incognite sul futuro di un governo che poteva come no, stare sulle sue gambe. A distanza…

×

Iscriviti alla newsletter