Istanbul - Una vittoria netta e convincente. La dimostrazione che la leadership dell'Akp, anche a Istanbul è in crisi e che il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, avrebbe fatto meglio ad accettare una sconfitta per poche migliaia di voti piuttosto che affrontare una Caporetto del genere. LE FOTO [gallery ids="1157540,1157543,1157539,1157538,1157547,1157549,1157550,1157562,1157564"] Ekrem Imamoglu, imprenditore, 49 anni, è il nuovo sindaco…
Archivi
Prova di forza di Trump. Anche la Guida Khamenei sotto sanzioni
È lo stesso presidente Donald Trump a convocare i giornalisti del Press Pool della Casa Bianca nello Studio Ovale per essere ripreso mentre firma l'ordine esecutivo con cui alzare nuove sanzioni contro l'Iran in risposta alla serie di incidenti di queste ultime settimane, culminati con l'abbattimento di un velivolo senza pilota americano sulle acque dello Stretto di Hormuz. LE SANZIONI CONTRO…
Lo zampino di Huawei nella Serbia alle prese col Kosovo
Non è ancora composta la nuova Commissione Europea che già si ritrova per le mani un altro dossier particolarmente impegnativo: il conflitto tra Serbia e Kosovo. L'ultimo episodio in ordine di tempo, è il nulla di fatto del vertice balcanico organizzato da Berlino e Parigi per tentare di appianare dissidi e stemperare tensioni. È saltato per volontà delle parti, lasciando…
Gli Usa tendono la mano ai militari del Venezuela. E abbracciano Guaidò
L’unione fa la forza. Soprattutto nella strategia contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Per questo, il capo del Comando sud delle Forze armate degli Stati Uniti, (SouthCom), l’ammiraglio Craig Faller, ha inviato una lettera ai militari venezuelani la sera di domenica 23 giugno. L’obiettivo della speciale missiva è stringere i legami tra i due eserciti, nonostante le molte differenze…
Infrastrutture critiche e blackout in Argentina, un evento raro (ma non troppo)
Un collasso al sistema elettrico avvenuto alle 7 a.m. ora locale del 16 giugno ha lasciato al buio oltre 50 milioni di persone in Argentina, Paraguay e parte del Cile per quasi 12 ore. Il blackout ha comportato una paralisi dei trasporti ferroviari, ma anche quelli stradali a causa del non funzionamento dei semafori e delle stazioni di rifornimento. Non…
Repubblica Ceca, così i fondi europei inguaiano Babis
Storica manifestazione a Praga. Domenica sera si è tenuta la più grande protesta nella Repubblica Ceca dalla caduta del comunismo 30 anni fa. I cittadini - più di 300mila - sono scesi in piazza esigere le dimissioni del primo ministro Andrej Babis, indagato per frode. I VALORI DEL 1989 L’appello per manifestare è partito dall’ong Un milione di momenti per…
Il governo si attrezzi. Valore ha previsto il lavoro del futuro
Come sarà il lavoro del futuro? Soprattutto occupazioni a disposizione e a supporto della comunità, e sarà basato sulla capacità di interfacciare l’intelligenza artificiale (programmatori e psicologi) e alla relazione e gestione delle persone (infermieri e assistenti). Questo quindi presuppone che l’agenda di governo dei prossimi anni dovrà mettere al centro più che in passato una revisione del sistema educativo e…
P-Tech. Così Ibm spinge sull'economia digitale in Italia
Ibm annuncia l’avvio del programma P-Tech in Italia. Un innovativo modello educativo che, con la collaborazione del Politecnico di Bari, viene avviato in Puglia con quattro scuole superiori di Taranto. P-TECH ARRIVA IN ITALIA A partire da settembre, l'I.I.S.S. "Maria Pia", l'I.I.S.S. "Pacinotti", l'I.I.S.S. "Righi" e il Liceo Scientifico "Battaglini" di Taranto introdurranno il programma P-Tech in collaborazione con il…
Immigrazione: Trump ritarda i rimpatri e passa (per ora) la palla al Congresso
Donald Trump ha annunciato ieri di voler ritardare di due settimane un’operazione dell’Immigration and Customs Enforcement (Ice), finalizzata al rimpatrio di circa duemila famiglie di immigrati irregolari. Il presidente ha giustificato la mossa, affermando di voler consentire al Congresso la possibilità di trovare un accordo su una riforma dell’immigrazione. In tal senso, Trump ha dichiarato su Twitter: “Su richiesta dei…
Perché il Pil italiano cresce solo zero virgola. Intervista a Blangiardo (Istat)
Un Paese che invecchia, ma non cresce. È il severo bilancio che sembra tracciare l’ultimo rapporto annuale Istat. Che racconta un’Italia senescente, e ostile a chi oltre ogni calcolo vuole mettere al mondo un figlio. “C’è un problema di clima culturale – chiosa il presidente dell’istituto Gian Carlo Blangiardo in questa intervista a Formiche.net. Il secondo trimestre rischia di chiudersi…