Verrà siglata domani a Udine la prima partnership a livello nazionale nel settore economico-ambientale tra l’Italia e la Cina. È proprio un’azienda friulana, la Plaxtech, che da tempo si distingue per innovazione nell’ambito dell’ambiente, a stringere un accordo della durata di 10 anni con la cinese Jiana Environmental. L'ACCORDO TRA PLAXTECH E JIANA ENVIRONMENTAL L’azienda consegnerà alla compagnia cinese la…
Archivi
Gas e non solo. La questione del Qatar secondo Valori
Agli inizi del giugno 2017, un gruppo di potenze arabe, tra cui l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain, l’Egitto (che ora si è allontanato da questo gruppo anti-Qatar) poi le Maldive, la Mauritania, il Senegal, Gibuti, le Comore la Giordania e il governo libico di Tobruk, sostenute dagli Usa, sospese le relazioni diplomatiche, le comunicazioni e gli scambi…
Di quanto Quantum avremo bisogno?
Si sente sempre più parlare di computer quantistici e di come questi rivoluzioneranno l’informatica del futuro. Quale sarà il reale impatto di questo nuovo modello nell’era computazionale e come è corretto prepararsi? Bisogna prima di tutto chiarire che il computer quantistico non sarà un sostituto degli attuali supercomputer nella maggior parte delle applicazioni. Si deve inoltre considerare che, al momento,…
Chi è Alessandra Locatelli, nominata ministra della Famiglia
È considerata la "pasionaria" della Lega la nuova ministra della Famiglia, Alessandra Locatelli, nominata in sostituzione di Lorenzo Fontana, passato al dicastero degli Affari europei. Militante della Lega dal 1993, Locatelli è stata eletta in Parlamento nelle scorse elezioni del 2018. Vice sindaca del Comune di Como, ha iniziato la sua carriera politica diventando segretaria cittadina nel comasco nel 2016 e…
Italia ultima della classe sul Pil. Le pagelle dell'Ue
Paradossi italiani, seconda manifattura d'Europa è in realtà il fanalino di coda dell'Europa. All'indomani dell'Ecofin che ha sancito lo stop alla procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli), l'Europa ci ricorda che un conto è evitare una super-multa, un conto è mancare clamorosamente l'appuntamento con la crescita. Non devono quindi stupire le cifre arrivate questa mattina dalla Commissione europea,…
Le interferenze russe esistono, ma sui soldi alla Lega serve cautela. La versione di Sapelli
È un invito alla cautela quello che il professor Giulio Sapelli, come sempre controcorrente, rivolge dopo aver seguito la riapertura del dibattito domestico e internazionale sul tema dei presunti finanziamenti di Mosca a partiti euroscettici, erogati con l'intento di indebolire le fondamenta del progetto di unione del Vecchio continente. Una questione rilanciata dal sito di notizie Buzzfeed, che ha pubblicato…
Alitalia: così non va. È un disastro annunciato
Per onestà intellettuale occorre dire che risolvere la crisi Alitalia non è facile, anzi è difficilissimo, tanto è vero che il problema si trascina da almeno tre decenni. Molti sono i dati che dimostrano la dimensione di questo immenso “bubbone” nazionale, ma ci limitiamo qui a riportarne uno (Fabio Pavesi per Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2018): in trent’anni…
Gli scontri nel governo? Per Azzolina (M5S) solo dialettica tra le parti
"La scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità". Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura, scienza e istruzione, in una conversazione con Formiche.net spiega e…
Fontana e Locatelli, i nuovi equilibri nel governo (e nella Lega)
Ho l’impressione che poco alla volta Matteo Salvini si stia rendendo conto che per ottenere qualche risultato in Europa minacciare di rompere il tavolo non porta molto lontano. Non perché, sia beninteso, non sia anche questa, Donald Trump docet, una strategia negoziale spesso efficace, ma semplicemente perché i rapporti di forza attuali non danno né alla Lega né all’Italia molti…
Vi spiego come cambia il quadro geopolitico del gas. Parla Dassù
Come cambia il quadro geopolitico del gas tra Usa e Ue? Potrà essere il Mediterraneo centro nevralgico di nuove partnership e influenze tarate sul dossier energetico? In occasione della Conferenza Aspen promossa negli Usa, è stato fatto il punto della situazione, alla presenza del Segretario americano all'energia. Ecco l'analisi di Marta Dassù, senior advisor for European affairs The Aspen Institute. Perry…