Skip to main content

Verrà siglata domani a Udine la prima partnership a livello nazionale nel settore economico-ambientale tra l’Italia e la Cina. È proprio un’azienda friulana, la Plaxtech, che da tempo si distingue per innovazione nell’ambito dell’ambiente, a stringere un accordo della durata di 10 anni con la cinese Jiana Environmental.

L’ACCORDO TRA PLAXTECH E JIANA ENVIRONMENTAL

L’azienda consegnerà alla compagnia cinese la prima fornitura di un macchinario che si chiama Roteax, con il quale tra l’altro la Plaxtech vinse nel 2010 il premio Sviluppo sostenibile, conferito dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile presieduta da Edo Ronchi, per la categoria “prodotti e servizi innovativi” durante Ecomondo di Rimini.

Intercettando una necessità ambientale e una domanda di mercato, l’azienda del Friuli Venezia Giulia ha studiato e realizzato come rendere riciclabile il materiale plastico eterogeneo, il cosiddetto plasmix, che è il 60% della plastica che produciamo e che va quasi tutto in discarica.

La tecnologia originale di Roteax verrà consegnata, con un contratto esclusivo per il mercato cinese e asiatico tra le due imprese che vale circa 50 milioni di euro, di fronte a una delegazione di rappresentanti del governo cinese della provincia di Shandong (90 milioni di abitanti) e del comune di Dezhou (6 milioni di abitanti). Il progetto prevede l’installazione in una fabbrica attualmente in costruzione a Dezhou, che sarà operativa entro la fine del 2019. Ogni impianto è in grado di trattare oltre 7mila tonnellate all’anno di plastica riciclata con una produzione di 500mila pallet.

La fabbrica di Dezhou che ospiterà gli impianti è stata progettata per la gestione contemporanea di 8 Roteax, ovvero per trattare oltre 50mila tonnellate all’anno di plastiche con la produzione di almeno 4 milioni di pallet.

IL MERCATO IN ESPANSIONE

Il progetto è volto alla sperimentazione di un modello di organizzazione della gestione dei rifiuti della plastica in Cina che ha l’obiettivo di riciclare le plastiche e recuperarle per la produzione di manufatti “verdi”, a partire dai pallet.

Il mercato mondiale dei pallet nel 2019 è stimato in oltre 5 miliardi di pezzi e in 7 miliardi nel 2025 e la regione asiatica guidata dalla Cina copre un terzo della domanda globale. I pallet da plastica riciclata hanno una vita 10 volte più lunga di quelli in legno (che contribuiscono alla deforestazione), sono sempre riciclabili e hanno costi molto inferiori rispetto appunto quelli del legno.

La Plaxtech ha anche stretto un accordo con una multinazionale operante nel bresciano che produce con i loro macchinari tubi di plastica per l’idraulica in edilizia per il deflusso delle acque. E anche altre aziende e cooperative sembrano interessate a riciclare i propri imballaggi e trasformarli in pallet con Roteax.

UNA PERFETTA ECONOMIA CIRCOLARE

Il processo di stampaggio è ecosostenibile al 100%: l’impianto Roteax è in grado di operare un processo a ciclo chiuso, che parte da un ecoremix plastico certificato a norma UNI 10667-16 e si chiude con esso. Infatti, il prodotto viene reimmesso a fine vita nel ciclo produttivo e il processo ha impatto ambientale zero, poiché avviene senza utilizzo di materie prime vergini, senza emissioni di gas serra e a ridotto consumo energetico, con abbattimento dei costi di produzione. Il tutto in un perfetto equilibrio di economia circolare.

La plastica oltre essere un rifiuto è anche possibile produzione di reddito adesso perché il riuso delle plastiche miste non facilmente riciclabili rientra nel progetto di eco-sostenibilità del Paese, ma anche del mondo.

“Con Roteax possiamo dire, con orgoglio, di aver spostato il mercato”, dichiara Andrea Strizzolo, titolare insieme con il figlio Matteo, di Plaxtech. “Fino a qualche anno fa era impensabile considerare la plastica una risorsa per l’economia e per l’ambiente. Ora, grazie a Roteax, è così!”.

L'Italia dà lezioni di riciclo della plastica alla Cina. Dal Friuli

Verrà siglata domani a Udine la prima partnership a livello nazionale nel settore economico-ambientale tra l’Italia e la Cina. È proprio un’azienda friulana, la Plaxtech, che da tempo si distingue per innovazione nell’ambito dell’ambiente, a stringere un accordo della durata di 10 anni con la cinese Jiana Environmental. L'ACCORDO TRA PLAXTECH E JIANA ENVIRONMENTAL L’azienda consegnerà alla compagnia cinese la…

Gas e non solo. La questione del Qatar secondo Valori

Agli inizi del giugno 2017, un gruppo di potenze arabe, tra cui l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain, l’Egitto (che ora si è allontanato da questo gruppo anti-Qatar) poi le Maldive, la Mauritania, il Senegal, Gibuti, le Comore la Giordania e il governo libico di Tobruk, sostenute dagli Usa, sospese le relazioni diplomatiche, le comunicazioni e gli scambi…

Di quanto Quantum avremo bisogno?

Di Federico Mattei

Si sente sempre più parlare di computer quantistici e di come questi rivoluzioneranno l’informatica del futuro. Quale sarà il reale impatto di questo nuovo modello nell’era computazionale e come è corretto prepararsi? Bisogna prima di tutto chiarire che il computer quantistico non sarà un sostituto degli attuali supercomputer nella maggior parte delle applicazioni. Si deve inoltre considerare che, al momento,…

Chi è Alessandra Locatelli, nominata ministra della Famiglia

È considerata la "pasionaria" della Lega la nuova ministra della Famiglia, Alessandra Locatelli, nominata in sostituzione di Lorenzo Fontana, passato al dicastero degli Affari europei. Militante della Lega dal 1993, Locatelli è stata eletta in Parlamento nelle scorse elezioni del 2018. Vice sindaca del Comune di Como, ha iniziato la sua carriera politica diventando segretaria cittadina nel comasco nel 2016 e…

Italia ultima della classe sul Pil. Le pagelle dell'Ue

Paradossi italiani, seconda manifattura d'Europa è in realtà il fanalino di coda dell'Europa. All'indomani dell'Ecofin che ha sancito lo stop alla procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli), l'Europa ci ricorda che un conto è evitare una super-multa, un conto è mancare clamorosamente l'appuntamento con la crescita. Non devono quindi stupire le cifre arrivate questa mattina dalla Commissione europea,…

Le interferenze russe esistono, ma sui soldi alla Lega serve cautela. La versione di Sapelli

È un invito alla cautela quello che il professor Giulio Sapelli, come sempre controcorrente, rivolge dopo aver seguito la riapertura del dibattito domestico e internazionale sul tema dei presunti finanziamenti di Mosca a partiti euroscettici, erogati con l'intento di indebolire le fondamenta del progetto di unione del Vecchio continente. Una questione rilanciata dal sito di notizie Buzzfeed, che ha pubblicato…

Alitalia: così non va. È un disastro annunciato

Per onestà intellettuale occorre dire che risolvere la crisi Alitalia non è facile, anzi è difficilissimo, tanto è vero che il problema si trascina da almeno tre decenni. Molti sono i dati che dimostrano la dimensione di questo immenso “bubbone” nazionale, ma ci limitiamo qui a riportarne uno (Fabio Pavesi per Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2018): in trent’anni…

Gli scontri nel governo? Per Azzolina (M5S) solo dialettica tra le parti

"La scuola incarna da sempre l’unità del nostro Paese, è il luogo fisico dove si formano i cittadini e se vogliamo la loro identità. Ridurla in brandelli dunque, significherebbe innanzitutto fare marcia indietro sulla costruzione di questa identità". Lucia Azzolina, deputata del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura, scienza e istruzione, in una conversazione con Formiche.net spiega e…

Fontana e Locatelli, i nuovi equilibri nel governo (e nella Lega)

Ho l’impressione che poco alla volta Matteo Salvini si stia rendendo conto che per ottenere qualche risultato in Europa minacciare di rompere il tavolo non porta molto lontano. Non perché, sia beninteso, non sia anche questa, Donald Trump docet, una strategia negoziale spesso efficace, ma semplicemente perché i rapporti di forza attuali non danno né alla Lega né all’Italia molti…

Vi spiego come cambia il quadro geopolitico del gas. Parla Dassù

Come cambia il quadro geopolitico del gas tra Usa e Ue? Potrà essere il Mediterraneo centro nevralgico di nuove partnership e influenze tarate sul dossier energetico? In occasione della Conferenza Aspen promossa negli Usa, è stato fatto il punto della situazione, alla presenza del Segretario americano all'energia. Ecco l'analisi di Marta Dassù, senior advisor for European affairs The Aspen Institute. Perry…

×

Iscriviti alla newsletter