Skip to main content

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato all’Eliseo il signore della guerra dell’Est libico Khalifa Haftar per un altro incontro operativo che segue uno analogo di qualche giorno fa a Roma.

Haftar da quasi due mesi ha lanciato un’operazione per conquistare Tripoli, destabilizzare il governo onusiano guidato da Fayez Serraj, e intestarsi il paese come nuovo rais. Un piano giocato di sponda con alcuni sponsor esterni e su cui la Francia, che negli anni scorsi aveva fornito consulenza di intelligence ad altre operazioni haftariane, aveva fatto pensare a una posizione ambigua. Tanto che Serraj e i suoi avevano interrotto formalmente i rapporti con Parigi, riaperti in modo tiepido ieri da un incontro a Tunisi tra il ministro dell’Interno libico, Fathi Bashaga e l’ambasciatrice francese.

Oggi Macron ha chiesto a Haftar di fermare i combattimenti in modo incondizionato, e ripartire dal cessate il fuoco per lanciare una nuova fase negoziale politica. La stessa richiesta fatta all’autoproclamato Feldmaresciallo dal premier italiano Giuseppe Conte nel loro incontro della scorsa settimana, che però a quanto pare ha avuto lo stesso risultato: risposta negativa.

La situazione in Libia, dove lo scontro a sud di Tripoli è in stallo (con l’incrementarsi dei danni e della vittime civili), sta peggiorando perché entrambi gli schieramenti hanno ricevuto nuove armi nei giorni scorsi. Ora le forze haftariane della Cirenaica si sentono più forti e in grado di lanciare lo scacco finale, ma anche quelle anti-Haftar della Tripolitania sperano di riuscire nella controffensiva.

La proposta di Macron è per certi versi un’ancora di salvataggio per Haftar che ha subito vari arretramenti e la perdita di alcuni gruppi che lo hanno appoggiato — un messaggio che il Feldmaresciallo potrebbe aver ricevuto, considerati  anche alcuni passaggi di contorno come per esempio l’assunzione di una società di lobbying statunitense che potrebbe aiutarlo nelle fasi successive delle trattative.

Dall’altra parte gli anti-Haftar — le milizie di Tripoli e Misurata che difendono Serraj — stanno man mano diventando meno controllabili perché sentono che è il momento di spingere davanti alla debolezza di Haftar, che vorrebbero respingere fino alla Cirenaica, annullando tutti i guadagni territoriali che gli haftariani hanno ottenuto a Ovest nel corso degli ultimi mesi.

haftar, Libia

Haftar dice no anche a Macron sul cessate il fuoco incondizionato

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato all’Eliseo il signore della guerra dell’Est libico Khalifa Haftar per un altro incontro operativo che segue uno analogo di qualche giorno fa a Roma. Haftar da quasi due mesi ha lanciato un’operazione per conquistare Tripoli, destabilizzare il governo onusiano guidato da Fayez Serraj, e intestarsi il paese come nuovo rais. Un piano giocato…

I dati sensibili italiani? Non a compagnie cinesi, parola di Tajani

I dati sensibili? Non andrebbero affidati a Huawei o ad altre società cinesi. Il rischio è quello di perdere sovranità e limitare la sicurezza. A una manciata di giorni dal voto per rinnovare il parlamento di Strasburgo, il presidente dell'Europarlamento, Antonio Tajani, ha ribadito la linea forzista - più volte ribadita in questi mesi dal leader degli azzurri Silvio Berlusconi…

Lo spread ci dice che l'Italia è vicina alla Grecia

Deve aver proprio ragione Giovanni Tria quando fa questa semplice equazione. Inutile pensare di fare 2 o 3 miliardi in più di deficit se poi dobbiamo pagare 2 o 3 miliardi in più di interessi. Il riferimento nemmeno troppo velato, è allo spread. Quello spread che sta preoccupando gli imprenditori italiani che chiedono denaro in banca a costo maggiorato e…

Giorgetti

Parla solo Giorgetti e spiega che il governo è finito

La novità politico-mediatica degli ultimi giorni è la loquacità di Giancarlo Giorgetti. Uomo di mediazione, braccio destro e sinistro di Matteo Salvini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, da molto tempo ha rapporti gelidi con Giuseppe Conte e da qualche giorno dice in interviste e conferenze stampa quello che Salvini non può e forse non vorrebbe dire: altro che decreto sicurezza…

Fake news e propaganda online. Le reti di estrema destra e anti Ue nel report di Avaaz

Di Federica De Vincentis

A pochi giorni dalle elezioni europee, un nuovo report di Avaaz, una Ong che si occupa di campagne sociali e che sta conducendo una campagna a livello europeo per combattere la diffusione della disinformazione in vista del rinnovo del Parlamento di Strasburgo, fa il punto sulle fake news e sulla propaganda online rilevata sui social network. IL REPORT Nell'indagine, intitolata…

Nato

Difesa militare, sicurezza e sviluppo. La Nato per l'Italia

Di Francesco Butini

In un volantino distribuito durante le recenti celebrazioni del 25 aprile si parla delle “continue guerre a cui l'Italia partecipa con la Nato” e si chiama la popolazione a partecipare a un incontro sul tema “Nato, quale bilancio storico?” avente il seguente sottotitolo: “70 anni di guerra. Il tradimento dello spirito pacifista e unitario della Costituzione”. Una tale manipolazione della…

Italia, angi patria cyber, europee

L'Italia supera quota 100 infrazioni in Europa (ma sono in calo)

Quando l’Europa agita la bacchetta delle infrazioni vuol dire che uno degli Stati membri non ha recepito nel modo corretto una direttiva oppure che la sua applicazione avviene in modo inadeguato e in contrasto con alcune norme del diritto Ue. All’Italia questa bacchetta è toccata parecchie volte: dall’ambiente (che ha in carico più del 20% del totale delle infrazioni) alla…

Di Maio e Conte, il grande freddo della platea di Confindustria

SALVINI NON C'ERA Matteo Salvini non c'era. Quello che il mondo produttivo ha sempre considerato come l'estremo difensore dei loro interessi, non era presente nella grande sala dell'Auditorium Parco della Musica, teatro dell'assemblea 2019 di Confindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). Pazienza. In compenso c'era l'altro azionista, Luigi Di Maio, al debutto assoluto dinnanzi alla platea industriale, in compagnia…

Meno like, meno spread, più infrastrutture. Boccia illustra il programma di Confindustria

Era il 23 maggio del 2018 quando l'assemblea annuale di Confindustria sancì il punto più basso delle relazioni tra la politica e le imprese (qui l'articolo). Erano i giorni del contratto gialloverde, della prima galoppata dello spread (mai interrotta, per la verità, nell'ultimo anno) e delle incognite sul futuro di un governo che poteva come no, stare sulle sue gambe. A distanza…

Pd

Siamo sicuri che le elezioni si vincano al centro? Al Pd serve altro

IL SIGNIFICATO DELLE ELEZIONI Le elezioni europee di domenica prossima non saranno probabilmente “rivoluzionarie” a livello continentale ma saranno sicuramente un utile termometro per capire le possibilità di stabilità futura del governo e del sistema politico italiani. Nonostante le apparenze, non credo però che il gioco principale sia quello che vede in contrapposizione netta le due forze politiche di governo,…

×

Iscriviti alla newsletter