Skip to main content

Un tempo, Roma fu distrutta dai Galli e dai Visigoti. Oggi è il turno della spazzatura. Così il Financial Times comincia il suo articolo che è una impietosa fotografia della condizione dei rifiuti a Roma. “La città affonda nella spazzatura”, questo il titolo scelto. L’Ft sottolinea che con le alte temperature l’emergenza potrebbe anche trasformarsi in altro. Descrive la presenza di ratti, di cinghiali, di gabbiani. Descrive i roghi appiccati dai residenti lungo le strade. Racconta che circa mille tonnellate di rifiuti sono per le strade e delle difficoltà dell’Ama che ha due impianti in manutenzione. E riporta l’appello alla responsabilità collettiva dei romani da parte di Luisa Melara presidente dell’Ama.

UNA DELLE TASSE SUI RIFIUTI PIÙ CARE D’ITALIA

Il Financial Times non spara a zero su Virginia Raggi. Certo sottolinea che lei è il sindaco, che è del Movimento 5 Stelle, ma cita anche Nicola Zingaretti, le loro accuse reciproche, e ricorda che fin qui nessun sindaco, appartenente a diversi partiti politici, è riuscito a trovare una soluzione. Nel frattempo, però, i romani pagano una delle tasse sui rifiuti più alte d’Italia. Un’altra citazione se l’è guadagnata Malagrotta, la discarica che ospitava 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti prodotte in un anno e poi chiusa dll’Unione europea; non Manlio Cerroni identificato esclusivamente come “il Supremo”.

ROMAFASCHIFO

Una menzione sul Financial Times se l’è conquistata anche l’ormai celebre sito “Roma fa schifo” con i suoi 200mila like su Facebook. Il quotidiano non ha mancato di evidenziare che la visita di Putin era stata accolta con entusiasmo dai romani perché le zone del suo passaggio erano state perfettamente pulite per l’occasione. Una perfetta cartolina dell’Italia per chi ci vede dall’estero.

Roma affonda nei rifiuti, pulita solo per Putin. La fotografia del Financial Times

Un tempo, Roma fu distrutta dai Galli e dai Visigoti. Oggi è il turno della spazzatura. Così il Financial Times comincia il suo articolo che è una impietosa fotografia della condizione dei rifiuti a Roma. “La città affonda nella spazzatura”, questo il titolo scelto. L'Ft sottolinea che con le alte temperature l'emergenza potrebbe anche trasformarsi in altro. Descrive la presenza di ratti, di…

Perché serve una Guardia costiera europea. L'opinione di Nones

Mai come quest’anno si discute sulla mancanza di una Gce-Guardia costiera europea. Se i confini marittimi degli Stati membri sono anche i confini dell’Unione europea, non si vede come la loro sorveglianza e controllo non debba coinvolgere anche le istituzioni europee. Vi dovrebbe, quindi, essere una condivisione delle responsabilità e degli oneri diretti e indiretti che questa situazione comporta. La…

Trump si avvicina al Qatar, lasciando fredde Riad e Abu Dhabi. Parla Cinzia Bianco

Donald Trump ha ricevuto ieri l’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, alla Casa Bianca. L’accoglienza si è rivelata particolarmente calorosa, con il presidente americano che ha chiamato l’ospite “amico”, sottolineando l’importanza della partnership tra le due nazioni. "Stanno investendo molto nel nostro Paese", ha dichiarato Trump. "Stanno creando molti posti di lavoro. Stanno comprando enormi quantità…

Finanziamenti russi, spunta l’audio che inchioda la Lega (secondo Buzzfeed)

Il sito di notizie BuzzFeed pubblica a firma del giornalista italiano Alberto Nardelli una bomba esclusiva sull'Italia: quindici minuti di registrazione audio in cui un collaboratore del vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini discute con alcuni cittadini russi di come far arrivare alla Lega svariati milioni di euro con cui finanziare la campagna elettorale per le Europee. È la prima prova documentale sui collegamenti clandestini tra la…

Brasile e Argentina inseguono un’alleanza commerciale (possibile) con gli Usa

Dopo quasi 20 anni, la firma dell’accordo commerciale tra Mercosur e l’Unione europea è arrivato. Nonostante l’alleanza tra i due blocchi economici comporti un’infinità di vantaggi, i negoziati non sono stati facili. “Nel mezzo di tensioni commerciali internazionali inviamo oggi un forte segnale con i nostri partner del Mercosur, ovvero che siamo per il commercio basato su regole – aveva…

Via Darroch. Londra sceglie le relazioni con Trump per il futuro

Alla fine l’ambasciatore inglese a Washington non ha retto l’urto della potenza di fuoco politico-diplomatico messa in campo dalla Casa Bianca. Sir Kim Darroch s’è dimesso. Donald Trump vince il braccio di ferro contro il diplomatico che lo aveva definito un “inetto” alla guida di un’amministrazione “disfunzionale”. Il presidente americano, dopo la diffusione del cablo rubato a Darroch — una comunicazione…

La Francia ha forze speciali in Libia. Al fianco di Haftar

Il New York Times ha uno scoop importante per gli equilibri sul dossier Libia e non solo. Secondo le informazioni raccolte dal giornale americano, nell'avamposto tattico di Gharyan c'erano quattro lanciarazzi Javelin di fabbricazione Usa che erano stati venduti alla Francia nel 2010. Per comprendere la profondità politica della notizia va però ricostruito lo scenario. Gharyan è una località su un…

L'industria della Difesa verso il mercato asiatico. La missione di Tofalo in Vietnam

“Rafforzare e consolidare sempre più i nostri rapporti con i Paesi del sud est asiatico per essere protagonisti in un mercato tanto strategico quanto dinamico, destinato a espandersi significativamente in tempi molto brevi”. È stato questo l'obiettivo della missione in Vietnam del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, condita da diversi appuntamenti tra eventi industriali e incontri con i vertici del…

Vi spiego perché l'ecotassa francese è una moneta a due facce. Il commento di Clini

Dal 1990 ad oggi il numero dei passeggeri aerei in Europa e in tutto il mondo è più che triplicato. Secondo il 2016 European Aviation Environment Report, dal 1990 le emissioni di gas ad effetto serra prodotte in Europa dal trasporto aereo sono più che raddoppiate. Questo è il contesto nel quale si colloca l’ecotassa sui voli in partenza dalla…

Contro il degrado di Roma la politica ascolti i cittadini. Parola di Paola Carra (Retake)

Guai a sostituirsi alla politica. Ma nemmeno rimanere passivi, a girarsi i pollici mentre la città di Roma (ma non solo) sprofonda nel degrado. Serviva una reazione dal basso, di cittadini stufi di vedere gli spazi pubblici abbandonati, edifici in malora o monumenti assediati dalla spazzatura. E c'è stata. A Roma e in altre 35 città da una decina di…

×

Iscriviti alla newsletter