Skip to main content

Non è ancora composta la nuova Commissione Europea che già si ritrova per le mani un altro dossier particolarmente impegnativo: il conflitto tra Serbia e Kosovo. L’ultimo episodio in ordine di tempo, è il nulla di fatto del vertice balcanico organizzato da Berlino e Parigi per tentare di appianare dissidi e stemperare tensioni. È saltato per volontà delle parti, lasciando aperta la porta dell’ulteriore destabilizzazione sul costone balcanico che in questi mesi è l’oggetto del desiderio della Cina per gli investimenti della Via della Seta.

QUI SERBIA

Emmanuel Macron e Angela Merkel avevano immaginato di costruire un nuovo momento di incontro e dibattito sul caso serbo-kosovaro, ma si sono scontrati con il cocciuto no delle parti che per motivi diversi (ma convergenti) hanno fatto saltare il banco.

Secondo il presidente serbo Aleksandar Vucic, l’annullamento del summit non è una sconfitta per Francia e Germania ma la dimostrazione che la situazione è difficile per tutti. I kosovari non vogliono alcun dialogo, accusano i serbi, con riferimento alla partita dei dazi che non è certo un elemento secondario. Il mancato vertice di Parigi segue il flop di quello berlinese dell’aprile scorso. Il nodo sta nel fatto che Belgrado chiede come condicio sine qua non l’abolizione dei dazi anti-serbi, altrimenti il negoziato non partirà. Ma Pristina dice no ed è impasse.

Vucic dalla Bielorussia dove si trovava in visita ufficiale ha anche compiuto un gesto simbolico, rinunciando volontariamente ad essere presente a Minsk alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi Europei. Il motivo? La concomitante partecipazione di una delegazione ufficiale di atleti del Kosovo.

QUI KOSOVO

La replica di Pristina è affidata al ministro degli esteri Behgjet Pacolli che punta il dito contro Belgrado, rea del mancato svolgimento del vertice di Parigi, per questo ha chiesto a Bruxelles di prendere una posizione maggiormente aspra nei confronti della Serbia. Sul punto ha rafforzato la propria tesi tirando in ballo influenze esterne, come quelle che ha individuato nelle pressioni di Mosca sul governo, ragion per cui gli altri Paesi non possono “restare ostaggio di questa situazione”.

Lo scorso 8 giugno era stato il presidente serbo a chiedere alla cancelliere tedesca Angela Merkel di contribuire a “superare una battuta d’arresto” nei colloqui con il Kosovo, che si è rifiutato di togliere la tassa del 100% sulle importazioni dalla Serbia in risposta alla campagna della Serbia contro la sua offerta di adesione all’Interpol.

SCENARI

In verità poche settimane fa sembrava vicino un momento di incontro tra le parti, così come aveva lasciato intendere il leader serbo Vucic che aveva personalmente esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a fare pressioni sul Kosovo per uscire dall’impasse dei negoziati. In una missiva ufficiale Vucic aveva scritto che Trump ha seguito il lavoro “coraggioso” che a volte porta a “un approccio inaspettato alla risoluzione dei problemi”. L’occasione era stata utile per avanzare alla Casa Bianca la richiesta di influenzare direttamente Pristina.

Ma sul costone balcanico in questo momento si stanno riversando anche altri interessi, paralleli alla politica, come quelli legati alle manovre cinesi e al cono di influenze di vari soggetti. È il caso del filo cybernetico che Pechino sta tessendo con Belgrado per una sorta di Grande Fratello basato sul software di riconoscimento facciale cinese targato Huawei.

INFLUENZE

Un incidente automobilistico in Serbia è stato risolto da Huawei con il progetto Safe City che l’azienda sta implementando per abbattere i tempi di indagine della polizia. Verrà usato un avanzatissimo sistema di sorveglianza su cui però ci sono già state alcune manifestazioni di protesta per via dell’attacco diretto a diritti civili e alle libertà fondamentali. Il motivo si ritrova nel fatto che verranno installate mille telecamere ad alta definizione, che utilizzano software di riconoscimento facciale e targa, in 800 località della capitale serba.

Ma non è tutto, perché oltre al tentativo di Huawei di incunearsi nell’etere serbo, c’è da registrare anche la tensione militare legata a possibili spie per un’operazione condotta dalla polizia di Pristina. Lo scorso 28 maggio un blitz kosovaro aveva provocato diverse decine di arresti, compresi quelli di un funzionario russo e di alcuni serbi, suscitando forti reazioni sia dalla Serbia che dalla Russia. Vučić aveva annunciato che l’esercito del paese era pronto per un intervento in caso di necessità, mentre Konstantin Kosachev, il presidente della Commissione Esteri di Russia, aveva dichiarato che la Russia era pronta a sostenere la Serbia.

twitter@FDepalo

Lo zampino di Huawei nella Serbia alle prese col Kosovo

Non è ancora composta la nuova Commissione Europea che già si ritrova per le mani un altro dossier particolarmente impegnativo: il conflitto tra Serbia e Kosovo. L'ultimo episodio in ordine di tempo, è il nulla di fatto del vertice balcanico organizzato da Berlino e Parigi per tentare di appianare dissidi e stemperare tensioni. È saltato per volontà delle parti, lasciando…

Gli Usa tendono la mano ai militari del Venezuela. E abbracciano Guaidò

L’unione fa la forza. Soprattutto nella strategia contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Per questo, il capo del Comando sud delle Forze armate degli Stati Uniti, (SouthCom), l’ammiraglio Craig Faller, ha inviato una lettera ai militari venezuelani la sera di domenica 23 giugno. L’obiettivo della speciale missiva è stringere i legami tra i due eserciti, nonostante le molte differenze…

Infrastrutture critiche e blackout in Argentina, un evento raro (ma non troppo)

Un collasso al sistema elettrico avvenuto alle 7 a.m. ora locale del 16 giugno ha lasciato al buio oltre 50 milioni di persone in Argentina, Paraguay e parte del Cile per quasi 12 ore. Il blackout ha comportato una paralisi dei trasporti ferroviari, ma anche quelli stradali a causa del non funzionamento dei semafori e delle stazioni di rifornimento. Non…

Repubblica Ceca, così i fondi europei inguaiano Babis

Storica manifestazione a Praga. Domenica sera si è tenuta la più grande protesta nella Repubblica Ceca dalla caduta del comunismo 30 anni fa. I cittadini - più di 300mila - sono scesi in piazza esigere le dimissioni del primo ministro Andrej Babis, indagato per frode. I VALORI DEL 1989 L’appello per manifestare è partito dall’ong Un milione di momenti per…

Il governo si attrezzi. Valore ha previsto il lavoro del futuro

Come sarà il lavoro del futuro? Soprattutto occupazioni a disposizione e a supporto della comunità, e sarà basato sulla capacità di interfacciare l’intelligenza artificiale  (programmatori e psicologi) e alla relazione e gestione delle persone (infermieri e assistenti). Questo quindi presuppone che l’agenda di governo dei prossimi anni dovrà mettere al centro più che in passato una revisione del sistema educativo e…

P-Tech. Così Ibm spinge sull'economia digitale in Italia

Ibm annuncia l’avvio del programma P-Tech in Italia. Un innovativo modello educativo che, con la collaborazione del Politecnico di Bari, viene avviato in Puglia con quattro scuole superiori di Taranto. P-TECH ARRIVA IN ITALIA A partire da settembre, l'I.I.S.S. "Maria Pia", l'I.I.S.S. "Pacinotti", l'I.I.S.S. "Righi" e il Liceo Scientifico "Battaglini" di Taranto introdurranno il programma P-Tech in collaborazione con il…

Immigrazione: Trump ritarda i rimpatri e passa (per ora) la palla al Congresso

Donald Trump ha annunciato ieri di voler ritardare di due settimane un’operazione dell’Immigration and Customs Enforcement (Ice), finalizzata al rimpatrio di circa duemila famiglie di immigrati irregolari. Il presidente ha giustificato la mossa, affermando di voler consentire al Congresso la possibilità di trovare un accordo su una riforma dell’immigrazione. In tal senso, Trump ha dichiarato su Twitter: “Su richiesta dei…

Perché il Pil italiano cresce solo zero virgola. Intervista a Blangiardo (Istat)

Un Paese che invecchia, ma non cresce. È il severo bilancio che sembra tracciare l’ultimo rapporto annuale Istat. Che racconta un’Italia senescente, e ostile a chi oltre ogni calcolo vuole mettere al mondo un figlio. “C’è un problema di clima culturale – chiosa il presidente dell’istituto Gian Carlo Blangiardo in questa intervista a Formiche.net. Il secondo trimestre rischia di chiudersi…

Non c’è alternativa alle elezioni anticipate. Polillo spiega perché

Forse nemmeno Mao Tze Tung, il teorico della grande confusione sotto il cielo, riuscirebbe a decifrare la complicata situazione italiana. Individuare un reale senso di marcia. Soprattutto capire come si dislocano le diverse forze in gioco. L’Italia è come uno di quei grandi malati, in cui tutti i valori clinici sono sballati. Difficile allora tentare una qualsiasi diagnosi. Figuriamoci una…

Il sovranismo gastronomico è servito. L'analisi di Arditti (con i dati Swg)

“Questo è il metodo dello schiaffo per non farla attaccare”, ha scherzato qualche giorno fa un inedito Giuseppe Conte in versione pizzaiolo intento ad impastare, a favore di camera, una classica margherita nello storico ristorante napoletano gestito da Gino Sorbillo. Un siparietto che ha il sapore di una “sfida culinaria” a distanza con il suo alleato-avversario Matteo Salvini, che ha…

×

Iscriviti alla newsletter