Skip to main content

Una discussione sull’ordine postbellico in Siria, che potrebbe costituire in futuro la base di un nuovo equilibrio dal Medio Oriente al Nord Africa, nonché lanciare contestualmente un forte segnale all’Iran, sempre più ai ferri corti con Washington. Tuttavia non mancano gli ostacoli, che riguardano soprattutto la scarsa volontà di Mosca di assumere un atteggiamento ostile nei confronti di Teheran.

IL VERTICE

Sono molte le aspettative, ma anche le incognite sul summit trilaterale che, il 24 luglio, metterà allo stesso tavolo a Gerusalemme i capi dei consigli di sicurezza nazionale americano, russo e israeliano, rispettivamente John Bolton, Nikolay Patrushev e Meir Ben-Shabbat. Un appuntamento che sarà preceduto da un incontro preparatorio che – salvo cambiamenti dell’ultimo minuto – vedrà confrontarsi la prossima settimana, negli Stati Uniti, alti funzionari americani e israeliani.
“Il dato più importante di questo meeting – spiega a Formiche.net Cinzia Bianco, analista della Gulf State Analytics – è che Israele, come altre medie e piccole potenze stia cercando di ritagliarsi un ruolo, fondamentale per portare assieme Stati Uniti e Russia su alcune questioni geopolitiche, in particolare in Medio Oriente. Ad esempio, anche gli Emirati Arabi Uniti stanno tentanto da tempo di compiere la stessa operazione. Si tratta, a mio avviso, dell’aspetto più rilevante, per le potenziali implicazioni che un effettivo coordinamento tra Mosca e Washington potrebbe avere su tutto lo scenario mediorientale e persino nordafricano, dalla Libia al Golfo Persico allo Yemen e oltre”.

UN PASSO IMPORTANTE

Fonti della difesa di Gerusalemme, riportate dall’editorialista Ben Caspit di Al-Monitor, respingono con forza l’ipotesi che possa trattarsi di una “nuova Sykes-Picot”, l’intesa del 1916 che divise la regione tra le potenze coloniali britanniche e francesi. Ma l’evento – sul quale, evidenzia Tass, si sta concentrando anche a Mosca – viene ritenuto in Israele un passo importante, nonché un successo diplomatico del primo ministro Benjamin Netanyahu (messo a segno prima di rendersi conto che non sarebbe stato in grado di formare un governo), che potrebbe beneficiarne durante la campagna elettorale per la rielezione che si svolgerà nei mesi estivi, prima del voto del 17 settembre.

IL RUOLO DI ISRAELE

Ma si tratterebbe soprattutto, evidenziano gli esperti, di un messaggio strategico israeliano per l’Iran (il cui radicamento in Siria vede la ferma opposizione di Israele) e il resto della regione, ovvero che Gerusalemme farebbe parte – in modo centrale e dialogante tanto con Washington quanto con Mosca – dell’asse delle potenze che lavorano insieme per definire un nuovo ordine in Medio Oriente. Ma non sono pochi i problemi da affrontare.

GLI OSTACOLI DA SUPERARE

“C’è”, rileva ancora Cinzia Bianco, “una intenzione politica di base. Il rapporto tra Stati Uniti e Russia è pieno di ombre, perché a Washington sono prevalentemente il presidente americano Donald Trump e la sua cerchia più stretta – molto meno chi lo consiglia sulla sicurezza nazionale – a voler tentare di raggiungere questo coordinamento con Mosca. Nonostante la volontà della Casa Bianca sarà comunque estremamente complesso raggiungerlo, dati sia l’opposizione di tutte le istituzioni americane, sia il tentativo russo – comprovato dall’Fbi e dal Senato Usa – di interferire alle scorse presidenziali. Per questo il tentativo, al quale lavora Israele ma non solo, è di trovare un’intesa su alcuni specifici dossier, in particolare quello di cui si discuterà a Gerusalemme, ovvero l’Iran”.
Anche questo nodo, però, sarà difficile da sciogliere, perché, aggiunge l’analista, “Mosca nutre nei confronti dell’Iran una rivalità che non vuole che degeneri in scontro. Non è nei loro interessi, anzi, Mosca si avvantaggia delle tensioni tra Stati Uniti e Iran, perché ciò le permette di coprire alcuni spazi, favorendo le sue mire strategiche a breve e medio termine. Tutto ciò mi fa pensare che sarà molto difficile che dal summit si possa riuscire a portare la Russia su posizioni israeliane e trumpiane rispetto all’atteggiamento da assumere nei confronti della Repubblica Islamica”.

Israele mette al tavolo Usa e Russia sul Medio Oriente. Ma l'intesa è difficile

Una discussione sull'ordine postbellico in Siria, che potrebbe costituire in futuro la base di un nuovo equilibrio dal Medio Oriente al Nord Africa, nonché lanciare contestualmente un forte segnale all'Iran, sempre più ai ferri corti con Washington. Tuttavia non mancano gli ostacoli, che riguardano soprattutto la scarsa volontà di Mosca di assumere un atteggiamento ostile nei confronti di Teheran. IL VERTICE Sono molte…

La morte di Morsi è la fine per la Fratellanza musulmana? Risponde Dentice (Ispi)

L'ex presidente egiziano Mohammed Morsi è morto ieri, colpito da un attacco di cuore durante un'udienza in tribunale. Morsi aveva 67 anni, era stato in carica per circa un anno, eletto nel 2012 fino al colpo di stato militare di Abdel Fattah al Sisi nel 2013, che lo aveva portato all'incarcerazione. Era uno degli esponenti di spicco della Fratellanza musulmana, organizzazione panaraba…

Dopo il drone la Turchia si fa il super jet. Ma chi paga?

Dopo il drone made in Turkey, Erdogan punta sul “gemello” dell' F35, un jet da combattimento di nuova generazione: il TF-X, della Tai, presentato ufficialmente lunedì al Salone dell'aeronautica di Parigi. Uno sforzo da 13 miliardi di dollari in un momento in cui l'economia turca preoccupa tutto il mondo finanziario. Punta al primo volo nel 2025 e ad entrare in…

Platini e i Mondiali ridotti a mercato delle vacche

QATAR 2022 Michel Platini non è stato arrestato, è stato fermato dall’anticorruzione francese, per permettere agli inquirenti un interrogatorio alla presenza dello stesso (famosissimo) difensore dell’ex fuoriclasse della Juventus. Importante premessa, per togliere un po’ della patina scandalistica, che la notizia ha inevitabilmente portato con sé. Così come è opportuno ribadire che Platini non è stato condannato, ma risulta al…

Salvini fa a stelle e strisce il governo. Ecco cosa ha detto dopo aver visto Pompeo

Matteo Salvini parla da Villa Firenze, la sede dell’ambasciata italiana a Washington. Dopo aver incontrato il segretario di Stato Usa Mike Pompeo traccia un primo bilancio della sua due giorni americana. Il messaggio è inequivocabile, il vocabolario pure. L’Italia, dice il vicepremier, vuole essere il primo interlocutore degli Stati Uniti in Europa. Per farlo deve mettere una toppa a qualche…

Francia e Germania vanno avanti sul caccia del futuro. E l'Italia?

Come previsto, il salone parigino di Le Bourget si è aperto con il nuovo passo in avanti di Francia e Germania sul caccia europeo del futuro. Madrid entra ufficialmente nel programma, mentre le industrie che guidano il progetto ribadiscono la collaborazione e aggiornano la tabella di marcia, puntando a far volare un primo dimostratore del “sistema di sistemi” entro il…

Gli italiani? Formiche e non cicale. Il risparmio (e la responsabilità delle banche) secondo De Lucia Lumeno

“Formiche e non cicale”. Ancora oggi, malgrado tutto, malgrado la crisi economica e finanziaria, malgrado i mille problemi del “sistema Italia”, la propensione al risparmio degli italiani resta alta, cambia nelle forme ma resiste alle difficoltà. La crisi, che dura ormai da due decenni, una crisi dell’economia reale con effetti pesantissimi sulle imprese che ha visto soccombere migliaia di piccole…

Il debito pubblico continua a salire. Brutte notizie da Bankitalia

Una notizia di questo genere non poteva arrivare in un momento peggiore. L'Italia è reduce dal fallimento dell'Eurogruppo, la scorsa settimana, dopo che Bruxelles ha concesso a Roma una settimana di tempo per presentare proposte credibili in materia di riduzione di deficit e e dunque debito. Peccato che il ministro dell'Economia Giovanni Tria, responsabile dei nostri conti dinnanzi all'Ue, abbia…

Abbattere il cuneo fiscale è meglio della flat tax. E non vogliamo i mini-Bot. Parla Rossi

All’Italia serve una politica industriale. No ai mini-bot e allo scontro frontale con l’Europa, sì al taglio del cuneo fiscale per i lavoratori. Questo e molto altro sostiene Alessio Rossi, presidente dei Giovani di Confindustria, in una conversazione con Formiche.net. Presidente Rossi lei insiste da tempo, anche da Rapallo durante l’appuntamento classico dei giovani di Confindustria, su un tema fondamentale:…

Una manovra da 80 miliardi o il deficit (che farà saltare il banco). Parla Baldassarri

O si trovano 60-80 miliardi di euro o si fa tutto a deficit. E allora salta in aria tutto. Non c'è da augurarsi di essere nei panni del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in queste settimane. La trattativa con l'Europa per evitare la procedura di infrazione è appena iniziata eppure per Mario Baldassarri, economista a capo del Centro studi Economia Reale ed ex…

×

Iscriviti alla newsletter