Skip to main content

L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 al duo Milano-Cortina faranno bene oltre che al comparto delle costruzioni e delle infrastrutture anche al turismo e, in modo particolare, anche a quello congressuale che rappresenta un segmento in crescita nel nostro Paese. Lo scorso anno in Italia sono stati realizzati 421.503 tra congressi ed eventi per complessive 597.224 giornate, segnando rispettivamente +5,8% e più 6,7% rispetto al 2017, in base ai dati presentati da Federcongressi&eventi.

L’ITALIA DEI CONGRESSI

“I grandi eventi aumentano l’appeal e la reputazione della destinazione – spiega a Formiche.net la presidente Alessandra Albarelli – pensiamo, per esempio, a come le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 hanno fatto aumentare la disponibilità di location e alberghi del capoluogo piemontese e pensiamo a come Milano ha tratto benefici dall’essere stata la città dell’Expo del 2015 l’area metropolitana ha totalizzato 33.718 meeting ed eventi con 2,27 milioni di partecipanti. Anche le Olimpiadi di Milano-Cortina saranno una grandissima occasione per permettere a tutte le località coinvolte di promuoversi con successo nel mercato internazionale”.

ROMA PERDE COLPI…

Tutto bene, quindi? Non esattamente perché chi ne esce malconcio dalla classifica internazionale sul turismo congressuale è la Capitale che perde ancora posizioni nel rating internazionale. “Purtroppo – ci spiega Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera di Roma – secondo gli ultimi dati Icca (International Conference Convention Association) il network mondiale degli operatori congressuali, che fa graduatoria delle città, Roma esce dalla top 20, risultando 22esima, il che comporta una perdita economica grave, dal momento che ogni gradino della scala rappresenta milioni di Pil”. Eppure Roma potrebbe avere tutte le potenzialità per essere leader di questo comparto anche perché i dati del turismo nella Capitale ci raccontano come il 2018 si sia chiuso in crescita (+3,35%), con 18,6 milioni di arrivi, di cui il 70% stranieri e con l’aeroporto di Fiumicino che è stato giudicato, per il secondo anno consecutivo, il migliore d’Europa per qualità dei servizi dall’Airport Council International.

“Roma rappresenta in sé un brand fortissimo, con enormi potenzialità che certamente dobbiamo sfruttare di più – prosegue Piccinetti – Sul congressuale dobbiamo crescere molto, i margini sono amplissimi, la candidatura dovrebbe essere però della città intera, in quanto è tutto l’insieme che deve funzionare, a cominciare da infrastrutture, trasporto, decoro”. Molti si ricordano infatti come negli anni scorsi la Capitale avesse ospitato eventi di grande portata come il maxi congresso dei cardiologi nel 2016: 60mila partecipanti, con un indotto per Roma di 160 milioni di euro. All’orizzonte adesso ci sono appuntamenti fondamentali come la Rider Cup 2022, il terzo evento sportivo dopo le Olimpiadi e i Mondiali di Calcio, che nell’ultima edizione ha portato 500mila visitatori e 260 milioni di euro in volume di affari. Senza dimenticare l’Annual Meeting IAPCO che si terrà a Roma nel febbraio del 2021 e il Global Ceo Summit Congress di Ufi, che sarà nella Capitale nel febbraio 2020. Eventi ottenuti grazie al prezioso lavoro del Convention bureau Roma e Lazio.

…MENTRE IL NORD CORRE

D’altra parte quello che emerge dalla ricerca di Federcongressi è che il Nord continua comunque ad essere l’area geografica che attrae maggiormente congressi ed eventi. Dei 421.503 eventi del 2018 infatti, oltre la metà (57,7%), e con un incremento del 7,8% rispetto al 2017, si è svolta nelle regioni settentrionali. Il dato non sorprende perché il Nord è l’area più ricca sia di sedi per eventi (52,6%) sia di aziende, cioè del principale promotore di eventi. Il Centro (con il 25,3% delle sedi) è stato scelto per il 24,6% degli eventi. A dispetto del numero di sedi continua l’ascesa del Sud e delle Isole come destinazioni per eventi, fenomeno attribuibile sia all’efficace attività promozionale svolta dai convention bureau ma anche dagli enti pubblici locali, sia agli investimenti in infrastrutture e servizi. Nel 2018 il Sud e le Isole (con rispettivamente il 13,7% e l’8,4% delle sedi) ha ospitato infatti il 17,7% degli eventi, con una crescita dell’8,3%. “Internazionalizzazione, pianificazione e qualità: sono questi i tre elementi di cui l’Italia ha bisogno per competere e uscire dall’impasse” ha concluso la Presidente di Federcongressi&eventi.

Con Milano-Cortina l'Italia dei congressi corre al Nord (ma non a Roma)

L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 al duo Milano-Cortina faranno bene oltre che al comparto delle costruzioni e delle infrastrutture anche al turismo e, in modo particolare, anche a quello congressuale che rappresenta un segmento in crescita nel nostro Paese. Lo scorso anno in Italia sono stati realizzati 421.503 tra congressi ed eventi per complessive 597.224 giornate, segnando rispettivamente +5,8% e…

articolo-test

Il G20 di Osaka, previsto per la fine di questa settimana, potrebbe rivelarsi dirimente per arrivare a una risoluzione della guerra dei dazi che vede protagonisti da ormai quasi un anno Stati Uniti e Cina. Il conflitto tariffario si è fatto sempre più aspro, soprattutto negli ultimi mesi, quando – dopo una fase di rasserenamento – la tensione commerciale tra…

Per Sea Watch si muovono le chiese protestanti. E il papa tuona sull’apostolato del mare

Gli orrori dell’Isis, soprattutto in Iraq ma anche altri orrori, basti ricordare Boko Haram, hanno portato frequentemente a vedere in queste parti del mondo un nuovo ecumenismo, l’ecumenismo quotidiano, concreto, quello del sangue. Il sangue delle persecuzioni che uniscono i cristiani al di là dei confini delle loro Chiese, in una comune grande testimonianza. E in Europa? Se oggi si…

Finiremo come la rana bollita di Chomsky? I timori di Clini sul clima

Nella primavera del 1990 ho partecipato al Summit internazionale sul Global Change convocato dalla Casa Bianca ed ho ascoltato il discorso del presidente Bush, che aveva messo in evidenza - nonostante le incertezze e i dubbi - l’allarme degli scienziati sui rischi di un aumento non controllato della temperatura anche a causa delle emissioni di anidride carbonica. Nel 1990 erano considerati…

Consiglio d'Europa, effetto domino contro i russi. Via anche Polonia e Paesi baltici

Terremoto nel Consiglio d’Europa. La riammissione della delegazione parlamentare russa nell’assemblea di Strasburgo, la prima e più grande organizzazione umanitaria europea creata nel dopoguerra con una membership di 47 Stati, ha innescato un vero e proprio effetto domino sulle altre delegazioni, divise a metà fra chi, come quella italiana, ha caldeggiato il ritorno dei parlamentari della Duma e chi, come…

La diplomazia dell’F35. Il caso dell’esercitazione Usa, UK e Israele

La F-35 diplomacy in tutta la sua forza ha portato Regno Unito e Israele vicini come mai prima. Un passaggio politico-strategico catalizzato dagli Stati Uniti e solidificato in un'esercitazione congiunta di pochi giorni fa, in cui i velivoli di Lockheed Martin hanno lavorato in modo integrato come fossero della stessa aviazione, nonostante  le insegne dei tre paesi sulle ali. Lo spin sull'evento, messo direttamente…

Iran, missili e Afghanistan. Le mosse di Mark Esper alla Nato

Il rischio di escalation tra Stati Uniti e Iran ha fatto il suo ingresso nell'Alleanza Atlantica. A due giorni dall'insediamento, il nuovo capo del Pentagono Mark Esper ha debuttato tra i colleghi della Nato, portando con sé l'arduo compito affidatogli da Donald Trump: cercare di spingere gli alleati europei all'adesione della linea Usa, finalizzata a riportare Teheran a un tavolo…

Usa 2020, i Democratici alla prova dibattito. Ma senza sorprese

Non è stato un dibattito troppo ricco di sorprese, quello organizzato stanotte da Nbc News (con qualche problema tecnico) a Miami tra i candidati alla nomination democratica del 2020. Le attese della vigilia sono state infatti tutte più o meno confermate, mentre – a livello generale – si è trattato di un confronto tra Democratici senza particolari colpi di scena,…

Perché il G20 può salvare il dossier Iran prima delle violazioni sul nucleare

Nel fine settimana l'Iran potrebbe sforare la soglia di uranio a basso arricchimento consentita dal Jcpoa – l'accordo che nel 2015 ha congelato il programma nucleare di Teheran. Gli iraniani non possono superare la quantità di 202,8 chilogrammi, l'eccedenza devono cederla all'estero, sebbene si tratti di materiale che ha subito una lavorazione non sufficiente per l'utilizzo per scopi militari. Mercoledì, secondo tre diplomatici…

Erdogan a Osaka cerca mediazione con Trump su S-400

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, domenica scorsa si è preso una batosta elettorale memorabile, vedendo il suo candidato, Binali Yildirim, perdere a Istanbul contro Ekrem Imamoglu, Istanbul, che controllava da anni. L’appuntamento più difficile per questa settimana è fissato però per questo fine settimana, perché il presidente turco incontrerà il suo omologo americano, Donald Trump, a margine del…

×

Iscriviti alla newsletter